Mighty Quinn Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, hfasci ha scritto: Pensate a quanto sarebbe migliore (e più economico) il nostro impianto HIFI se a progettarlo non fossimo noi ma una infinitamente più esperta e competente intelligenza artificiale! Manco per niente Se mai costerebbe meno se il cliente fosse AI L'umano ha bisogno di spendere un botto per poter credere che è una figata e per avere la certezza che non tutti se lo possono permettere
n.enrico Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 14 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Mondo dei Robot Splendido.
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 35 minuti fa, Panurge ha scritto: I robot pelati sono pericolosissimi. 1
wow Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Il 3/6/2023 at 15:04, hfasci ha scritto: Fortran All'università, per calcolare dei telai sottoposti a forze statiche e sismiche facevamo girare un metodo di Cross in Fortran, sull'Univac della facoltà. Si dava in pasto una pila di 40 cm di schede perforate tra delta run, dati e routine di calcolo e si fruiva di qualche secondo di tempo di calcolo. Avevo anche imparicchiato a programmarci qualcosa ed era un vero casino a partire dalla dichiarazione di tutte le variabili in gioco...
LUIGI64 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 https://www.open.online/2023/06/15/usa-sondaggio-intelligenza-artificiale-distruzione-umanita/
damiano Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Il 5/6/2023 at 09:46, wow ha scritto: dava in pasto una pila di 40 cm di schede perforate tra delta run, dati e routine di calcolo e si fruiva di qualche... Anche io ho fatto la parte sperimentale della mia tesi con schede perforate sull'univac della Sapienza. E quando mi serviva qualche software particolare potevo collegarmi, in finestre temporali precise con l'elaboratore dell'INFN a Frascati. Bei tempi 🙂 Ciao D. 1
enzo966 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Il 3/6/2023 at 20:20, hfasci ha scritto: Pensate a quanto sarebbe migliore (e più economico) il nostro impianto HIFI se a progettarlo non fossimo noi ma una infinitamente più esperta e competente intelligenza artificiale! Credo che andrebbe il palla se solo cercasse di mettere insieme scienza e leggende audiophile tipo versi dei fusibili, rodaggio dei cavi, ecc. ecc. ecc. 1
loureediano Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Come al solito l'uomo è una bestia auto assolvente, ha creato sistemi in cui la cosa viene addirittura codificata. andremmo O.T ma capite a cosa mi riferisco. La terra è sull'orlo di una catrastofe, potete scegliere, atomica o climatica. Ma che fa? Si crea in un frangente come questo, in cui il pericolo è molto alto, un nemico immaginario. Il pericolo non sono i computer intelligenti, il pericolo sono gli uomini stupidi che li useranno per costruire soldati robot. Ma la democrazia lo permette e quindi la stupidità è maggiornaza nel mondo.
Membro_0023 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Il 3/6/2023 at 10:50, appecundria ha scritto: Non ci sono più i wikipardi di una volta Ci sono, ci sono, solo che TU non lo sai! (vedi Sig.ra Rinascente) 1
Membro_0022 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Il 5/6/2023 at 09:46, wow ha scritto: Si dava in pasto una pila di 40 cm di schede perforate Io mi sono salvato dal Data General e dal pacco di schede perforate (nel 1984 la prof di calcolo numerico si ostinava a ragionare ancora di schede perforate, terminali ASCII e floppy da 8 pollici) perchè avevo un Apple IIe col Fortran 77, venni autorizzato a fare l'elaborato d'esame sull'avveniristico ordigno a condizione che lo usassi come se fosse un Fortran IV. Mai più scritto qualcosa in Fortran da allora, credo di non ricordarmi neanche come si fa. Sul IIe programmavo in Apple Basic, in assembler e in C sotto CP/M con la scheda Z80 e il compilatore a riga di comando. Un paio di anni dopo passai a un clone XT col TurboC Borland 1.0, tutto un altro mondo. Da allora ho praticamente programmato per anni solo in C / C++ Microsoft, assembler X86 e iA64, a volte con parti in Visual Basic per le sole interfacce grafiche (ma spesso direttamente in MFC o ATL). Attualmente vado di C# (o VBNET) in ambiente Windows con parti in C++ e assembler quando serve "sprint", C / C++ e assembler sui microcontrollori. Mai scritto neppure un rigo in Pascal (e dire che il TurboPasquale all'epoca era gettonatissimo...).
Martin Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 4 ore fa, lufranz ha scritto: Io mi sono salvato dal Data General e dal pacco di schede perforate Da piccolo accompagnavo mio padre in un magazzino di forniture alimentari e rimanevo incantato nel vedere il "centro elaborazione". Un box in vetro e alluminio dove finivano le schede perforate prelevate dagli scatoloni della merce acquistata. Nel centro di elaborazione il personale aveva il camice bianco l'aria sussiegosa e parlava italiano standard, mentre nelle corsie del magazzino avevano il camisòn-blù, e parlavano veneto con gli opportuni condimenti. Le schede venivano infilate su spiedini in alluminio a due punte assieme alla scheda cliente consegnata all'ingresso, quando uno spiedino era pieno lo piazzavano in un lettore delle dimensioni di una lavatrice che dopo qualche secondo lo risputava vuoto. Qualche minuto di trepida attesa e una stampante iniziava a smitragliare le fatture su carta in modulo continuo a fisarmonica, i tecnici sussiegosi strappavano i fogli al punto giusto mentre un altro nastro di stampate si accumulava in uno scatolone. Sullo sfondo due registratori a nastro giravano a scatti, di tanto in tanto in una sorta di cerimoniale aprivano un armadio, ne cavavano un affare misterioso che pareva una pietra da curling e ne infilavano un'altra dello stesso tipo... io guardavo e fantasticavo su cosa fosse tutta quella roba e come faceva a sostitiure la matita portata sopra l'orecchio... P.S. Ovviamente ora so cos'era il tutto e a cosa serviva, ma allora la vedevo come descritto sopra: Ammetto che un poco d'incanto s'è rotto.
Velvet Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 I primi effetti concreti dell'applicazione delle AI sui luoghi di lavoro: https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/06/21/news/bild_intelligenza_artificiale_licenziamento_giornalisti-405254199/?ref=RHLF-BG-I405237592-P11-S2-T1 Personalmente non vorrei mai che una mia foto fosse tagliata ed impaginata da un algoritmo privo di qualsivoglia gusto estetico personale. Ma tant'è.
jimbo Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @loureediano climatica è un a balla,studiata ad arte
Messaggi raccomandati