QUELEDSASOL Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 E se invertissimo il ragionamento...il problema non è l'ambiente (nella stragrande quantità dei casi) ma di come sono progettati e realizzati i diffusori che debbono andare in ambienti domestici. Basterebbe adottare soluzioni con satelliti performanti tagliati a 100/120 hz e sub a parete per risolvere l'80% dei problemi ambientali.
giaietto Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: il problema non è l'ambiente (nella stragrande quantità dei casi) ma di come sono progettati e realizzati i diffusori che debbono andare in ambienti domestici. 👏🏼
giaietto Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 27 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non mi sembrano granchè E hai ipotesi sul perché?
grisulea Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Basterebbe adottare soluzioni con satelliti performanti tagliati a 100/120 hz e sub a parete per risolvere l'80% dei problemi ambientali. Senza DSP non risolvi un bel nulla. Anche se la tua ipotesi è la base di partenza. 1
Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Adesso, giaietto ha scritto: E hai ipotesi sul perché? Mi riferisco agli impianti, non al trattamento
Dufay Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Dove si incide, non sempre. Non generalizzate Non sempee ma abbastanza spesso dipende dal genere musicale. Dove si ascolta invece è meglio che non lo siano troppo
Dufay Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 3 minuti fa, giaietto ha scritto: hai ipotesi sul perché Perché sono sordi Bisogna esserlo per usare una magggico S1 come riferimento
grisulea Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 17 minuti fa, fabrizio ha scritto: Sono rimasto impressionato dalla esiguità dei trattamenti Suonare non è riprodurre e soprattutto riprodurre in piccoli ambienti. Hai postato foto di ambienti da centinaia di metri cubi se non migliaia.
Membro_0023 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Adesso, Dufay ha scritto: dipende dal genere musicale Appunto. La prima sala è enorme, serve per orchestre di classica. Il riverbero serve per dare l'idea del suono live coi mic panoramici. La seconda, quella dei Beatles, presuppone microfoni direttivi molto vicini agli strumenti, così da tagliare fuori l'effetto dell'ambiente, salvo qualche rifinitura coi panoramici, regolati molto bassi. Ma se metti un gruppo a suonare tutti insieme, o chiudi i singoli strumenti dentro le apposite cabine sorde, o viene fuori un casino che oggi non sarebbe tollerabile 1
QUELEDSASOL Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @grisulea risolvi un bel po...e nulla osta a quel punto di inserire il DSP...quindi la realtà dei fatti è che è più importante l'impianto dell'ambiente..perché l'impianto deve essere pensato per inserirsi in un ambiente e quindi deve tenere conto di questo aspetto.
giaietto Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @Dufay E dei trattamenti acustici dei due sistemi che mi dite?
51111 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 7 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Basterebbe adottare soluzioni con satelliti performanti tagliati a 100/120 hz e sub a parete per risolvere l'80% dei problemi ambientali. Questa è una semi soluzione, va bene per i bassi, i medio alti vanno trattati lo stesso con i guanti, l'ambiente deve essere poco riflettente per garantire la purezza. Le riflessioni colorano ed equalizzato il suono in modo nefasto.
QUELEDSASOL Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @51111 ho scritto risolvi l'80%... La maggiore parte del problema è a bassa frequenza
Dufay Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Dufay E dei trattamenti acustici dei due sistemi che mi Boh sbrano normali scaffalature con demto dei dischi . Magari lo ha progettato e firmato uno chi lo sa 1
Dufay Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 6 minuti fa, 51111 ha scritto: è una semi soluzione, va bene per i bassi, i medio alti vanno trattati lo stesso con i guanti, l'ambiente deve essere poco riflettente per garantire la purezza. Le riflessioni colorano ed equalizzato il suono in modo Più che altro deve essere il giusto riflettente. Fare morire un suono per troppo assorbimento è un attimo. Però il suono deve essere di qualità in origine . Uno ha un bel trattare se i suoi altoparlanti hanno un tweeter economico
grisulea Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 10 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: risolvi un bel po...e nulla osta a quel punto di inserire il DSP...quindi la realtà dei fatti è che è più importante l'impianto E no caro mio, stai facendo trattamento. Attivo ma sempre trattamento, insomma qualcosa va fatto e non poco.
QUELEDSASOL Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @grisulea Non sto facendo nulla,solo l'ovvio ,visto che l'impianto va in un ambiente domestico lo studio per inserirsi in quel contesto. Se si progetta un fuoristrada si deve tenere conto del contesto in cui opera il fuoristrada...o è troppo difficile da capire da chi produce diffusori.
51111 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 10 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: ho scritto risolvi l'80%... La maggiore parte del problema è a bassa frequenza Si certo, però poi bisogna lavorare di fino per la coerenza. Non è facile se la distanza tra bassi e medio-alti e tanta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora