Dufay Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 29 minuti fa, imaginator ha scritto: In effetti ottenere totale simmetria è piuttosto rara, praticamente impossibile in un ambiente domestico non Direi che uno se ne può impipare allegramente a
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Infatti è molto raro imbattersi in un Impianto che abbia una sufficiente o anche quasi sufficiente congruenza con la Musica dal Vivo Qui non ti capisco molto, prima dici che la timbrica si perde nel momento in cui il segnale attraversa il microfono, poi sei alla ricerca della congruenza con la musica dal vivo Se la musica dal vivo non esiste perchè la cerchi con questo paragone ? Sembra una contraddizione La musica dal vivo, oltre all'impatto, ha anche una timbrica da rispettare in modo congruo
Dufay Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 Boskov diceva "rigore è quando arbitro fischia" Queledsasol dice "musica dal vivo è quando queledsasol dice "
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: musica dal vivo, oltre all'impatto, ha anche una timbrica da rispettare in modo congruo Di quella non te be fai nulla...visto che mai saprai come in realtà era,basta che sia molto credibile. Ti serve tutto il resto per darti una minima illusione di esserci.
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 32 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Di quella non te be fai nulla...visto che mai saprai come in realtà era,basta che sia molto credibile. Ti serve tutto il resto per darti una minima illusione di esserci. Diciamo che se non saprò nulla di timbrica, non saprò nemmeno di *tutto il resto* Non è possibile avere un illusione senza alcun riferimento [tranne che per le cose astratte] Messa in questo modo nemmeno per le cose che sostieni, in quanto paradossalmente potrebbero perfino fornirti un illusione sbagliata della realtà [quale realtà ?] Il riferimento allora, visto che si tratta di alta fedeltà, sarebbe il segnale contenuto nel disco registrato Se i diffusori, in ambiente, producono un segnale congruo, allora si potrà dire di possedere un impianto eccellente Certo, non è semplice la cosa, ma quantomeno verificabile
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se i diffusori, in ambiente, producono un segnale congruo, Non è così....il Riferimento è avere una registrazione non manipolata in cui si era presenti mentre la facevano. Il resto è solo illusione...e abbondanti quantità di..."mi piace".
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 15 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: il Riferimento è avere una registrazione non manipolata in cui si era presenti mentre la facevano. Non ha importanza se si era presenti, una volta acquisito il segnale questo avrà preso una sua forma Il segnale quello è, per i miracoli ci stiamo attrezzando Un segnale registrato è analizzabile, è uno stimolo dal quale l'alta fedeltà ne dovrà rispettare la congruenza
fabrizio Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Salve, il sistema (inteso nel suo insieme) è assimilabile ad uno strumento musicale , come tale lo devi "accordare" ,( se lo farai correttamente, ci sono parametri udibili ed identificabili che te lo faranno capire) ...poi ci suoni quello che vuoi ; se ci metti una buona registrazione ..uscirà un buon risultato, se chi l'ha fatta ha combinato qualche guaio ...te lo farà sentire.. La maggior parte, in particolare nella classica e nel jazz, sono buone registrazioni. Al momento , purtoppo, non esistono strumenti o misure che attestino la corretta "accordatura"....se così fosse in giro ascolteremmo sempre bene...e così non è. Almeno questo è quello che sono riuscito a capire fino ad ora provandoci, Saluti, Fabrizio
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ha importanza se si era presenti Ha importanza ,visto il peso dato alla Scena...che in questo caso senza manipolazioni sara' un pelo piu' congruente al Vero. Anche se due microfoni ,rimangono due microfoni;non saranno mai due orecchie collegate a un cervello.
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ha importanza ,visto il peso dato alla Scena...che in questo caso senza manipolazioni sara' un pelo piu' congruente al Vero. La scena, se il sistema è ben integrato acusticamente, si formerà in automatico
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: si formerà in automatico Ma non saprai mai se e' congruente al reale .
ilmisuratore Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Ma non saprai mai se e' congruente al reale Non lo sarà mai, ma un sistema acusticamente a posto, con due diffusori a posto, non ti stravolgeranno la bontà della registrazione che, se buona, lo sarà anche la scena Faccio questo esempio poichè il 99,99% di chi ascolta non avrà assistito al registrato, come, dove, quando, e se effettuato a spezzoni in tempi diversi
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: il 99,99% di chi ascolta non avrà assistito al registrato E questo basta per capire che dare giudizi su qualcosa che NON si conosce,e men che meno si sanno tutte le manipolazioni effettuate in sede di Editing;sia quanto meno inopportuno. E infatti alla fine e' solo una esposizione di "mi piace" o "non mi piace"
QUELEDSASOL Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Tornando OT...la proporzione 60% impianto e 40% ambiente sia grossomodo corretta.
Membro_0023 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: che altre cose importanti come la corretta ricostruzione del palcoscenico, il fuoco e altro Queste come le misuri?
one4seven Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Secondo me indicare proporzioni generiche è poco sensato. Se sposto l'impianto dal salotto in giardino, avrò un impatto quantificabile in maniera diversa da uno spostamento tra due diversi salotti. L'ambiente è sempre determinante, ma mai in maniera univoca. 1
Paolo_AN Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Se sposto l'impianto dal salotto in giardino, avrò un impatto quantificabile in maniera diversa da uno spostamento tra due diversi salotti. No, l'impatto è sempre quello... è il risultato che diventa profondamente diverso. Proprio perché l'ambiente ha un ruolo fondamentale nella produzione/riproduzione del suono. In casa è necessario un impianto HiFi sufficientemente performante in base alle dimensioni della sala; due diversi salotti potrebbero non essere così differenti come cubatura e forma; in giardino, all'esterno in generale invece, l'aria da muovere è enormemente maggiore, quindi per ottenere un risultato simile è indispensabile qualcosa di più grande o anche molto più grande. Il luogo da sonorizzare è tanto importante quanto il suono stesso, prodotto o riprodotto che sia. Sono profondamente convinto di questo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora