audio2 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 bisognerebbe si fare la sotto-sezione forumer dinosauri.
Mighty Quinn Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ringrazio per il "voi giovani", erano 50 anni che non me lo dicevano. Io però non voglio tutte ste robe, Lo so lo so Volevo solo "attivarti" per la consueta dose di saggezza diversamente giovane
ascoltoebasta Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ho dubbi sull'intelligenza naturale, figurati su quella artificiale Beh,la prima sta pian piano scomparendo,la seconda la soppianterà e saremo ridotti a cercare il nostro "Ki" con il Faser.
hfasci Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Io per età appartengo al giurassico ma per professione dovrei far parte di un'era più moderna, in quanto è dal 3/7/1970 che mi occupo senza interruzioni di problematiche legate allo sviluppo di sistemi informatici. Probabilmente per condizionamento mentale, ho sempre ritenuto che la possibilità di effettuare milioni, poi miliardi, a breve miliardi di miliardi di operazioni al secondo, più la disponibilità in tempo reale di banche dati praticamente illimitate, non potrà che portare ad una accelerazione esponenziale dello sviluppo scientifico, in tutti i campi. Quindi prepariamoci, non siamo nemmeno all'inizio, il bello deve ancora venire.
Roberto M Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, hfasci ha scritto: per professione dovrei far parte di un'era più moderna, in quanto è dal 3/7/1970 che mi occupo senza interruzioni di problematiche legate allo sviluppo di sistemi informatici. Quando c’era ancora il Fortran ! C’è un bellissimo film sui viaggi nello spazio quando i conti e le operazioni matematiche venivano ancora fatti letteralmente “e mano” e dai quei conti dipendeva la sopravvivenza degli astronauti in missione. Sono d’accordo con te, siamo solo all’inizio, pero’ già siamo arrivati al punto che ci dobbiamo preoccupare che le macchine, più potenti e intelligenti di noi, possano prendere il sopravvento, come predetto in una eternità di libri do fatascienza. Negli anni 70 leggevo quasi un libro al giorno “Urania”, tra quelli che uscivano in edicola e quelli vecchi che rastrellavo nei mercatini. Era un tema molto ricorrente.
hfasci Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 42 minuti fa, Roberto M ha scritto: Quando c’era ancora il Fortran ! Il Fortran c'è ancora, lo utilizza mio genero che si occupa di software per uso spaziale, orbite, satelliti, meteoriti, roba del genere. Io quando programmavo usavo l'Assembler e successivamente il Cobol, insomma roba da ragionieri. Tornando al dunque, perché avere paura di una tecnologia per il semplice fatto che in pochi attimi riesce a risolvere una quantità di operazioni che un uomo non potrebbe nemmeno in decine di migliaia di anni? E' solo per andare un po' più in fretta, l'importante è non delegare completamente alla AI certe decisioni, dipende da chi realizza ma soprattutto da chi utilizza, come sempre.
Paolo 62 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Bisogna fare in modo che le macchine, anche quelle più semplici come una lavatrice o una porta automatica non possano far danni. Per esempio non si può aprire l'oblò della lavatrice quando funziona e una porta automatica dev'essere progettata in modo da non intrappolare nessuno o far del male a chi l'attraversa. Ci sono stati casi di autopilota di aereo che ha fatto manovre sbagliate senza che i piloti potessero impedirglielo e di auto a guida autonoma che hanno provocato incidenti. Permettere ad un missile di partire e decidere da solo dove andare a schiantarsi sarebbe folle. Ci sono tantissimi film e romanzi di fantascienza in cui le macchine vanno in crash e combinano disastri, tipo Mondo dei Robot, non si deve permettere nel modo più assoluto che succeda. Qualsiasi robot, anche quello che taglia l'erba da solo deve essere intrinsecamente sicuro o dotato di dispositivi di sicurezza che lo disattivino se malfunzionante, altrimenti non rimane che distruggerlo al bisogno.
qzndq3 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 23 ore fa, Roberto M ha scritto: Notizia veramente inquietante, questi idioti di programmatori manco conoscono le tre leggi della robotica di Asimov. Se ciò che hai menzionato non è un fake, il drone potrebbe aver seguito la legge "0" che ha più alta valenza di quelle 1-2-3: "Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l'umanità riceva danno" 1
qzndq3 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Quando c’era ancora il Fortran ! E' ancora utilizzato, la release attuale credo sia stata rilasciata a fine 2018
qzndq3 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 ore fa, hfasci ha scritto: Io quando programmavo usavo l'Assembler Io ho iniziato nell'80 con l'assembler dell' 8080A e del P101 (poco per mia fortuna), il Fortran del livello 6 Honeywell ed il Basic del P6060. 2 ore fa, hfasci ha scritto: successivamente il Cobol Allora sei un Cobosauro
JohnLee Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Il 2/6/2023 at 17:56, Roberto M ha scritto: manco conoscono le tre leggi della robotica di Asimov. le 3 leggi della robotica escludono automaticamente un impiego militare della AI, quindi non verranno mai implementate in un apparato militare, a meno che il nemico sia extraterrestre 1 - Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2 - Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge. 3 - Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.» (Manuale di Robotica, 56ª Edizione - 2058 d.C.[1])
tomminno Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 10 minuti fa, JohnLee ha scritto: a meno che il nemico sia extraterrestre O un altro robot 😉 Nessuna delle 3 leggi risolve il dilemma uccido il conducente o il pedone?
JureAR Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 4 ore fa, Roberto M ha scritto: quando i conti e le operazioni matematiche venivano ancora fatti... Tipo questo PC fisso di qualche anno fa?
fabbe Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Il problema non è l'AI in se ma l'infinita ingordigia dell'uomo che sfrutterà le macchine senza scrupoli a suo favore. 2
damiano Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 La cosa più spiacevole della situazione è che chatgpt sta sdoganando l'uso di una delle molteplici facce dell'IA. Offrendo, come risultato, il solito dibattito tra favorevoli e contrari. Gli aerei che atterrano da soli, guidati da sistemi di controllo, esistono da (almeno) un paio di decenni e trasportano passeggeri tutti i giorni. Le navi che necessitavano di decine di persone di equipaggio, oggi sono "guidate" da equipaggi limitatissimi. Le macchine per le terapie radianti, nelle cura dei tumori, fanno tutto da sole da tempo. Chatgpt serve a scrivere sonetti sullo scudetto al Napoli o sulla Juve in serie B e "sembra ragionare come un umano" ma le macchine controllano la nostra vita da tanto tempo e molti continuano a sembrare inconsapevoli. Ciao D. 1
Paolo 62 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: Nessuna delle 3 leggi risolve il dilemma uccido il conducente o il pedone? Penso che dipenda da come è programmata l'auto a guida autonoma.
Xabaras Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Comunque nei romanzi di Asimov la prima delle tre leggi della robotica subì una lieve modifica proprio da parte di un robot che sostituì il termine essere umano con umanità. Questo permetteva ad un robot di uccidere un uomo se a suo insindacabile giudizio questa era una cosa da fare per il bene del genere umano. Così, per la precisione. Ed infatti alla fine della storia l'ultimo e unico robot esistente con poteri mentali (R. Daneel Olivaw) da migliaia di anni controllava e orientava il destino dell’umanità, nascosto sulla luna terrestre, pianeta ormai dimenticato e distrutto dalle radiazioni atomiche, rendendo quindi ininfluenti gli interventi delle varie fondazioni e la psicostoria una teoria inapplicabile. Naturalmente per il bene di tutto il genere umano. Ci sono cresciuto con sta roba io... 2
hfasci Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Pensate a quanto sarebbe migliore (e più economico) il nostro impianto HIFI se a progettarlo non fossimo noi ma una infinitamente più esperta e competente intelligenza artificiale!
Messaggi raccomandati