Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, extermination ha scritto:

I

Ad esempio: eccesso di frequenze medio alte?! Osservazione del posizionamento dei diffusori ( toe in incluso) osservazione del  posizionamento del punto di ascolto, osservare i punti interessati da  riflessioni primarie, osservare se presenti elementi  riflettenti interferenti con il punto di ascolto, osservare se presenti  elementi assorbenti ed il loro posizionamento. Ma interventi e risultati sarebbero ben sopra ( ancorché con tutti i limiti rispetto ad una progettazione)  con semplici misurazioni acustiche risposta all'impulso, rif, waterfall, Etc, itdg, Edt, rt60-30...

Una trattazione tecnica iguardo l'eccesso di medio alte ed alte frequenze,  un problema che affligge la quasi totalità dei sistemi rispetto ad un ideale teorico ritenuto irraggiungibile anche e soprattutto in relazione alle caratteristiche fisiologiche del sistema uditivo umano.

L'articolo prende in considerazione gli espedienti da porre in essere per mitigare o risolvere il problema.

Suggerimento finale nel caso di insuccessi, il ricorso al controllo di tono come male minore.

Alcune soluzioni coincidono con le tue ma come puoi notare, brilla l'assenza di una precisa  razionalizzazione del problema e di una conseguente soluzione dello stesso certa,ripetibile e condivisa.

Il web abbonda , pagine e pagine di discussioni  su richieste sul come domare diffusori eccessivamente zelanti sulle alte.

https://www.audioholics.com/home-theater-connection/tips-to-combat-loudspeaker-system-brightness

 

Per rimanere in tema con le questioni che ti ho posto, che  possa trattarsi di un'insufficiente presenza della parte bassa dello spettro, anche nei casi in cui lo strumento indichi addirittura una sovrabbondanza dello stesso?

 

 

p.s

non ho sottovalutato ne dimenticato la tua proposta che trovo molto interessante e stimolante,  ho soltanto qualche perplessità in funzione dell'estrema complessità dell'argomento.

Ti risponderò  a breve.

 

 

 

Inviato

@leonida Giuseppe sei stato assente parecchio…ti trovo bene 👍😃 

Continuo a leggere…interessante dualismo…i bassofobici erano in prevalenza serviva qualcuno compensasse…

 

Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

Provato uno meglio l'uscita cuffia e non di poco

Prova una roba tipo un Innuos ZENith vedrai che la cosa si rovescia. 

Inviato
2 ore fa, leonida ha scritto:

Strano che tu, con le assolute certezze che ti ritrovi  su qualsiasi argomento, non sia riuscito a trovare una soluzione per poter risolvere il problema qualitativo che, presumi,  affligga il tuo ambiente  d'ascolto.

Evidentemente dovrà  trattarsi di un problematica riguardante aspetti che non riesci a razionalizzare, 

Sbagli ad attribuirmi assolute certezze. E' stata proprio l'incertezza che ancora mi spinge alla ricerca (probabilmente inutile al fine di un buon ascolto) di possibili risposte. Risposte che mi sono dato e che anche se non possono essere esaustive, altrimenti dovevo cambiare mestiere,  sono una chiara indicazione di cosa succede e perché almeno nei canoni normali di un corretto ascolto. Per quanto riguarda il mio ambiente attaule il problema mi è chiarissimo e basta un grafico per rendersene conto. Ha proporzioni che mal si addicono con un buon ascolto ed è afflitto da modi talmente pesanti che per essere corretti necessiterebbero di interventi passivi tali da essere improponibili, non perché non fattibili ma perché alla fine devo ascoltare un po di musica, mica andare sulla luna. Quel che ho ottenuto partendo da questa situazione non è altro che la conferma della correttezza delle ipotesi. Purtroppo l'intervento consisterebbe nell'allargarla ed alzarla. Impossibile. Gia avere uno spazio totalmente dedicato è una fortuna alla fine mi accontento. Ma non centra nulla il mio risultato con il concetto generale. Ci sarà sicuramente qualcuno che ne sa ben più di me e si accontanta di molto meno. Non cambia la fisica. Anzi mi piacerebbe ci  fosse qualcuno di veramente preparato capace di intervenire in modo adeguato su certo temi. Invece mi sento lo sguercio nel paese degli orbi. Comunque non escludo altre ipotesi. Mi pari più tu certo del risultato e del fatto tuo. Riporto nulla più di quanto già non si sappia. Ma che non tutti sono tenuti a conoscere. Non mi resta che conoscere il tuo metodo e metterlo in pratica. Anzi quasi quasi mi sbarazzo di tutto metto il telefono di dufay un ampli integrato e due diffusorini visto che ritieni non un problema fisico il raggiungimento del risultato. I 20 hz li voglio comunque, ormai ci sono abituato ed anche i 120 db, a volte mi piace arrivare a livelli reali.

extermination
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Invece mi sento lo sguercio nel paese degli orbi. 

