Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 14 minuti fa, leosam ha scritto: Oscar56 Ciao Oscar,scusami ma non capisco cosa sono questi numeri. Il risultato è 42. ..
grisulea Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 14 ore fa, Nicola_66 ha scritto: Alura, sono 8,6 m di lunghezza, la metà dove c'è l'impianto è 4,2 m, l'altra metà è 4,8 m, L'altezza al centro è 2,84, alle estremità 0,77 cm Non mi è ben chiaro cosa non ti piace o cosa non trovi della tua idea di suono. Comunque la dimensione non è simulabile. A mio parere la lunghezza è eccessiva rispetto al resto. Hai provato a spostare indietro tutto? Cioè avanzare ancora di un metro i diffusori ed arretrare il punto di ascolto di almeno un metro e mezzo?
Nicola_66 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non mi è ben chiaro cosa non ti piace o cosa non trovi della tua idea di suono. La mia domanda iniziale era per capire se c'era una base di partenza simulabile per posizionare i diffusori e trattamenti. Avevo cominciato a usare REW e mi sono trovato, per quel poco che posso capire, con una rif tormentata e tempi di decadimento alti. Ho cominciato a inserire alcuni pannelli di lana di roccia e ho in programma di fare un risuonatore, e volevo solo sapere se c'era modo di capire in anticipo come muovermi. Tutto qua, se non c'è, faccio il risuonatore e comincio a vedere come va...
grisulea Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 55 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: Ho cominciato a inserire alcuni pannelli di lana di roccia e ho in programma di fare un risuonatore, e volevo solo sapere se c'era modo di capire in anticipo come muovermi. Tutto qua, se non c'è, faccio il risuonatore e comincio a vedere come va... Sarebbe meglio guardare le misure anche perché fare risuonatori non è affatto facile. Mettere pannelli assorbenti potrebbe semplicemente chiudere il suono dando l'impressione anche di peggiorare. Prova a spostare indietro di 1,5 metri il punto di ascolto e di 1 metro le casse. In pratica spostati dal centro della sala perché sopra hai il punto dove converge l'altezza e se ti pare meglio puoi provare ad erretrare ancora un po. Considerando la seduta ad un metro di altezza vai fino a circa 1.8 metri così non sbatti la testa. @Nicola_66 Il soffitto è legno o muratura?
Oscar56 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 ore fa, leosam ha scritto: Ciao Oscar,scusami ma non capisco cosa sono questi numeri. è solo per vedere quale potrebbe essere la misura, non dico ideale perché non esiste ma la meno peggio, della lunghezza perché non si sommino le lunghezze d'onda. Vedi, questa non è proprio l'ideale. La seconda armonica della larghezza si somma alla terza armonica della lunghezza e così via.
Necro Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Non è possibile fare un vademecum dei problemi acustici e relative soluzioni in poche righe, ma tendenzialmente: Sotto i 15mq e sopra i 40mq i problemi aumentano senza se e senza ma. Le cose peggiorano ulteriormente più le dimensioni della stanza tendono al cubo. Ci possono essere problemi "diversi" nei due estremi, ma di sicuro ci sono e il trattamento acustico diventa ASSOLUTAMENTE NECESSARIO e fa la differenza fra ascoltare e NON ascoltare. Non importa la qualità dell'impianto, in quei casi, senza un adeguato ambiente trattato, è facilissimo (per non dire certo) che non suoni affatto bene nulla. All'interno del range di cui sopra (diciamo spannometricamente fra i 16mq e i 39mq), scegliendo i diffusori in modo corretto, si possono avere meno problemi ma, per ascoltare al meglio l'impianto, un preciso trattamento e posizionamento ci deve SEMPRE essere. Attenzione, anche in questo caso, al tendere delle dimensioni al cubo: i problemi peggiorano. Inoltre, situazioni domestiche contigenti (come ad esempio una grande TV al centro dei diffusori) possono sempre essere fonte di problemi da indagare (problemi anche molto grossi nella RF complessiva e non solo). Ci saranno, poi, casi eccezionali, con magari stanze a più di 4 pareti, con dimensioni fortunate approssimanti la "trapagon" (nell'altezza del soffitto e nei rapporti dimensionali) o arredamenti fortunati dove funzionarà tutto "bene" senza fare quasi nulla se non un corretto posizionamento dei difusori (ma sono casi assai rari, proprio architetturalmente parlando). In generale, in ambiente domestico, è facile si debba intervenire su due passi: Trattamento passivo: fin dove possibile si tratta l'ambiente con pannelli acustici a carattere assorbente/riflettente a seconda dei problemi. In ambiente domestico non è sempre facile "riempire" una stanza di pannelli, ma scegliendo elementi ad alta efficienza si possono ottenere buoni risultati con pochi elementi. Trattamento attivo: dove non può arrivare il trattamento passivo (ad esempio, non si può/vuole andare a trattare il soffitto che è spesso causa di rinforzi in gamma bassa che generano un "effetto