Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Le casse migliori vengono messe a punto in una stanza di buone qualità acustiche non troppo dissimile da un ambiente dove si presume possano essere collocate

Ma quando mai? Quale ambiente, quale amplificazione, disposto in quale modo, a che distanza di ascolto, a che distanza dalle pareti? Impossibile sapere dove finirà un diffusore. 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma quando mai? Quale ambiente, quale amplificazione, disposto in quale modo, a che distanza di ascolto, a che distanza dalle pareti? Impossibile sapere dove finirà un diffusore

Sei come in qualche maniera bisogna pur farle e bisogna pure che suonino quindi ogni casa ha la sua sala d'ascolto o più di una e il suo impianto di riferimento quindi vorranno ottenere quel determinato suono che si spera Chi compra quelli casse  vorrà replicare a casa propria.

Le cose vanno messe a punto in situazioni reali .

 

 

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le cose vanno messe a punto in situazioni reali

Chiaro…tutti hanno sale d’ascolto…

Mighty Quinn
Inviato

@Dufay

Con una resistenza hai migliorato?

Allora ti piacciono gli equalizzatori bastava dirlo 

Però così hai Zero flessibilità, no buono 

Ho trovato quello che fa per te

Una chicca 

https://www.gear4music.it/it/PA-DJ-e-illuminazione/Drawmer-1974-Equalizzatore-parametrico-stereo-a-4-bande/2XL9

"Cattura il suono della metà degli anni '70 con il classico suono analogico"

Va bene anche per Alexis, teldegme 

Se vuoi di più devi dotarti di un sistema superiore di livello assoluto

Tipo un DAC RME con DSP

Vai col tango 

Mi ringrazierai garantito al pistacchio 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Chiaro…tutti hanno sale d’ascolto

E tutte le case serie dovrebbero sapere dove vogliono arrivare dico dovrebbero.

Che poi sia una strada che spesso io non seguire neanche sotto minaccia è un altro paio di maniche

Inviato
6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Con una resistenza hai migliorato?

Allora ti piacciono gli equalizzatori bastava dirlo 

Però così hai Zero flessibilità, no buono 

Ho trovato quello che fa per te

Una chicca

Mi sa che non hai capito tanto bene

Inviato

Quanto nervosismo....... un sacco di nervi scoperti in giro.

Meno trombe, più dentista...

Mighty Quinn
Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mi sa che non hai capito tanto bene

Mi sa che hai tanto bisogno di buoni consigli e soprattutto spiegazioni serie 

Hai la fortuna di avere a disposizione grisulea e misuratore e exterminator e altri approfittane

Io sto imparando tanto da loro

Mi auguro anche tu 

Inviato
13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

sa che hai tanto bisogno di buoni consigli e soprattutto spiegazioni serie 

Hai la fortuna di avere a disposizione grisulea e misuratore e exterminator e altri approfittane

Io sto imparando tanto da loro

Mi auguro anche tu

Ahahah ahah ahaha ahaha 

Bona questa ahahah.

In due non se ne fa uno buono 

Inviato
59 minuti fa, grisulea ha scritto:
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Le casse migliori vengono messe a punto in una stanza di buone qualità acustiche non troppo dissimile da un ambiente dove si presume possano essere collocate

Ma quando mai? Quale ambiente, quale amplificazione, disposto in quale modo, a che distanza di ascolto, a che distanza dalle pareti? Impossibile sapere dove finirà un diffusore. 

Comunque ragazzi uno dei vantaggi di poter agire sui diffusori, e sul filtro xover, è proprio per la messa punto in ambiente, è una azione che viene messa in campo dal professionista ogni volta che c'è da fare una installazione di un sistema di riproduzione audio

Io da sempre ho messo in atto tale tecnica, e tanti come me; l'ambiente d'ascolto è un anello importante della catena di riproduzione, che influisce intimamente nella resa...io da sempre utilizzo analisi FFT e processore DSP per raggiungere la linearità di risposta in situazioni professionali, in casa ho agito sul crossover passivo...è il "fine tuning" del sistema, non credevo fosse considerato strano

Inviato
34 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

per raggiungere la linearità di risposta in situazioni professionali, in casa ho agito sul crossover passivo...è il "fine tuning" del sistema, non credevo fosse considerato strano

Agire sul crossover passivo in realtà è  "strano"   davvero .

Chi lo fa  e quando si può fare?

Praticamente nessuno è sulle casse commerciali è quasi sempre impossibile o molto difficile..

 

Inviato
20 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

non credevo fosse considerato strano

Non lo è, strano è pensare che un diffusore venga messo a punto in un ipotetico ambiente (quale) dall'acustica non dissimile a dove si presume verrà collocato. Se vai a vedere gli ultimi e più sofisticati sistemi di misura, dell'ambiente se ne fregano. Permettono misure altamente predittive almeno fino a dove l'ambiente non diventa preoponderante e sono fatte in anecoica o anecoica simulata. Immagino che nessun produttore che ottiene uno spinorama eccellente si sogni di andarlo sputtanare perché l'orecchio di pinco palla dice che il suono è meglio come lo sente il suo orecchio. Diverso è mettersi a punto un sistema, a misure, in ambiente considerando lo specifico ambiente, il sistema da inserire e le preferenze personali. Per me la via migliore, tanto più quanto più il sistema permette regolazioni.

Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Praticamente nessuno è sulle casse commerciali è quasi sempre impossibile o molto difficile..

Alcuni li resinano così gli smanettoni….strane persone questi progettisti non ti fanno cambiare la rf in ambiente. 
Ma quale sarà mai il motivo? Hanno proprio un’idea strampalata dell’alta fedeltà e se ne fregano dell’ambiente 

Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Alcuni li resinano così gli smanettoni….strane persone questi progettisti non ti fanno cambiare la rf in ambiente. 
Ma quale sarà mai il motivo? Hanno proprio un’idea strampalata dell’alta fedeltà e se ne fregano dell’ambiente

Bene così se ci sono problemi se si rompe qualcosa devi buttare tutto...

Poi la cassa se suona male te la tieni così com'è o la vendi e poi quello che ce l'ha la rivende e quell'altro la rivede  ancora è un simpatico passatempo

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Poi la cassa se suona male te la tieni così com'è o la vendi e poi quello che ce l'ha la rivende e quell'altro la rivede  ancora è un simpatico passatempo

Sarà sicuramente questo il motivo di questa indicibile strategia commerciale …ne vende una coppia schifosa e poi se la passano gli audiofili…

Inviato

Van alla visione del tecnico audiofilo illuminato solitamente americano che fa cose perfette di suo 

Tu devi semplicemente metterle nelle condizioni migliori cioè in pratica trattare la stanza con i tubi acustica applicata in soldoni...

Peccato sia una cavolata.

Le casse sono progettate per essere vendute e quindi devono corrispondere al gusto medio di chi se le compra facciamo un esempio le magico M2:

Esse hanno un bel bozzo in gamba bassa chiaramente  voluto per dare quel non so che di corpo finto.

Peccato sua ottenuto facendo risuonare il filtro lo si nota dall'impedenza che nei pressi del bozzo si situa intorno ai due ohm.

Questa risonanza del filtro non è cosa buona come tutte le risonanze si porta dietro delle conseguenze conseguenze che agli amanti di queste casse e del marchio non vengono rilevate e anzi vengono prese per qualità.

In realtà togliere quella risonanza e riallineare correttamente la risposta non è proprio difficile però sono certo che facendolo darebbero meno "carattere" alla cassa le venderebbero di meno.

Si tratta di quasi cinque decibel di esaltazione che possono dare un bel carattere eh giusto per far credere che la cassa abbia i bassi profondi che invece non ha

120MagM2fig3.jpg

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

sicuramente questo il motivo di questa indicibile strategia commerciale …ne vende una coppia schifosa e poi se la passano gli audiofili…

Dici che non è così?

Sbaglierò ma a me spesso pare sia proprio così .

Inviato
42 minuti fa, Dufay ha scritto:

Agire sul crossover passivo in realtà è  "strano"   davvero .

Chi lo fa  e quando si può fare?

Praticamente nessuno è sulle casse commerciali è quasi sempre impossibile o molto difficile..

Giusto...non ho specificato che il diffusore è stato autocostruito...quindi lo schema di filtro era mio progetto, quindi cambiare qualche cap, bobina o resistenza per metterlo a punto in ambiente è pratica standard

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...