Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

...non ho specificato che il diffusore è stato autocostruito...quindi lo schema di filtro era mio progetto, quindi cambiare qualche cap, bobina o resistenza per metterlo a punto in ambiente è pratica standard

Prova a fare come Alon Wolf fai risuonare il filtro del woofer a bestia magari il segreto del buon suono è proprio lì è la maggggggia di magggggico

Inviato

@Dufay infatti bisogna saperli fare i filtri…ma il concetto non cambia magico

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

 infatti bisogna saperli fare i filtri…ma il concetto non cambia magico

Infatti fanno cagare anche per questo .

 

 

Inviato

@Dufay a te fa cagare tutto… per me suonano benissimo, il concetto non cambia…il diffusore è il microfono tu devi agire sull’ambiente d’ascolto 

Inviato

È difficile non far risuonare un passa basso a 250 Hz, a meno che non spiani il picco di impedenza alla risonanza. Però ho sempre avuto l'impressione che tale pratica ammazza i bassi.

Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

a te fa cagare tutto… per me suonano benissimo, il concetto non cambia…il diffusore è il microfono tu devi agire sull’ambiente d’ascolto

Vedi alon Wolf pur mettendo in campo un grosso difetto ti ha convinto.

È un genio niente da dire .

Io che quando vedo una risonanza la voglio togliere non ci ho capito nulla.

Inviato

@Dufay ma no anche lui usa la correzione digitale sulle basse frequenze…chi mi deve convivere? 

Inviato

@Dufay l'esaltazione in gamma bassa non aiuta solo le Magico, ma ogni diffusore perche' compensa il deficit uditivo che abbiamo in gamma bassa. È una cosa abbastanza banale che imparai con i primi esperimenti fatti con Rew. Ero riuscito ad avere un suono contenuto nei famosi 3 db da 35 hz in su. Risultato? Gamma media protagonista, al limite del fastidioso. Rimesse le casse negli angoli, tornata l'esaltazione in basso ed il suono è più godibile

Inviato
2 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Le sue gli piacciono

Sicuramente…però deve ancora comprendere……

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

curamente…però deve ancora comprendere……

Beh si devo imparare ad ascoltare la vera stereofonia  

Ho ancora tanta strada da fare .

 

Inviato

@Dufay no continua a sperimentare…ultimamente parli di risposta fuori asse coerente…non capisco come lo misuri però va bene…

Inviato
10 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Ero riuscito ad avere un suono contenuto nei famosi 3 db da 35 hz in su. Risultato? Gamma media protagonista, al limite del fastidioso

Un conto è tirare su tutta la gamma bassa con una certa linearità di risposta, un  conto farlo con un picco per di più tirando l'impedenza a 2 ohm. . Nel mio ambiente quel picco si sommerebbe al modo che ho alla stessa frequenza per 18 db. Mi ritroverei un esagerato +23 db. Ma non si prima a farla corretta poi se uno vuole 5 db in più se li mette, se li vuole in meno se li toglie? Il tutto senza minimamente toccare l'impedenza.

Inviato
16 minuti fa, Lestratto ha scritto:

l'esaltazione in gamma bassa non aiuta solo le Magico, ma ogni diffusore perche' compensa il deficit uditivo che abbiamo in gamma bassa. È una cosa abbastanza banale che imparai con i primi esperimenti fatti con Rew. Ero riuscito ad avere un suono contenuto nei famosi 3 db da 35 hz in su. Risultato? Gamma media protagonista, al limite del fastidioso. Rimesse le casse

Si può avere una gamba bassa un po' più evidente rispetto a tutto il resto non è un grande problema il problema è come ottenere questa pienezza Maggiore fare risuonare il filtro non è il metodo giusto perché appunto risuona il filtro e lo smorzamento del basso se ne va un po' a donnini allegre ma si compensa col fatto che una cassa chiusa e il mobile è privo di vibrazione.

Alan Wolf è veramente un genio niente da dire

Inviato

La mia idea è però che una risposta piatta al massimo col medio basso avanti di un decibel o due sia la migliore.

Ma lì la questione diventa complessa non è roba da audiofili che ragionano da audiofili

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Alan Wolf è veramente un genio niente da dire

Non credo. Siamo sicuramente più intelligenti tu ed io che siamo qui a parlare di lui di sabato sera

  • Haha 1
Inviato

@Dufay la mia idea è diversa. Mai sentito parlare di curve isofoniche? Se non ricordo male, rispetto alla frequenza del parlato nella quale siamo più sensibili, a 50 hz il nostro orecchio attenua di una 30ina di db. Ovviamente non si può esaltare oltre un tot, ma la risposta piatta te la lascio volentieri. Quando ho provato mi sono affrettato a rimettere le khorn negli angoli. Paul Klipsch (uno che progettatva diffusori come te, anche se meno bravo, la vedeva così). Poi sicuramente hai ragione tu; sono un audiofilo che ragiona da audiofilo e le klipschorn sono buone solo per fare da cuccia al gatto. 

Inviato
8 ore fa, Lestratto ha scritto:

Mai sentito parlare di curve isofoniche

Non era Chario che ne teneva conto in fase progettuale?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...