chiesa"), si interviene in DSP con oppotrune misure e correzioni. Facile intervenire in sottrazione, più difficile intervenire in addizione (dipende dall'entità di db da addizionare e su quale frequenza: se siamo di fronte a dei veri e propri nulli non si può fare nulla, scusate il gioco di parole hehehe). Ci sarebbe tanto, ma tanto, ma tanto da dire (tanto che esiste una figura professionale per queste cose e dei corsi specialistici, anche di laurea ingegneristica e non solo a carattere "pratico/tecnico"). Ora, in ambiente domestico, non è necessario scomodare mari e monti (come accade in una sala da concerto), ma si possono fare tante cose per migliorare molto la resa degli impianti. Dopodichè, come dicevo, ci possono essere tante situazioni diverse e ognuna con i suoi problemi più o meno accentuati, ma negare l'intervento dell'ambiente negli impianti HiFi è anacronistico, è un dato di fatto innegabile. Piuttosto si dovrà valutare, di volta in volta, cosa e quanto fare. I casi in cui "non fare niente" saranno davvero molto ma molto pochi se vogliamo avere davvero una risposta priva (o quasi) di problemi. 1
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 Tutte tutte cose atte a giustificare impianti pessimi che suonerebbero male anche in un ambiente perfetto. Per quel che mi riguarda spesso gli interventi dei presunti professionisti riescono a peggiorare la situazione. Questo in foto un esempio di situazione apparentemente impossibile e invece l'impianto suona benissimo pensate un po'. Potrebbe suonare meglio questo è certo ma di sicuro non trattando l'ambiente all'inverosimile e usando paccottiglia tra elettroniche e sistemi altoparlanti
iBan69 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 39 minuti fa, Dufay ha scritto: invece l'impianto suona benissimo Beh, per forza, ha i McIntosh 😂 1
leosam Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Oscar56 Gentilissimo,ora ho capito.Grazie mille!
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 21 minuti fa, Vmorrison ha scritto: immagino sarà straordinario Beh suona meglio della gran maggioranza degli impianti che trovo in giro.
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 7 minuti fa, leosam ha scritto: ssimo,ora ho capito.Grazie mille! Te li giochi al lorro?
grisulea Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 59 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo in foto un esempio di situazione apparentemente impossibile Apparentemente non significa nulla. Se suona bene "apparemtemente" si trova in una buona situazione, non ci piove. Il mio miglior ambiente è stato un mansardato in cui per sedermi dovevo stare attento a non sbattere la testa. 1 ora fa, Dufay ha scritto: Tutte tutte cose atte a giustificare impianti pessimi che suonerebbero male anche in un ambiente perfetto. Non esistono cose del genere. In un ambiete perfetto suoni bene anche tu. 2
51111 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Qualcuno non ha ancora capito (è grave), che i diffusori in ambiente sono talmente condizionati da quest'ultimo che si può tranquillamente dire: Che suono ha questo ambiente e no il sistema di altoparlanti.
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 16 minuti fa, grisulea ha scritto: esistono cose del genere. In un ambiete perfetto suoni bene anche Anni fa Andai da uno a Prato che aveva speso €30.000 o forse più per far allestire la sua sala d'ascolto.. Però aveva delle vecchie ar lst. Il risultato fu obbrobrioso. Non si contano invece i casi di ambiente tutt'altro che perfetti ma alla fine con suoni di alto livello sia pure con qualche difetto. Chiaramente se ci sono entrambe le cose cioè ambiente buono e impianto buono è meglio ma l'errore più grande è pensare di essere alla conclusione dell'Opera trattando l'ambiente non è neanche l'inizio
grisulea Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Anni fa Andai da uno a Prato che aveva speso €30.000 o forse più per far allestire la sua sala d'ascolto.. Però aveva delle vecchie ar lst. Il risultato fu obbrobrioso. Non si contano invece i casi di ambiente tutt'altro che perfetti ma alla fine con suoni di alto livello sia pure con qualche difetto. Tutt'altro che perfetti di nuovo non significa nulla, se "vanno" sono sufficientemente adeguati. Se poi uno spende 30.000 per un risultato pessimo non saprei cosa dire. Ci sarà stato qualcosa di sbalgiato, certo parli di diffusori che hanno 60 anni, magari malmessi, io parlo di oggi. Ed oggi (AD 2023) ho sentito 100 euro di diffusori suonare non bene, benissimo. 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Il risultato fu obbrobrioso. Il tuo parere. il suo?
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Tutt'altro che perfetti di nuovo non significa nulla, se "vanno" sono sufficientemente adeguati Se l'impianto suona bene sono sufficientemente adeguati come il 90% delle stanze casalinghe
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora