Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, leonida ha scritto:

Ci sarà  un motivo?

Si accontentano? Potrebbe essere una ipotesi?

Inviato
7 minuti fa, leonida ha scritto:

Ci sarà  un motivo?

perchè nella maggior parte dei casi sono mal utilizzati.

comunque adesso che si trovano facilmente quelli regolabili con volume e taglio

li hanno in diversi me compreso e non starei più senza.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, leonida ha scritto:

Strano però  che ogni tentativo di incrementare il realismo di immagini ed audio,   3d, schermi giganti,  multicanale, car stereo, etc..nel tempo sia stato rigettato e si sia tornati alle limitazioni dell'antico

Ma non è vero il multicanale esiste ancora eccome il video ha raggiunto livelli di veridicità straordinari.

Leonida esci dalla tua bolla c'è un mondo fuori

Inviato
54 minuti fa, Dufay ha scritto:

Leonida esci dalla tua bolla c'è un mondo fuori

Piu probabile che sia tu a stare dentro una bolla, forse dimentichi che sono io e non tu ad avere giornalmente  il metro del mercato.

 

Inviato
3 ore fa, leonida ha scritto:

probabile che sia tu a stare dentro una bolla, forse dimentichi che sono io e non tu ad avere giornalmente  il metro del mercato

Ora fai il sarto ?

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Ora fai il sarto

L'ho fatto per tanti anni senza mai prendere misure

Da una settimana ho smesso di operare in un atelier, continuerò  vestendo clienti a distanza , necessariamente  quindi con abiti a taglia unica.

 

Inviato
18 ore fa, leonida ha scritto:

dopo cento anni non esistono ancora due sistemi che riproducano  in modo sovrapponibile, ovvero, che siano fedeli secondo la logica, uno il segnale, una la riproduzione. 

É questo il punto.. l‘oggettività NON esiste e NON esiste misuricchia che ne aggiusti le vesti.. inutile accanirsi a misurare .. l‘inmmisurabile… 🤓

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

inutile accanirsi a misurare .. l‘inmmisurabile…

Non fa una piega. Infatti il concetto è l'esatto opposto, misurare il misurabile. E ce ne è molto.

extermination
Inviato

In estrema sintesi; o si procede  applicando la tecnica o si procede a caso ( faccio questo,faccio quello, metto qui, tolgo la....! Vedano loro!!!

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

questo il punto.. l‘oggettività NON esiste e NON esiste misuricchia che ne aggiusti le vesti.. inutile accanirsi a misurare .. l‘inmmisurabile

Non esageriamo come dico sempre.

Una base c'è e ci deve essere soddisfatti certi requisiti di base si può cominciare a discutere e tutto è lecito

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

l‘oggettività NON esiste

Te piacerebbe

Esiste e dà fastidio a chi sente e racconta favole

Che per carità è una cosa meravigliosa e quasi commovente 

Ma non serve a chi vuole informazioni su cosa determina un buon suono 

  • Melius 2
extermination
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Una base c'è e ci deve essere soddisfatti certi requisiti di base si può cominciare a discutere e tutto è lecito

Solo per capire! Ma te, quando ti metti a fare ( o se preferisci progettare) un diffusore, per la cosiddetta messa a punto..più o meno grossolana o fine  ( vedi ad esempio il cross _ma vale per ogni altra cosa) che fai ti metti Li a provare una combinazione poi ascolti e poi cambi e poi riascolti e poi cambi quel componente o quello schema e poi ascolti ..e via via via.. dicendo s'intanto che non trovi la tua quadra all' ascolto?!

Con tutte le variabili del contesto??

Inviato

Se già conosce ho usato gli altoparlanti faccio variazioni sul tema.

Se invece sono altoparlanti mai usati prima faccio varie prove per stabilire prima le misure poi all'ascolto se tutto va bene.

Si possono fare tantissime scelte diverse e tutte più o meno valide alle misure ma il suono che esce può essere piuttosto diverso. Sta alla sensibilità e al gusto di chi progetta scegliere una cosa invece di un'altra.

Faccio un esempio;

Abbiamo un Tweeteer che ha un'esaltazione a frequenze acute diciamo 10-12.000 hz. Che faccio correggo lascio le cose come stanno?

Dipende.

Quindi misure e ascolti e misure e decisioni. Le decisioni però le prendo io non la Clio

 

Inviato
22 minuti fa, extermination ha scritto:

In estrema sintesi; o si procede  applicando la tecnica o si procede a caso ( faccio questo,faccio quello, metto qui, tolgo la....! Vedano loro!!!

Ci sarà anche questo ovviamente, l’ascolto…anche chi produce elettroniche lo fa…

extermination
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Dipende

Quindi la risposta del tuo sistema uditivo e percettivo e/o quello di colui che ti ha commissionato il lavoro imprime un peso di una certa rilevanza sul risultato finale. Una sorta di laboratorio sartoriale su misura d'uomo!!

Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le decisioni però le prendo io non la Clio

Ma sono decisioni personali. Non solo, pesantemente influenzate dall'ambiente in cui ascolti. Chi ti dice quindi che la scelta corretta sia la tua? Lo e' per te. E lo e' in quel momento, con quel brano ed in quell'impianto e posto. Altrove stai certo potresti preferire altro. L'ambiente potrebbe stravolgere e stravolge l'ascolto, che ce ne facciamo del tuo orecchio nel tuo ambiente? Nulla.  Se la Clio dice che è meglio, quello e' il meglio. Sempre che la differenza sia chiara. Se invece arrivi circa al massimo del progetto con la clio e parli di micro aggiustamenti  e' evidente che sono state le misure a portarti al risultato, non certo il tuo orecchio. Se tu facessi un diffusore che finisse sul mercato a grandi numeri, faresti qualcosa che piace a te o qualcosa che misura meglio?  Cioè ti prenderesti il rischio che le tue orecchie siano nel giusto per tutti o al contrario che la misura possa essere in media la scelta da fare?

Inviato
22 minuti fa, extermination ha scritto:

la risposta del tuo sistema uditivo e percettivo e/o quello di colui che ti ha commissionato il lavoro imprime un peso di una certa rilevanza sul risultato finale. Una sorta di laboratorio sartoriale su misura d'uomo

Le cose le faccio a mio gusto sempre.

Poi piccole variazioni sono sempre possibili ma di sicuro non stravolgimenti.

Faccio un esempio concreto del mio modo di ragionare:

Tempo fa dovevo fare un tre vie diventato alla fine 5 in cui c'era il famoso tweeter a nastro stage accompany.

Dato per tw ha una dispersione verticale molto scadente che gli permette di essere lineare i gamma acuta  soltanto in asse perfetto.

Ci vuole per forza un altro tweeter e già questa è una scelta .

Poi questo Tweeter come lo incrocio?

Aloia che usa lo stesso componente mette un tweeter in più come super tweeter e non taglia passa basso  lo stage 

Può funzionare anche così alle misure ma a me non piaceva per niente perché a mio avviso lo stage oltre certe frequenze diventa acido.

Quindi ho usato un passo basso e incrociato a 6000 hz con un tweeter a cupola morbida skan speak che ci stava benissimo dal punto di vista sonoro.

Provato alcuni passa  basso e passa alto diversi poi ho scelto quello che più mi piaceva.

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

sono decisioni personali. Non solo, pesantemente influenzate dall'ambiente in cui ascolti

No le casse che faccio le porto in diversi ambienti e il carattere rimane lo stesso 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...