E la Madonna!!!:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@ grisulea

 

I tuoi diffusori sono quelli che ho visto in una foto, 5 vie ,  colore bianco?

Cosa credi che ti manchi, cosa vorresti ottenere , quale aspetto vorresti che migliorasse, quale aspetto negativo vorresti limitare o cancellare del tutto?

 

Inviato
9 minuti fa, leonida ha scritto:

diffusori sono quelli che ho visto in una foto, 5 vie ,  colore bianco?

Cosa credi che ti manchi, cosa vorresti ottenere , quale aspetto vorresti che migliorasse, quale aspetto negativo vorresti limitare o cancellare del tutto

Cosa vuoi che gli manchi ha. tutto

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, leonida ha scritto:

tuoi diffusori sono quelli che ho visto in una foto, 5 vie ,  colore bianco?

Sono quelli attualmente in uso. Le vie sono 7, francamente non saprei dirti. Dovresti suggerire tu. 

Inviato

@leonida se non ti sbrighi a rispondere le vie diventano 9…prossima settimana se tutto va bene previste 11

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Giuseppe sei stato assente parecchio…ti trovo bene 👍😃 

Continuo a leggere…interessante dualismo…i bassofobici erano in prevalenza serviva qualcuno compensasse…

Ciao Van, grazie!

Vengo spesso a Roma, la prossima volta sentiamoci, anche se diverso il modo di procedere,   condividiamo le stesse priorità,  parliamo la stessa lingua e perseguiamo gli stessi obiettivi

 

 

 

Inviato
18 minuti fa, leonida ha scritto:

condividiamo le stesse priorità, e perseguiamo gli stessi obiettivi

Sono diversi da quelli degli altri? A me non pare.

Se passi da Roma non mancare di far schizzare le scatolette di Van ad un livello superiore così ce ne può raccontare.

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

,  come Dufay, anche da you tube

Ci sono cose bellissime su you tube .

Tra l'altro si trova la medesima musica registrata proprio in quel momento sulle piattaforme digitali.

Così uno sente e vede

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Ascolti,  come Dufay, anche da you tube?

no

Inviato

Ascoltare da YouTube non si può sentire, un po' di dignità audiofila per favore.

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, grisulea ha scritto:

Se passi da Roma non mancare di far schizzare le scatolette di Van ad un livello superiore così ce ne può raccontare.

Questo è  sottinteso, dispongo risorse illimitate per questo.

Riguardo le scatolette, gia dalla  tua definizione deduco il trito luogo comune di prodotto menomato, ma credimi, non hai e non puoi avere alcuna idea del loro massimo potenziale.

 

Andresti qui, col metro, a misurare quello che manca rispetto alle versioni originali?

Pensi che in qualcuna di queste riproduzioni manchi qualcosa?

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
15 ore fa, grisulea ha scritto:

Sbagli ad attribuirmi assolute certezze

È questa l'impressione che dai, mostrando di avere una risposta certa su qualsiasi argomento e dispensando faccine che ridono  a fronte di qualsiasi teoria che non coincida con quanto scritto nel libro di testo dalla fisica e dell'elettroacustica.

 

 

Se le tue sensazioni d'ascolto dovessero ipoteticamente non coincidere o risultare in antitesi con quanto tu possa aver misurato, concluderesti, come un tuo collega di misure, che nel qual caso si tratterebbe di un errore di percezione?

 

 

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, leonida ha scritto:

in antitesi con quanto tu possa aver misurato, concluderesti, come un tuo collega di misure, che nel qual caso si tratterebbe di un errore di percezione?

Una buona base del responso fisico la devi pur avere

Non credo proprio che senza una buona base la percezione possa sopperire a tutto

Se un sistema audio è fisicamente limitato, questo non potrà essere risolto con qualunque tipo di tecnica alternativa

Sarebbe più che altro un miracolo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...