extermination Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 14 minuti fa, Dufay ha scritto: come il 90% delle stanze casalinghe Da quello che si vede in giro, almeno il 50% da scartare per forma, dimensioni, rapporti dimensionali, posizionamento diffusori e punto di ascolto.
grisulea Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Se l'impianto suona bene sono sufficientemente adeguati come il 90% delle stanze casalinghe Sei uno che si accontenta.
Gici HV Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: aveva speso €30.000 o forse più per far allestire la sua sala d'ascolto.. Bisogna dirlo al capitano che ha fatto una stanza apposita per il suo full Burmester spendendo molto di più..
Turandot Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Si può dire che un impianto pessimo in un ambiente eccellente mostrerà comunque il suo lato negativo. Mentre un impianto ottimo in un ambiente pessimo sarà fortemente penalizzato e non sarà in grado di esprimersi come dovrebbe. Siccome penso che tra noi nessuno abbia un impianto scadente credo che un adeguato ambiente, inteso come posizionamento e eventuali trattamenti acustici potrà permettere di cogliere al meglio tutte le caratteristiche dello stesso. Detto ciò è evidente che l’ambiente conta.
Necro Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 5 ore fa, Dufay ha scritto: Per quel che mi riguarda spesso gli interventi dei presunti professionisti riescono a peggiorare la situazione. Questo in foto un esempio di situazione apparentemente impossibile Bhe, se peggiorano la situazione allora sono davvero "presunti". Ciò non significa che il problema ambiente non esiste e non sia risolvibile, semplicemente servono le persone con le competenze giuste. . In merito al discorso della "situazione apparentemente impossibile", dipende che situazione effettiva era e chi ha giudicato che era impossibile. Non vorrei distruggere delle certezze, ma le mansarde sono ambienti generalmente interessanti dal punto di vista acustico, anzichè no. Ammettendo che le dimensioni planari siano adeguate, il fatto di avere la dimensione verticale variabile e "inclinata" è spesso e volentieri un vantaggio dal punto di vista acustico. Ci sono tipiche frequenze risonanti nella dimensione verticale nelle stanze "moderne" con soffitti standard da 2.70/3.0m. Tipicamente si osservano rinforzi intorno ai 60Hz dovuti proprio alla dimensione verticale che generano rimbombo e quindi effetto chiesa. La mansarda è vantaggiosa da questo punto di vista e può non essere affatto una situazione impossibile, anzi, tutt'altro. Chiaramente, dipende poi dal resto delle dimensioni e dei rapporti della stanza.
Nicola_66 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @grisulea muratura purtroppo. Qualche mese fa avevo fatto diverse prove. Casse avanti e indietro, schermare i pannelli con un foglio di osb in modo che assorbissero solo dietro. Probabilemte complice la mia scarsa capacità di leggere la risposta non ci ho cavato un ragno dal buco, nel senso che le variazioni persistevano, si spostavano solo in frequenza. In pratica mi sembrava di sistemare un buco e di aprirne un altro. Alla fine ho desistito, e nel frattempo ho cambiato casse. Dovrò rimettermici con calma, intanto grazie
51111 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 11 ore fa, Dufay ha scritto: l'errore più grande è pensare di essere alla conclusione dell'Opera trattando l'ambiente non è neanche l'inizio Immagino con un impianto decente. Se il fruitore di musica è soddisfatto di come ascolta la sua musica preferita, perché non pensate alla conclusione dell'Opera.
Oscar56 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 8 ore fa, Necro ha scritto: Ci sono tipiche frequenze risonanti nella dimensione verticale nelle stanze "moderne" con soffitti standard da 2.70/3.0m. Tipicamente si osservano rinforzi intorno ai 60Hz dovuti proprio alla dimensione verticale che generano rimbombo e quindi effetto chiesa. E qui se non intervieni con un trattamento hai voglia ... 1
grisulea Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 9 ore fa, Necro ha scritto: Ci sono tipiche frequenze risonanti nella dimensione verticale nelle stanze "moderne" con soffitti standard da 2.70/3.0m. Tipicamente si osservano rinforzi intorno ai 60Hz dovuti proprio alla dimensione verticale Non credo si possa considerare regola. Se vedi il confronto B&W Wilson a quella frequenza c'è un buco non un picco. Purtroppo la rif si modifica spostando la sorgente o l'ascoltatore o entrambi, vero che il primo modo della dimensione verticale di una sala da 2,75 metri cade circa a 63 hz ma se non coincidente con uno dei modi delle altri dimensioni di solito non fa danni. Il problema sono i modi coincidenti. 1
Vmorrison Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Il buco a 60 hz è dovuto alla prima riflessione della parete dietro i diffusori per il resto suonerà sicuramente bene…la musica riprodotta in ambiente domestico ad l’alta fedeltà non ha bisogno del righello…ovvero, se per creare il righello distruggo il resto…meglio un po’ di gobbe…
Dufay Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 13 ore fa, extermination ha scritto: quello che si vede in giro, almeno il 50% da scartare per forma, dimensioni, rapporti dimensionali, posizionamento diffusori e punto di ascolto Probabilmente più che stanze scarse sentì impianti scarsi
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Probabilmente più che stanze scarse sentì impianti scarsi Però usi un DSP sui subwoofers e dei crossover con 163876 componenti atti a rendere lineare la risposta in frequenza
Dufay Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: usi un DSP sui subwoofers e dei crossover con 163876 componenti atti a rendere lineare la risposta in frequenza E chiaro che tu come di tanto altro di crossover passivi non sai un cavolo
Dufay Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 15 ore fa, grisulea ha scritto: no che si accontenta Tu sono certo che ti accontenti abbastanza facilmente una riga tirata con l'equalizzatore due smanettate al computer e al crossover elettronico qualche classe d e via andare. Io pretendo di più molto di più.
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 19 minuti fa, Dufay ha scritto: E chiaro che tu come di tanto altro di crossover passivi non sai un cavolo Io invece dico che ti spacci come progettista senza avere uno straccio di preparazione tecnica Un praticone grezzo e burbero tutto chiacchiere e distintivo che scorazza nel forum per denigrare la roba degli altri mettendo in vetrina le realizzazioni di casa Dufay Oltre il tuo naso non va bene nulla, ne impianti, né ambienti, né qualunque tipo di tecnologie
ilmisuratore Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Io pretendo di più molto di più. Che oggettivamente potrebbe essere meno, molto meno
Necro Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @grisulea Sisi, hai perfettamente ragione. Non si può considerare regola, dipende dalle altre dimensioni e dall'apertura verticale del diffusore. Diciamo che dalla mia esperienza può accadere con una certa frequenza nelle stanze "moderne" che, architetturalmente parlando, sono spesso sempre più vicine a dei cubi (tralasciando gli open space hehehe). . Comunque siamo a 40 pagine e ancora si sta a litigare su sta cosa. Usando un po' di buon senso si potrà dire (si spererebbe con buona pace di tutti) che l'impianto e l'ambiente sono mediamente equamente importanti. In fondo l'impianto deve vivere nell'ambiente e un'interazione con asso ce l'avrà sempre. A volte sarà un'interazione disastrosa, a volte meno, ma per perseguire una riproduzione HiFi bisognerà sempre controllare tutte le variabili e quindi misurare e controllare l'ambiente fa sicuramente parte dell'equazione in modo non marginale. 1
grisulea Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Il buco a 60 hz è dovuto alla prima riflessione della parete dietro i diffusori Chi lo dice?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora