Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea Ma infatti...hanno solo la scena sonora se gliela togli e/o minimizzi vanno in depressione. 

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

eccesso all'altro...ci deve essere un Palcoscenico...con gli interpreti a dx ..sx...centro,più o meno avanti e indietro...ma una radiografia di scena acustica con precisa definizione dei piani sonori dal vivo acustico NON esiste se non grazie ai nostri occhi...nel riprodotto gli occhi sono fuori gioco per cui vi inventano una scena che Vi piace

Destra, sinistra , centro profondità varia, alto e basso ..

Più roba c'è più l'illusione è forte .

E neanche parlo di multicanale 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Più roba c'è più l'illusione è forte .

E neanche parlo di multicanale 

Ne manca di roba al solito impianto a conetti RD...anzi...è molto più quello che manca che quello che c'è...ahahah 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

ci deve essere un Palcoscenico...con gli interpreti a dx ..sx...centro,più o meno avanti e indietro...

Basta questo Queledsasol, mica dobbiamo metterci li con il metro da sarti

Ossigeno tra le parti

Inviato

@ilmisuratore Esatto dovrebbe bastare visto che dal Vero quello è...Ma..non basta ci vuole la Scena Oleografica...millimetrica...perfettamente focalizzata...ahahah. 

Poi manca completamente tutto il resto...ma donde sta il problema. 

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ma infatti...hanno solo la scena sonora se gliela togli e/o minimizzi vanno in depressione

Certo che andiamo in depressione, magari dopo che uno ha anche speso parecchi soldini, sentire tutto splaccicato sulla parete di fondo o anche peggio quando il suono esce proprio dai diffusori.. la negazione della stereofonia, simulazione realistica a zero. A noi maniaci della scena però interessano pure parametri come la timbrica, la dinamica, la velocità ...Non buttiamo via niente.

Inviato

Poi ci sarebbe la capacità del " tutto tondo" cioè la materializzazione e il peso del suono.

Ma non è roba per tutti 

Inviato

Se poi si hanno le idee chiare si rifugge pure dalla scena, dal dettaglio iper radiografante che ovviamente, chi ascolta musica dal vivo, sa che non esiste!

Inviato
1 minuto fa, imaginator ha scritto:

A noi maniaci della scena però interessano pure parametri come la timbrica, la dinamica, la velocità ...Non buttiamo via niente.

Se fosse vero ci sarebbero molti più impianti con le caratteristiche di cui sopra (salvo la timbrica che è un altra sciocchezza,dato che il solo cambio del tipo di microfoni cambia totalmente la timbrica e comunque una volta attraversato il microfono la timbrica originale è già persa)

Inviato
1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ma infatti...hanno solo la scena sonora se gliela togli e/o minimizzi vanno in depressione.

Non la disprezzo, è uno dei parametri, non il più importante per me ma un papocchio piatto non lo sopporterei. Un bel 3d ci vuole e non è per nulla difficile ottenerlo nemmeno con le trombe. Questione di quantità e come vengono distribuite in frequenza e nel tempo. La rif comanda anche qua ma se non basta. Ambiente in prima fila come soltito, simmetria ancora prima.

Inviato

 

2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Poi ci sarebbe la capacità del " tutto tondo" cioè la materializzazione e il peso del suono.

Ma non è roba per tutti 

Eh già.. Stavo pure per scriverlo.

Inviato
3 minuti fa, imaginator ha scritto:

chi ascolta musica dal vivo, sa che non esiste!

Ma sa anche che ci sono molti altri parametri che generalmente in un impianto tradizionale vengono persi.

Infatti è molto raro imbattersi in un Impianto che abbia una sufficiente o anche quasi sufficiente congruenza con la Musica dal Vivo ,amplificata e non amplificata.

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

direi che il risultato possa essere ritenuto adeguato, inutile cercare il centimetro per vedere se sono 95 cm o 105 o 87

È impossibile non fare un semplice collegamento…se c’è focalizzazione, non disposizione dei strumentisti che lo fanno anche le casse del computer, è come se ogni punto dello schermo di un televisore è al suo posto. Ho preso il televisorone di Sky, rispetto al plasma che ho o ai televisori di ultima generazione che costano, è un catorcio…ovvio che sia un catorcio! 
Quando un microfono registra questa ha tante di quelle informazioni…se l’impianto compreso l’ambiente è all’altezza queste informazioni si ricompongono, meno se ne perdono  più sa possibile creare tridimensionalità solidità dell’immagine. 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

simmetria ancora prima

Appunto, messa a punto dei diffusori  nella stanza di buon livello per quanto riguarda proporzioni simmetria ecc..

Inviato
2 minuti fa, imaginator ha scritto:

Appunto, messa a punto dei diffusori  nella stanza di buon livello per quanto riguarda proporzioni simmetria ecc..

o l'hai o non l'hai, misuri la rif dei due canali, se si sovrappongono entro un db c'è simmentria altrimenti più ti allontani e meno c'è. C'è un sistema semplice per verificarlo, far partire uno sweep e mettersi ne punto di ascolto. Sui bassi sarà tutto simmetrico poi al salire della frequenza si inizierà a sentire un po in cento un po a sinistra poi a destra poi non si capirà da dove arriva. Ecco quella non è simmetria ed addio immagine corretta. Il 99% degli impianti è così. La simmetria c'è quando il segnale parte dal centro in basso e traccia una linea perpendicolare esattemente in centro ai diffusori, praticamente si deve sentire come un suono che sale dal basso in alto sempre nel centro. Debbo dire che da questo punto di vista è impossibile battere i sistemi drc. Impossibile, solo con quello (che non stò usando per ecc.....riprenderò) tempo fa riuscii ad avvivinare la totale simmetria diffusori punto di ascolto nonostante il mio sia un ambiente piuttosto simmetrico

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

opporterei. Un bel 3d ci vuole e non è per nulla difficile

Beh insomma se ci si accontenta 

Inviato

 

12 minuti fa, grisulea ha scritto:

o l'hai o non l'hai

In effetti ottenere totale simmetria  è piuttosto rara, praticamente impossibile in un ambiente domestico non dedicato al solo ascolto della musica non solo a livello strutturale ma anche per un discorso di arredo. Si cerca di fare meglio che si può.

 

  • Melius 1
Inviato

La settimana scorsa ero a Treviso  in centro  ho sentito  un  musicista al violoncello accompagnato da due musiciste al violino per strada all'aperto.

 Ho potuto piazzarmi di fronte a tre  metri e mi sono concesso una pausa sembrava suonassero solo per me .

Inutile che vi dica che non ho mai sentito niente darmi  questa sensazione di suono naturale armonioso e pieno  😂.

Qualcuno penserà ma non ha l'impianto adeguato e qualcun'altro l'ambiente non è adeguatamente trattato o le misure sono sbagliate 😂.

Secondo me la soluzione è semplice noi ascoltiamo  una riproduzione della realtà con tutti i suoi limiti  non sarà mai comparabile alla  realtà. Accettato questo si diventa più democratici sia verso l'impianto che verso l'ambiente e ci si accontenta di ascoltare a casa propria dell'ottima musica nel momento da noi scelto  ed anche  con i musicisti che più ci aggradano 😂😂.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...