QUELEDSASOL Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @Dufay I Conetti NON vanno...troppi limiti dinamici.
enzo966 Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 3 ore fa, STEFANEL ha scritto: Sarei curioso di sentire il tuo impianto nel tuo ambiente, ho il sospetto che non sarebbe il mio suono, ma potrei sbagliarmi Suona, suona! Accidenti se suona! Almeno, secondo i miei gusti, s'intende.
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 20 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2023 Salve, fra manifestazioni (una decina ifra Italia e fuori) e visite a domicilio , credo di arrivare al centinaio di messe a punto all'anno, in ambienti completamente diversi : dalla. stanza di albergo, alla suite , al salotto condiviso, alla taverna dedicata , alla mansarda , alla stanzetta etc... Non mi è ancora successo di abbandonare per impraticabilità del campo,. Sono dell'idea che si esageri nel considerare l'ambiente come l'origine di tutti i problemi ; mi riferisco all'ambiente domestico, quello più utilizzato , quel mix di pareti libere , occupate da mobili, di tappeti, di poltrone , di tendaggi ; naturalmente incide , ma non in maniera tale da creare i danni che qui continuo a leggere. Provare a pensare cosa succedeva un centinaio di anni fa, si ascoltavano piccoli ensemble strumentali e vocali in ambienti domestici. , si di dimensioni adeguate, ma non sempre espressamente pensati per quell'uso. Non credo ci fosse qualcuno che preventivamente misurava , trattava , correggeva , Ai nostri giorni succede nei piccoli Jazz Club , nei locali dove si condivide l'ascolto con i cibi e le bevande . Avete mai provato ad ascoltare nello stesso ambiente la musica prima eseguita (con strumenti non amplificati) e poi riprodotta ? Per me il problema è propio lì, all'origine del messaggio sonoro, alla coerenza di emissione (fase acustica) associata alla coerente risposta delle riflessioni in ambiente ; la risposta dell'ambiente e gli effetti di questo differiscono quando l'origine del messaggio proviene da un sistema di riproduzione amplificato piuttosto che da strumenti naturali . Soprattutto se il sistema di riproduzione amplificato non è correttamente settato perchè , come effetto, comporta emissione non corretta, fase acustica non coerente ..e l'ambiente comporta risposta altrettanto non coerente che produce cancellazioni, raddoppi e modifiche del messaggio originale. A questo punto qualsiasi tipo di intervento correttivo sarà sempre e solo sottratttivo. Ritorno al mio primo intervento, accordiamo correttamente il sistema di riproduzione , facciamolo funzionare come fosse uno strumento ....dopo avremo meno necessità di correggere . Saluti, Fabrizio 3
ilmisuratore Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 26 minuti fa, fabrizio ha scritto: fase acustica non coerente ..e l'ambiente comporta risposta altrettanto non coerente che produce cancellazioni Interessante [forse] Dentro un contesto acustico, il cui funzionamento non e' mai a fase minima, come pensi si possa accordare ? Operare sulla fase in eccesso non è affatto una cosa banale, e servirebbe un intervento assai *massiccio* a meno che non si scambia il significato di fase [che ce ne sarebbero parecchie]
Vmorrison Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 8 ore fa, fabrizio ha scritto: all'origine del messaggio sonoro, alla coerenza di emissione (fase acustica) associata alla coerente risposta delle riflessioni in ambiente Sempre stato così…si dovrebbe iniziare dalla registrazione.
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 9 ore fa, enzo966 ha scritto: Suona, suona! Accidenti se suona! Almeno, secondo i miei gusti, s'intende. Enzo se riesci passa ancora.. Altro ambiente (ora ho due metri dietro le casse) cinque sub, Aloia Millennium e filtro senza componenti in serie per medi e tweeter.
enzo966 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Enzo se riesci passa ancora.. Grazie per l'invito, Franco, volentieri; purtroppo, le mie condizioni di salute non mi permettono viaggi lunghi ma non escludo che più in là...
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 36 minuti fa, Vmorrison ha scritto: si dovrebbe iniziare dalla registrazione Giusto, ma sulla fase in eccesso sono curioso di conoscere quale metodo accordante viene utilizzato visto che non si tratta di qualcosa di semplice
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 31 minuti fa, Dufay ha scritto: filtro senza componenti in serie per mesi e tweeter. Bene, ormai ci sei, un ultimo passettino, butta anche quelli in parallelo.
