Vmorrison Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Adesso, Dufay ha scritto: No le casse che faccio le porto in diversi ambienti e il carattere rimane lo stesso Ovvio che sia così…altra cosa dire che l’ambiente non sia importante.
Dufay Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ovvio che sia così…altra cosa dire che l’ambiente non sia importante. Ovvio non tanto c'è sempre chi crede che cambiando ambiente quel cesso di impianto che aveva si trasformi in una cosa meravigliosa
Vmorrison Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 E l’inverso…un diffusorie suona immette energia e farà suonare l’ambiente…alcune caratteristiche sono intrinseche alla stanza ( roba per i bassofobici) altre no…
Vmorrison Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Ovvio non tanto c'è sempre chi crede che cambiando ambiente quel cesso di impianto che aveva si trasformi in una cosa meravigliosa È come per la registrazioni…un ottimo ambiente amplierà il gap tra buoni e cattivi impianti.
grisulea Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 29 minuti fa, Dufay ha scritto: No le casse che faccio le porto in diversi ambienti e il carattere rimane lo stesso Non raccontiamoci balle. Le tue scelte le fai nel tuo ambiente. Impossibile in un altro avere lo stesso suono, il carattere centra poco. In altro ambiente la tua scelata potrebbe essere diversa. Quella della clio no. Allora raggiungi il risultto con la clio o ad orecchio? L'orecchio non ti serve solo a fare microscopiche modifiche in linea col tuo modo di sentire che nulla tolgono al valore della misura iniziale? E che chiunque altro sempre in linea con una corretta misura potrebbe preferire altre micro variazioni magari pure nella direzione opposta alla tua? Stessa distanza dalla clio ma tu in meno o un altro in più? Ma sempre non discostandosi dalla misura. Già sostienti che la rif deve stare entro 3 db. Hai voglia di farcela stare ad orecchio. Ti faccio notare che l'audiofllo tipo non si accorge di variazioni di 15 db. Del tutto normale senza misure e senza riferiementi.
ilmisuratore Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Abbiamo un Tweeteer che ha un'esaltazione a frequenze acute diciamo 10-12.000 hz. Che faccio correggo lascio le cose come stanno? Dipende. Quindi misure e ascolti e misure e decisioni. Le decisioni però le prendo io non la Clio Giusto per precisare, *misurare* frequenze oltre i 7 khertz non è affatto semplice, sorgono errori la cui misura che vedi non corrisponde esattamente ad una rilevazione perfettamente in asse Questo è un motivo per il quale poi all'ascolto non senti realmente questa esaltazione e fai a pugni con quello che ti da la clio
ascoltoebasta Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: l‘oggettività NON esiste e NON esiste misuricchia che ne aggiusti le vesti.. Specifica sempre nei dettagli,come fossimo all'asilo,altrimenti fraintendono,le basi devono esserci,poi entrano in gioco le preferenze,non si tratta di farsi piacere le racchie e giustificarlo,ma di poter scegliere tra le tante bellissime e diverse tra loro,ripeto fino allo sfinimento,come in tutto ciò in cui entrano in gioco i nostri sensi.
Dufay Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 14 minuti fa, grisulea ha scritto: raccontiamoci balle. Le tue scelte le fai nel tuo ambiente. Impossibile in un altro avere lo stesso suono, il carattere centra poco. In altro ambiente la tua scelata Possibilissimo . Il suono non può essere identico ovviamente ma molto simile sicuramente. Certe scelte valgono per tutti gli ambienti e tutte le elettroniche. Entro certi limiti ovviamente. Ad esempio ora dovrei fare un sistema che per via dell'ambiente particolare dove andrà è bene mettere a punto in loco dopo aver sgrezzato da me .
Vmorrison Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Dufay siamo a posto…lo mettiamo appunto in ambiente...vera alta fedeltà!
Dufay Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 Adesso, Vmorrison ha scritto: @Dufay siamo a posto…lo mettiamo appunto in ambiente...vera alta fedeltà! Per certe cose si può fare. Se hai punti si ascolto obbligati ad esempio. Sum medio basso poi sono possibili aggiustamenti molto efficaci. È possibile regolare il livello di certe frequenze in maniera abbastanza mirata senza ricorrere a equalizzazioni attive . Da me ad esempio nel canale sinistro ma non nel destro ho una esaltazione localuzzata intorno ai 300 hz. Che si fa? Io ho risolto modificando di poco il valore di una resistenza. Risolto il problema con zero euro
pro61 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Vmorrison se la compri, sarà stata messa a punto in semianecoica, poi la porti nel tuo ambiente e va tutto a donnine allegre, quindi sarai costretto a correggere in qualche modo l'ambiente. Se te la fai o la fai fare, la correggi direttamente nel tuo ambiente, così non devi fare null'altro.
Dufay Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 7 minuti fa, pro61 ha scritto: se la compri, sarà stata messa a punto in semianecoica, poi la porti nel tuo ambiente e va tutto a donnine allegre, quindi sarai costretto a correggere in qualche modo l'ambiente. Se te la fai o la fai fare, la correggi direttamente nel tuo ambiente, così non devi fare Le casse migliori vengono messe a punto in una stanza di buone qualità acustiche non troppo dissimile da un ambiente dove si presume possano essere collocate
pro61 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Dufay Hai detto tu stesso, che se metti ordine nel tuo disordinato ambiente, poi suona male, ma l'ambiente, fondamentalmente è lo stesso. Figuriamoci cambiando cubatura, disposizione delle casse dei mobili e quant'altro, cosa può accadere, e sono sicuro che tu la sai.
ilmisuratore Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 44 minuti fa, Dufay ha scritto: Io ho risolto modificando di poco il valore di una resistenza. Che equivale in modo inconfutabile ad una equalizzazione [anche peggiore in quanto passiva]
Dufay Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: equivale in modo inconfutabile ad una equalizzazione [anche peggiore in quanto passiva Eh come no uguale proprio. Coinvolgere tutto il segnale alla fonte è esattamente la stessa cosa del variare una resistenza che comunque ci sarebbe lo stesso .. La serie delle perle del misuratore si amplia ulteriormente
ilmisuratore Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Coinvolgere tutto il segnale alla fonte è esattamente la stessa cosa del variare una resistenza che comunque ci sarebbe lo stesso .. Quindi per te il passaggio di un segnale digitale da un filtro Finite Impulse Response [ad eccesso di fase] centrato ad una frequenza rovina tutte le altre ? Piu che le mie perle forse saranno le tue purghe Spero che il tempo possa renderti omaggio nell'imparare qualcosa, poi una volta imparata farai le tue dovute prove e ci racconterai
grisulea Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Coinvolgere tutto il segnale alla fonte Assurdo, non si può leggere. Magari su un multiamp dove la correzione avviene su una via che occupa una solo ottava? Ma dai...
grisulea Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: siamo a posto…lo mettiamo appunto in ambiente...vera alta fedeltà! Il massimo possibile, non si può fare di meglio, non in quell'ambiente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora