Vai al contenuto
Melius Club

Soluzione all'ossidazione dei cavi (spelati) e/o connettori


Messaggi raccomandati

Inviato

@ildoria76 a parte che sono un tecnico riparatore di PC e bisognava mettere mano anche sulle schede madri, diciamo che un saldatore so tenerlo in mano, avendo anche la passione del car Hi Fi di alto livello i cavi erano tutti "pettinati" e a misura, quindi di RCA non so quanti ne ho saldati anche in condizioni molto precarie, credo di aver perso il conto, anzi sicuramente mai contati, faccio prima sicuramente a contarmi i peli in testa :classic_biggrin:

A parte tutto questo, ho iniziato come tutti anche io con cavi a metraggio di potenza, anche di segnale e anche di alimentazione in un secondo tempo, il problema è che la prestazione seria e vera te la danno i cavi terminati di fabbrica e quelli di fascia alta, come detto se giochi con cavi da 50/60 € al metro ci può stare divertirsi, ma cavi seri non te li vendono a metraggio, basta che vai a vedere i costruttori più famosi, Trasparent, Mit, Shunyata, Nordost, Wireworld, Audioquest, Cardas, Furutech e qualcuno lo dimentico, poi controlla se vendono cavi di costo importante a metraggio, non ce n'è traccia.

Dammi retta, combatto con i cavi da tempo immemore, la cosa del cavo spellato se si cerca la prestazione è una balla bella e buona, se si cerca il risparmio se ne può parlare, poi come dico sempre ognuno ha le proprie esperienze e sceglie la strada per conto suo, scusa se sono stato crudo, ma la leggo troppo spesso e ogni tanto bisogna dare pure un taglio a molte falsità che girano, perché poi la gente ci crede.

Oltretutto aggiungo che senza andare su cavi ultracostosi pur volendo restare nel costo umano e a metraggio, ci sono banane o forcelle in buon rame rivestito in oro o in argento o rodio che ti assicuro non inficiano le qualità del cavo, semmai a volte è il contrario dopo qualche stacca e attacca, soprattutto se si toccano i cavi con le dita rilasciando grasso e sporcizia, unica accortezza è non comprare i prodotti a basso costo in ottone di provenienza molto dubbia.

Sono meglio con connessione a vite o a crimpare che a saldare, anche se me la cavo, ma meno materiali diversi ci sono e meglio è.

Questa storia è quasi un classico se si usano i suddetti terminali a basso costo.

Per mera curiosità mi elenchi che banane o forcelle hai usato nel tempo per dire che i cavi spellati sono meglio?

Perché io come si capirà da quello che ho scritto sopra una mezza idea ce l'avrei.

  • Thanks 1
toni.vito73
Inviato

ci sono prodotti ad hoc per rimuovere l'ossido sulle terminazioni di cavi e connettori e proteggerli dall'ossidazione.. io uso un kit CAIG Deoxit

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

a parte che sono un tecnico riparatore di PC e bisognava mettere mano anche sulle schede madri, diciamo che un saldatore so tenerlo in mano

@PietroPDP Non mi piace assolutamente stare a fare la gara di chi c'è l'ha più lungo, ma ho lavorato 10 anni come tecnico meccatronico di attrezzature petrolifere ed ho la certificazione "Workmanship standard"...lo so che non sai minimamente cosa vuol dire, ma è la certificazione per riparare e ricablare secondo gli standard militari ed aereospaziali tools e board elettroniche di una tecnologia ed un costo che tu nemmeno puoi immaginare, quindi perdonami ma le saldaturine sulle schede madri sono assai poca cosa in confronto, a tempo perso assemblo pc da 30 anni, liquidati non a loop con doppio radiatore etc... Ma ripeto non avrei tirato fuori i titoli, però sei entrato un pò troppo a gamba tesa :)

15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

come detto se giochi con cavi da 50/60 € al metro ci può stare divertirsi, ma cavi seri non te li vendono a metraggio

Io gioco con i cavi che mi posso permettere di spendere, anche se personalmente penso che ci sia un limite oltre la quale il prezzo del cavo non vale assolutamente la candela, poi scusami ha dimenticato un paio di marchi di cavi tra i più importanti che vendono al metro anche oltre i 600euro....NEOTECH!!! uno dei pochissimi costruttori al mondo di cavi UP-OCC non esiste rame più puro in assoluto! Kimber Kable cavi da 170euro al metro....Audioquest li vende..quindi non capisco quale altro esoterismo possa esserci dietro un cavo un argento puro UP-OCC ultraschermato....etc.

15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Dammi retta, combatto con i cavi da tempo immemore, la cosa del cavo spellato se si cerca la prestazione è una balla bella e buona

Ti invito a guardare qui...è un mio post : 

cosi puoi farti un'idea di quello che so fare e la prossima volta magari la differenza tra ottone rame e rodio lo spieghi a qualcun'altro...ho realizzato un cavo USB da zero con cavi in argento puro per il segnale e tanto altro....calza in fibra di carbonio etc...ho speso circa 60euro di materiale ma so bene che quel cavo con materiali meno nobili le case esoteriche di cavi lo vendono a non meno di 250euro, e sono pronto a confrontarlo con qualsiasi cavo in commercio.

Per non parlare del cavo HDMI per la connessione I2S....vorrei sapere quante persone in tutto il Melius club ci abbiano anche solo provato.

Se potessi collegherei qualsiasi connessione senza terminali e saldature...ma è possibile solo sui cavi di potenza...ed almeno li lo faccio sempre.

15 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma meno materiali diversi ci sono e meglio è.

Perdonami ma qualche rigo più su ti sei contraddetto alla grande.....scrivendo che il cavo spellato che suona meglio è una balla!!! 

Io non so che impianto hai ma in passato ho realizzato cavi identici con e senza terminali e ti invito a casa mia ad ascoltare, anzi io sono pronto a fare una prova al buio, e ti indovino 10 su 10 se metti il cavo terminato o spellato...sempre sul mio impianto.

Ah ovviamente parlo di forcelle in puro rame rodiato saldato con stagno Muldorf Gold (il top) .

 

Scusami se mi sono dilungato, ma era doverosa una risposta adeguata al tuo post, per il resto rispetto qualsiasi tuo pensiero ed opinione e come dico sempre...non devo convincere nessuno, perchè dentro i forum degli audiofili se ne sentono di qualunque, a molti non rispondo nemmeno, però siccome mi pare che tu sei un audifilo "tecnico" allora forse ne è valsa la pena scrivere tutto questo.

Inviato

@toni.vito73

12 ore fa, toni.vito73 ha scritto:

ci sono prodotti ad hoc per rimuovere l'ossido sulle terminazioni di cavi e connettori e proteggerli dall'ossidazione.. io uso un kit CAIG Deoxit

Certo se leggi sù prorio ai prodotti CAIG facevo riferimento

Inviato

@ildoria76 Senza che vado a rispondere e riportare punto punto, il discorso delle saldature, che poi se vogliamo dirla per bene sarebbe brasatura, non era per dare titoli, ma è per dire che posso farla pure bendato, tu magari la farai ancora meglio, ma era sempre per dire che non la evito perché non so farla, ma perchè la giudico il maggior degrado a prescindere dallo stagno che si usa, poi se non si è capaci è ancora peggio.

Il fatto che tu senta la differenza con le terminazioni io non ho detto che non sia possibile, ci credo, io ho detto un'altra cosa che se tu ti compri il cavo top di molte case non te lo vendono a metraggio, Neotech è un marchio che è uscito da poco ed è diverso e comunque con i produttori storici di cavi non ha nulla a che vedere, poi può essere pure meglio, ma ognuno ha la sua politica interna.

Prova a chiedere agli altri produttori storici il loro cavo TOP a metraggio e vedi se te lo vendono.

Il risultato del Neotech venduto a metraggio senza connessioni sta 10 livelli sotto di un cavo TOP che ti vendono terminato.

Era questo il senso.

Sul discorso del rame ultrapuro proprio perché anche io qualche provetta l'ho fatta, non è detto che il suono sia per forza migliore, alcuni usano rame meno puro e non per un discorso di soldi, ma anche per un determinato suono, ad esempio alcuni Nordost sono OFC, ma perchè molti cavo in rame OCC sono belli scuretti e danno una tornitura al suono che non tutti la gradiscono.

Quindi attenzione che il miglior rame non è detto sia la migiore soluzione a tutto, va valutato caso per caso.

Torno un attimo al discorso saldatura o meglio brasatura, li concordo con Audioquest che la migliore saldatura è quella che non c'è ossia la crimpatura, ecco perché magari per sbrigarmi ti ho detto doppio materiale, ma in realtà ho provato una marea di stagni che nemmeno tu lo immagini e ripeto, me la cavo a farla, ma senza va molto molto meglio e se metti una buona banana o una buona forcella magari dello stesso materiale che hai sul finale e sulle casse, il problema del cavo spellato sparisce o quasi.

Io maniaco come sono nel mio sistema ormai uso solo connessioni in rodio in ogni punto di contatto, anche le IEC delle cose autocostruite, nel pre, finale, lettore CD non mi va di toccarli, ma lo farei anche li.

Diciamo che il problema più grosso sono le differenze di materiale, io usando prodotti Furutech e cavi Cardas che usano Furutech ho praticamente nel possibile tutto lo stesso materiale, sia alimentazione, che segnale e potenza, aggiungo anche USB e LAN.

Se ti scrivo alcune cose è perché sono arrivato a questo dopo svariate prove di anni e anni, quello che dico non è campato per aria o per parlare del più e del meno, ho fatto molte prove a riguardo e ti dico che ti stai concentrando su un aspetto molto secondario, stai migliorando un cavo da 6 a 6+ se tutto va bene, ma esistono cavi che pur terminati senza sforzi ti danno 8 o anche più, spero che hai capito cosa voglio dire.

Praticamente stai controllando la pressione delle gomme ad una 500 anche preparata a regola, ma una Ferrari di fabbrica ti dà prestazioni nettamente superiori, per la serie stai guardando una pagliuzza nell'occhio o poco più.