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 17 minuti fa, enzo966 ha scritto: Grazie per l'invito, Franco, volentieri; purtroppo, le mie condizioni di salute non mi permettono viaggi lunghi ma non escludo che più in là... Mi dispiace molto. Siamo messi bene entrambi allora... purtroppo.. Io ora sono invalido al 90% e portatore di handicap
alexis Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Discussione, mi piace per i partecipanti, piuttosto infantile, tipo è più forte uforobot col mal di denti o mazinga col tachidol? Non ci sono risposte, perché o c‘ é nessuna risposta o percentuale che dia reali indicazioni su come risolvere il dilemma, del tutto teorico. se invece possiamo abbandonare le risposte al minimo ribasso, posso ribadire catalanescamente, che il miglior sistema è fatta da un eccellente sistema in un eccellente ambiente.. e il livello oggi possibile, è straordinario, a mio avviso. E proprio ieri, per esempio ho ascoltato un sistema horn attivo da circa 600K-1 M, senza alcun tipo di correzione digitale, beato ovviamente chi se lo può permettere, che rasenta un livello di verosomiglianza, che lascia senza parole.. dal don giovanni ai Roger Waters, lungo tutto l‘arco costituzionale delle possibili offerte musicali. E si, ad occhi chiusi, l’illusione del teletrasporto in un altro mondo è pianeta.. é possibile.. a siamo su tutt’altro livello rispetto ai suonicchi high end, tipicamente artefatti e compressi, sia ai bassi che agli alti livelli. Questo sistema (non è importante il produttore) indica la via delle possibilità che ci sono evidentemente.. tutte. La musica con parvenza di realtà riprodotta in casa propria è possibile, avendone le possibilità.. e senza doversi accontentare… per forza. E alla facciazza dei disfattisti… e pokeristi al ribasso.
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 9 ore fa, fabrizio ha scritto: Ritorno al mio primo intervento, accordiamo correttamente il sistema di riproduzione Cosa significa? L'impianto quello è. La fase ed i ritardi sono questioni geometriche. Alzi la mano chi sa come e dove il suo sistema è perfettamente fasato ed allineato.
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 25 minuti fa, grisulea ha scritto: , ormai ci sei, un ultimo passettino, butta anche quelli in parallelo. Sì certo poi prendo di classe d e faccio passare il segnale attraverso un po' di melmaa nel crossover elettronico. Un affarone
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 4 minuti fa, alexis ha scritto: , mi piace per i partecipanti, piuttosto infantile, tipo è più forte uforobot col mal di denti o mazinga col Per me e ho ragione sicuramente Ufo Robot e senza discussioni Mazinga era una pippa
enzo966 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Siamo messi bene entrambi allora... purtroppo.. Io ora sono invalido al 90% e portatore di handicap Accidenti! Dispiace molto anche a me, diamine. Un abbraccio forte, Franco!
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Un affarone ormai ci sei. Il segnale passa nelle stesse cose in cui lo fai passare oggi, filtro passivo escluso ovviamente, nessuno stadio in più, un semplice convertitore, non quello del telefonino, a cui hai imposto tagli a frequenza adeguata al posto che a 10 hz ed z 22000 (circa) del classico convertitore.
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Siamo messi bene entrambi allora... purtroppo.. Io ora sono invalido al 90% e portatore di handicap Non fate scherzi ragazzi, cercate di mettervi in forma. Vista l'età media del forum più che discutere di hifi sarebbe meglio organizzare un viaggio a Lourdes
niar67 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 8 minuti fa, alexis ha scritto: .....eccellente sistema in un eccellente ambiente.. e il livello oggi possibile, è straordinario, a mio avviso. E proprio ieri, per esempio ho ascoltato un sistema horn attivo da circa 600K-1 M... Sicuramente se ci sono le possibilità, dal punto di vista economico,e da quello dell'esperienza in materia il risultato sarà notevole,senza usare "ammenicoli" per lavorare sul segnale tipo DSP,equalizzatori ecc,ecc, trattando l'ambiente come serve,purtroppo non tutti hanno queste possibilità, ognuno nel proprio ambiente fa quel che può, ragionando,si spera,certo che se mettiamo un paio di full Horn con woofer da 38cm in una stanza da 3x2 metri non abbiamo capito un c.... Bisogna avere un po do giudizio sul da farsi...... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora