imaginator Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 12 minuti fa, fabrizio ha scritto: certifico, e ne sono convinto. L’ambiente restituisce , amplificati, gli errori prodotti dal sistema . Quando si interviene a correggere , dalle mie parti si dice:” Pezo el tacon del sbrego “ Per chi non avesse compreso posso tradurre Sicuramente è così. Lì non ci piove. L’ambiente però ci mette del suo. Alla fine basta avere una stanza con una buona proporzione, non troppo piccola, preferire certi materiali (anche standard) per i rivestimeti ad altri meno congeniali e arredarla i”il giusto”. E l’impianto se messo bene a punto suona eccome! 1
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 38 minuti fa, fabrizio ha scritto: L’ambiente restituisce , amplificati, gli errori prodotti dal sistema Oggettivamente non è come sostieni Se per ipotesi venisse inserito un sistema perfettamente lineare in ambiente, tale linearità verrebbe alterata L'errore verrebbe causato dall'acustica del locale su un ipotetico sistema nato perfetto
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: dunque un set di altoparlanti dal medio basso-medio-alto se non riesce a *salire* in 200 μs dev'essere proprio una ciofeghina Saranno tutte ciofechine visto che il 99, 9% è chiaramente non adeguato al compito....visti i risultati sonori sul piano puramente pratico.
fabrizio Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @ilmisuratore Salve, ovviamente ci sono le eccezioni , mi è però successo pochissime volte di non essere in grado di far suonare un sistema in un ambiente domestico . Il problema casomai è..settare correttamente il sistema . Saluti, Fabrizio
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 12 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: visti i risultati sonori sul piano puramente pratico. Piu che il tempo di salita è la dinamica non troppo mantenibile, in termini di distorsioni E' questa che a primo acchito impressiona di piu
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 14 minuti fa, fabrizio ha scritto: Il problema casomai è..settare correttamente il sistema Ho l'impressione che tale difficoltà di settaggio dipenda piu dalle cause acustiche che da quelle di natura elettroacustica
imaginator Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Che ci sia la possibilità di incrementare la qualità sonora a 360 gradi di un sistema (senza evidenti vizi o difetti con buona compatibilità elettrica e fisica rispetto all’ambiente che lo ospita)attraverso la messa a punto dello stesso per quanto riguarda geometria e messa in fase elettrica, questo è un dato di fatto, e chi non ci crede dovrebbe impegnarsi di più nel provare, il risultato sarà sorprendente, salvo che per una serie di fortunate coincidenze il tutto sia casualmente già ottimizzato e quindi senza possibilità di ulteriori miglioramenti. Chiaro che se la stanza ha seri problemi non sarà la messa in fase o lo spostamento di 10 cm di un diffusore a darci completa soddisfazione. Vero che nelle basse frequenze un po’ tutte le stanze presentano qualche piccolo problema, ma a volte può essere ritenuto trascurabile.
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 minuti fa, imaginator ha scritto: Vero che nelle basse frequenze un po’ tutte le stanze presentano qualche piccolo problema Piccolo ? dipende dalla presenza dei veri bassi Può essere un piccolo problema con diffusori di piccola taglia, ma con bestioni che riproducono la prima ottava il problema diventa grosso Ho l'impressione comunque che altre cose importanti come la corretta ricostruzione del palcoscenico, il fuoco e altro vengano considerati poco Io li vedo quasi al pari delle basse frequenze
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: palcoscenico È una finzione fatta dai tecnici del suono...dal vero non è così...basta chiudere gli occhi in un concerto per capire. 1
imaginator Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho l'impressione comunque che altre cose importanti come la corretta ricostruzione del palcoscenico, il fuoco e altro vengano considerati poco Forse ti ho dato questa impressione, ma è del tutto sbagliata. Per me la scena acustica è fondamentale. Senza un corretto palco, la materializzazione degli strumenti nella stanza, una buona messa fuoco che consenta una giusta scena immersi a per me non si dovrebbe neanche parlare di hifi. La giusta timbrica passa anche per questi parametri e non solo per la risposta in frequenza. Anche questi parametri possono essere aiutati e stravolti da accorgimenti citati nel mio precedente post.
imaginator Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: È una finzione fatta dai tecnici del suono...dal vero non è così...basta chiudere gli occhi in un concerto per capire. Certo ma l’ambienza dipende sempre dal punto di ascolto, un po’ come in fotografia, la prospettiva dipende dal punto di vista e nient’altro. Può essere esasperata da un punto di vista prossimo al primo piano rispetto allo sfondo come schiacciato se posto lontano dallo stesso.
Dufay Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 28 minuti fa, imaginator ha scritto: ci sia la possibilità di incrementare la qualità sonora a 360 gradi di un sistema (senza evidenti vizi o difetti con buona compatibilità elettrica e fisica rispetto all’ambiente che lo ospita)attraverso la messa a punto dello stesso per quanto riguarda geometria e messa in fase elettrica, questo è un dato di fatto, e chi non ci crede dovrebbe impegnarsi di più nel provare, il risultato sarà sorprendente, salvo che per una serie di fortunate Il risultato sarà applicando solo le formule e le misure una immane ciofeca
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @imaginator Dal vero...quel tipo di immagine NON c'è...basta chiudere gli occhi che ci danno la visione dei Musicisti per capire la finzione tipica immessa nelle registrazioni.
Vmorrison Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 16 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: È una finzione fatta dai tecnici del suono...dal vero non è così...basta chiudere gli occhi in un concerto per capire. È evidente che negli anni 50/60 la qualità della riproduzione non era paragonabile alla attuale e i tecnici del suono non avevano tutta la tecnologia odierna per creare effetti….però erano delle eccezionali registrazioni che oggi lasciano a bocca aperta riguardo la scena acustica è altrettanto evidente che non hai mai fatto registrazioni non smanacciate post ripresa….Chiara anche che le trombazze e i loro trombettieri non possono apprezzare tale qualità. 👍👍 1
Dufay Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 12 minuti fa, imaginator ha scritto: ma l’ambienza dipende sempre dal punto di ascolto, un po’ come in fotografia, la prospettiva dipende dal punto di vista e nient’altro. Può essere esasperata da un punto di vista prossimo al primo piano rispetto allo sfondo come schiacciato se posto lontano dallo stesso. L'ambienza o tridimensionalità fondamentale per il realismo chiamiamola come vogliamo si raggiunge con un mix di fattori ai primi posti è appunto la qualità dell'impianto
Vmorrison Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: L'ambienza o tridimensionalità fondamentale per il realismo chiamiamola come vogliamo si raggiunge con un mix di fattori ai primi posti è appunto la qualità dell'impianto E l’ambiente allo stesso livello 1
imaginator Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @QUELEDSASOL Non è così, o meglio lo è nei concerti con musica amplificata, questo è ovvio. Ma è altrettanto ovvio nel caso di musica acustica che se mi metto in prossimità del palco avrò una netta percezione della provenienza del suono emessa da uno strumento o da una massa orchestrale, anche chiudendo gli occhi.
Dufay Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: l’ambiente allo stesso livello Non credo . Direi 70 % impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora