M.B. Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ildoria76 Ma no, ho fatto un esempio abbastanza estremo, ma reale, per dire che tranne casi eccezionali non è necessario utilizzare prodotti di quel genere...
dago Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ildoria76 ... tanto tra un po' penserai siano meglio banane e forcelle... ogni volta che si affronta l'argomento (non solo qui) tutti a sostenere che l'optimum sarebbe fare collegamenti diretti, solo cavo, no ammennicoli che interferirebbero col suono ecc. ecc. ma è difficile vedere impianti veramente hi end col cavo spellato (my two cents).
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @dago Ah no guarda, di prove ne ho fatte già tante...e mi sono fatto un'idea abbastanza definitiva. Piuttosto tu hai provato a fare degli ascolti con lo stesso cavo con e senza i terminali? Molti secondo me parlano senza aver provato. A livello high end si da molto spazio anche all'estetica, e a far vendere quanti più accessori possibili. Mi ripeto, non farò nomi ma uno dei negozi hifi più prestigioso in Italia non usa terminali negli impianti delle proprie sale ascolto...Altrimenti fammi tu un esempio di quale sia un vantaggio di usare dei terminali rispetto al cavo spelato.
lucaz78 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 8 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Altrimenti fammi tu un esempio di quale sia un vantaggio di usare dei terminali rispetto al cavo spelato A me verrebbe da dire praticità di utilizzo e sicurezza della connessione, ma forse potrei sbagliare...
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, lucaz78 ha scritto: A me verrebbe da dire praticità di utilizzo e sicurezza della connessione, ma forse potrei sbagliare... Dici bene solo quello, ma se non sei uno di quelli che cambia diffusori o fa prove ogni 3 giorni sinceramente altri vantaggi non c'è ne sono. Per Approfondimenti :
jani Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ildoria76 Perché non adotti cavi in argento, è risaputo che ossidandosi non peggiorano la conduttività, anzi.
jani Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 I miei cavi ampli diffusori, tutte le volte che li ho controllati dovendo scollegarli per svariati motivi, li ho sempre trovati lucidi e perfetti nei punti in cui sono pressati tra vite e connettore; nelle parti esposte attorno magari no, ma i punti contatto, se ben serrati, rimangono perfetti indifferentemente che si tratti di rame nudo, stagnato o argentato, è il vantaggio delle connessioni a pressione. Questo ovviamente nella mia esperienza in normali abitazioni, in zone tipicamente umide ma non vicine al mare.
lucaz78 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 58 minuti fa, ildoria76 ha scritto: 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: A me verrebbe da dire praticità di utilizzo e sicurezza della connessione, ma forse potrei sbagliare... Dici bene solo quello A me basta questo, nel senso che nessuno credo faccia cambio cavi o diffusori ogni 3 giorni nel proprio impianto. La zona di contatto se ben serrata non dovrebbe risentire di particolare ossidazione, e una forcella credo abbia una superficie di contatto maggiore del cavo spellato. Per la banana (che uso con soddisfazione) non mi esprimo perché esistono di vari tipi. Dico questo perché se semplicemente pulisci le connessioni ogni 6 mesi, ti risparmi il costo del prodotto van den hul o altro. P.s.: riguardo il negozio che citi, è ovvio che non si mettono a costruire o montare cavi terminati con forcelle o banane furutech (ad esempio...), ma questo per questione di costi...poi quei cavi sarebbero usati...
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, jani ha scritto: Perché non adotti cavi in argento, è risaputo che ossidandosi non peggiorano la conduttività, anzi. Perché i cavi in argento spostano troppo la timbrica del suono sugli alti, ed i miei diffusori non è hanno assolutamente bisogno. Il mio obiettivo è come quando si vuole conservare un cibo fresco sotto vuoto, per preservarne il più possibile le condizioni iniziali ottimali
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @lucaz78 Rispetto il pensiero di tutti ma non sono d'accordo su nessuna cosa che hai detto...ma va bene così non devo convincere nessuno. Ti invito solo a provare degli ascolti con e senza terminali, per il resto sono punti di vista
dago Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: Altrimenti fammi tu un esempio di quale sia un vantaggio di usare dei terminali rispetto al cavo spelato. Come detto da altri, solidità e superficie del contatto (non sempre è facilissimo gestire il cavo nudo). Pensa poi a diffusori in bi-wiring: I miei attuali hanno una sola coppia di morsetti, ma i precedenti ne avevano due che collegavo con ponticelli a forcella e cavi terminati con banane. Sarei impazzito a serrare a dovere cavi nudi. Quanto poi ai negozi, generalmente usano cavetti infimi tanto per... non badano molto all'esoterismo.
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @dago il mio obiettivo è quello di tirare fuori il meglio in termini qualitativi dal mio impianto, io ho i cavi spelati collegati in bi-wiring e non sono di certo inpazzito 😬 Mi autocostruisco cavi di tutti i tipi da anni senza problemi, e cmq ti invito a provare anche te una connessione senza terminali...la differenza si sente nettamente 4 minuti fa, dago ha scritto:
dago Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ildoria76 All'inizio usavo per i diffusori cavi non terminati, poi e da tanto uso cavi con terminazione a banana. E come al solito in questo campo nessuno è depositario dell'assoluto: adotta il sistema che più ti aggrada e goditelo. (Non mi porrei troppi dubbi sull'eventuale ossidazione del cavo: non è detto che si verifichi e non è detto che incida sul suono).
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 34 minuti fa, dago ha scritto: All'inizio usavo per i diffusori cavi non terminati, poi e da tanto uso cavi con terminazione a banana. E come al solito in questo campo nessuno è depositario dell'assoluto: adotta il sistema che più ti aggrada e goditelo. (Non mi porrei troppi dubbi sull'eventuale ossidazione del cavo: non è detto che si verifichi e non è detto che incida sul suono). @dago Beh diciamo che il rame ossida nel tempo, punto. Più il rame è privo di ossigeno meno avviene il processo (ecco perchè il rame OFC più è puro più costa), e il processo avviene proprio per reazione se esposto nell'aria. Ovvio poi che determinate condizioni ambientali posso influire sul più o meno...ma il rame ossida! scusami ma è assodato. Spero di essermi riuscito a spiegare sul perchè voglio "sigillare" il cavo dal contatto con l'aria. Per tutto il resto sono d'accordo con te.
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @dago http://it.scienceaq.com/Chemistry/100216586.html
dago Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ildoria76 In ultima analisi direi che un cavo inguainato e terminato a regola d'arte, dovrebbe proteggere il materiale (che sia rame, argento o altro) dal contatto con l'aria ed eliminare od attenuare i rischi che paventi.
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Infatti come è stato detto se si cerca qualità i cavi migliori sono purtroppo quelli terminati di fabbrica, hai voglia a giocare con i cavi a metraggio, spellati, terminati con banane e con forcelle. Anche perché i cavi di alto livello dei vari marchi non te li vendono a metraggio, c'è poco da fare. Quindi se si cerca la prestazione conviene comprare un cavo serio e il cavo spellato si usa per stendere i panni, non per ascoltare. Se si strizza un occhio al costo allora sono altri discorsi, ma l'ultimo dei problemi sulla prestazione finale è la terminazione se si compra un prodotto serio, poi se si guarda al portafoglio ci sono tanti di quei compromessi che torno a ripetere l'ultimo è la terminazione. In alcune case la terminazione è parte integrante della prestazione del cavo, come se sui cavi di segnale si cerca di usarli senza connettore RCA o XLR che sia perché degradano il suono. Cerchiamo di essere pragmatici, va vista solo la spesa finale, se si vuole un cavo potenza da 3-4 o 500 € si continua a giocare come meglio si crede per un eventuale 1 % di differenza, se si cerca la prestazione massima possibile, non dico senza limite di spesa, ma comunque dove già si parla a tre zeri allora basta affidarsi a costruttori seri. Che poi un cavo ben terminato lo pulisci pure a secco con semplice ovatta, meglio i cerchietti per struccarsi delle donne che non lasciano pelucchi che usare prodotti direttamente sul rame, mentre una buona terminazione in oro o rodio già spesso si pulisce senza necessità di nulla, se bisogna passarci qualche detergente non aggressivo poi si può rimuovere facilmente, mentre direttamente sul rame del cavo non è proprio il massimo, poi ognuno con le proprie cose fa come meglio crede. 1
ildoria76 Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Anche perché i cavi di alto livello dei vari marchi non te li vendono a metraggio, c'è poco da fare. @PietroPDP Ah no? Sei sicuro? I cavi terminati da 2000€ se autocostruiti con gli stessi identici componenti, ti costano all'incirca la metà. Ovvio bisogna essere capaci...ci sono persone che pur non costruendo cavi per mestiere, hanno le capacità ugualmente per raggiungere un risultato finale più che ottimo. Perché il saltatore in elettronica non si usa solo per costruire cavi. Forse nei siti specializzati non sei entrato mai nelle pagine "Cavi al metro" perché non ti interessa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora