Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Palesemente notato

Ma lo hai misurato?

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Semplice o semplicistico

Direi sempliciottistico.

Appunto il versante opposto della magia applicata ad un mondo troppo complesso per essere capito di Leonida 

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma lo hai misurato?

Si nota anche ad orecchio 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma lo hai misurato?

Si nota anche ad orecchio

Le orecchie non ti funzionano troppo mi sa .

Usa il naso.

 

Inviato

Comunque i miei giudizi trincianti sono dovuti solo alla esperienza.

Come ho già detto decine e decine di volte so bene cosa può venire fuori dal "metodo gridulea" perché oltre ad aver sperimentato personalmente ho anche ascoltato una buona varietà di impianti su base multi ampli attiva con vari cross attivi e vari ampli DSP eccetera.

Suoni a volte corretti altre meno ma sempre non troppo ",musicali" che vuol dire musicali? Se Ve lo devo spiegare già è inutile andare avanti.

Il fatto è che altri con la verità in saccoccia quasi sempre se non sempre alte vie oltre alla loro fatta di elaborazioni digitali classe d eccetera non ne hanno mai intraprese non essendo in grado e avendo curiosità pari a zero 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le orecchie non ti funzionano troppo mi sa

Per quel poco che si è potuto notare le tue non funzionano davvero [TW Seas/Heil] quindi se vaneggi il tuo udito cambia senso, usa il gusto, mangia le cupole dei TW ed esterna le proprietà organolettiche

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Come ho già detto decine e decine di volte so bene cosa può venire fuori dal "metodo gridulea" perché oltre ad aver sperimentato personalmente

Persona ma credo tu non sia in grado di effettuare esperimenti attendibili

Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:
1 ora fa, leonida ha scritto:

Semplice o semplicistico

Direi sempliciottistico.

Appunto il versante opposto della magia applicata ad un mondo troppo complesso per essere capito di Leonida 

Esattamente quello che ho sempre pensato di te, qualche valida intuizioni ogni tanto, ma sostanzialmente  ancora allo stadio di praticone alchemico.

 

 

 

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Direi sempliciottistico.

Sempliciotto è credere che due condensatori facciano suonare meglio dopo che il segnale ne ha passati decine tutti elettrolitici. Due buoni condensatori bastano, cercarli col lanternino porta solo a variazioni sul tema, probabilmente certi audiofighi sono pure fatti male, di caratteristiche nemmeno l'ombra, si va a fiducia e costo.

 

3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il fatto è che altri con la verità in saccoccia quasi sempre se non sempre alte vie oltre alla loro fatta di elaborazioni digitali classe d eccetera non ne hanno mai intraprese non essendo in grado e avendo curiosità pari a zero 

Scusa ma tu cosa credi che abbiamo fatto per almeno 40 anni prima? Se siamo arrivati alle conclusioni attuali è proprio perchè siamo passati prima dalla tua, non due giorni, anni ed anni. Sei tu fermo alle magia. Fai un passo avanti.

 

6 minuti fa, Dufay ha scritto:

so bene cosa può venire fuori dal "metodo grisulea"

Evidentemente no. A parte che non ho un metodo, dipende dal tipo impianto. Eppure il mio metodo base lo hai adottato al volo.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, leonida ha scritto:

Esattamente quello che ho sempre pensato di te, qualche valida intuizioni ogni tanto, ma sostanzialmente  ancora allo stadio di praticone alchemico

Ho mente aperta ma non sono scemo .

Le tue robe fanno ridere e basta 

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

avendo curiosità pari a zero 

Tu proprio non brilli per curiosità e volontà di scoprire, non per caso ti limiti a ricondurre a magia tutto quello che non riesci a capire.

 

Inviato

Ne ho pure troppa di curiosità.

Ma viste le esperienze pregresse non mi va di perdere tempo.

Ti ricordo che ho provato anche (e lì si che sembravo scemo) le famigerate pecette, le cremine eccetera 

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ne ho pure troppa di curiosità.

Ma viste le esperienze pregresse non mi va di perdere tempo.

Ti ricordo che ho provato anche (e lì si che sembravo scemo) le famigerate pecette, le cremine eccetera 

Infatti, sono cose che non capisci, classicamente vedi il dito e non vedi la luna. 

Assolutamente  normale che il soffermarti sul dito non possa permetterti di andare oltre lo stadio di alchemico pseudoevoluto

Inviato

@grisulea

Salve,

ho dato una occhiata , mi sembra il solito programma, magari più sofisticato, che analizza in feedback gli effetti del mix di suoni diretti , riflessi , emessi dal sistema , riflessi dall’ambiente  di uno sweep di frequenze amplificate ed emesse dal sistema .

Ne ho sentiti parecchi di sistemi, anche molto importanti, settati utilizzando questa metodologia; diciamo che ormai gran parte dei sistemi che ascoltiamo alle grosse manifestazioni vengono messi a punto con l'ausilio di software.

Infatti  i problemi che si riscontrano ora non riguardano più  i bassi debordanti dalla coda senza freni o gli acuti trapananti (classici problemi di una manifestazione di vent'anni fa ); ora tutto sembra più no meno corretto ..salvo che la scena è sempre ridotta ad una fascia orizzontale con strumenti e voci allineate sullo stesso piano ed alla medesima. altezza , se ti sposti anche di dieci centimetri dal centro percepisci un solo diffusore e tutto ciò che riguarda rilasci armonici echi e riverberi ....inesistente.

Purtroppo  questa è ormai la modalità d'ascolto standard ....

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

(e lì si che sembravo scemo) le famigerate pecette, le cremine eccetera 

Sembravi???

Inviato

Dopo 53 pagine, in sintesi rimangono in campo Guelfi e Ghibellini, com’era lecito aspettarsi.

Inviato

@STEFANEL Ma soprattutto, rimangono invariati, a volte disgraziati ed a volte fortunati, gli ambienti di ascolto.

 

Inviato
10 minuti fa, fabrizio ha scritto:

salvo che la scena è sempre ridotta ad una fascia orizzontale con strumenti e voci allineate sullo stesso piano ed alla medesima. altezza , se ti sposti anche di dieci centimetri dal centro percepisci un solo diffusore

Credo che questo sia prevalentemente un limite della stereofonia. Ma anche in vanatggio, di solito si ascolta da soli, va messo a punto un sistema in un singolo punto. Cosa succede fuori può non essere interessante.

 

27 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Ne ho sentiti parecchi di sistemi, anche molto importanti, settati utilizzando questa metodologia; diciamo che ormai gran parte dei sistemi che ascoltiamo alle grosse manifestazioni vengono messi a punto con l'ausilio di software.

Ma forse vengono analizzati, messi a punto un po meno, servono tempo e materiali o sistemi di correzione che pochi ancora usano e che sono svantaggiosi se devi far sentire a molti ed anche fuori asse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...