Aggiungo l'ultima cosa per me importante, una forcella o una banana la pulisci facilmente, il cavo spellato alla fine l'aria ci passa, lo pulisci, ma non è mai come appena messo, nel tempo le prestazioni degradano prima, per me la connessione va sigillata, cose che a breve termine potrebbero risultati migliori, alla lunga non lo sono.

Poi ovviamente quello che dico io non è legge, sono scambi di esperienze, fai bene ad usarli spellati se li ritieni superiori.

Si discute del più e del meno.

  • Melius 1
Inviato

Non metto in dubbio che il semplice cavo spellato funzioni a dovere,ma a volte entra in gioco anche la "praticità".

Questi sono i crossover esterni dei miei diffusori. 

Senza banane sarebbe un casino...

E pulire il tutto di tanto in tanto è abbastanza semplice e veloce.

 

20230606_203606.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@PietroPDP

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Neotech è un marchio che è uscito da poco ed è diverso e comunque con i produttori storici di cavi non ha nulla a che vedere

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Il risultato del Neotech venduto a metraggio senza connessioni sta 10 livelli sotto di un cavo TOP che ti vendono terminato.

Spero tu stia scherzando..fatti un giro (serio) in rete e senti le opinioni prestigiose di chi testa i cavi per mestiere, la tecnologia e l'ingegnerizzazione dei cavi Neotech rispetto ad alcuni marchi storici di cavi non è nemmeno paragonabile.

Ad esempio il miglior cavo Supra o di un Van Den Hul non è nemmeno paragonabile al miglior cavo Neotech. 

Ti faccio un esempio, tu tra un cavo in rame non OFC ed uno OFC quale scegli? e perchè? Scommetto l'OFC, e tra un OFC N2 ed un N6? Sicuramente un N6 a prescindere di come suonerebbe. 

Ebbene un cavo in rame UP-OCC è molto più puro di un qualsiasi rame OFC ed è da preferire a prescindere, Neotech tramite di Prof. Ohno produce rame UP-OCC dal 1991!!! 

Dici bene che x i terminali è meglio usare lo stesso rame del cavo, ma sai quanti produttori di forcelle e/o banane esistono in rame UP-OCC? Solo uno NEOTECH...e sai quanto costano? 140

euro la coppia?? Ma allora domanda se io tolgo il terminale non è meglio e risparmio???? 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

ma perchè molti cavo in rame OCC sono belli scuretti e danno una tornitura al suono che non tutti la gradiscono.

è la prima volta che sento una cosa del genere, i miei cavi Neotech suonano trasparenti e super neutrali, perchè sono formati da trefoli di diverso spessore e tipologia, c'è anche una piccola parte di trefoli in argento per bilanciare in modo ottimale

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Quindi attenzione che il miglior rame non è detto sia la migiore soluzione a tutto, va valutato caso per caso.

I cavi non andrebbero usati come equalizzatori, infatti non comprendo minimamente l'uso dei cavi d'argento come cavi di potenza, mentre x i cavi di segnale non c'è di meglio!!!

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Aggiungo l'ultima cosa per me importante, una forcella o una banana la pulisci facilmente, il cavo spellato alla fine l'aria ci passa

 No, se isoli la connessione completamente dall'aria con il giusto materiale è come se facessi un sottovuoto... l'aria non ci arriverà, è una soluzione adottata anche nelle elettroniche militari ed aerospaziali, esistono elastometri bicomponenti che hanno esattamente questa funzione. Ma mi rendo conto che il 99.99% delle persone non conosce questo tipo di soluzioni altamente tecnologiche. Ma ti assicuro che un risultato ottimo si può ottenere con il Wonder Gel che costa una 20ina di euro.

Lo applichi una volta ed hai finito, niente più pulizia, e conservi le proprietà migliori del rame come quando hai appena spellato il filo, risparmiando anche sui terminali. Cosa vuoi di più dalla vita??

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

e ti dico che ti stai concentrando su un aspetto molto secondario, stai migliorando un cavo da 6 a 6+

Be tu ti sei concentrato provando vari stagni, il che mi pare ancora più secondario. I migliori stagni sono quelli con leghe eutettiche, c'è poco da inventarsi...Cardas insegna....tu che dici di avere i cavi Cardas dovresti saperlo. 

Inviato
24 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Non metto in dubbio che il semplice cavo spellato funzioni a dovere,ma a volte entra in gioco anche la "praticità".

Questi sono i crossover esterni dei miei diffusori. 

Senza banane sarebbe un casino...

E pulire il tutto di tanto in tanto è abbastanza semplice e veloce.

Sicuramente è come dici, ma io che cerco la prestazione e la miglior connessione a livello di neutralità del suono e miglior conducibilita elettrica, di stagni mix e forcelle bi-metalliche non ne voglio assolutamente più sentire, tempo e soldi buttati.

Sono un purista su questo argomento. 

Inviato
32 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ma ti assicuro che un risultato ottimo si può ottenere con il Wonder Gel.

Lo applichi una volta ed hai finito, niente più pulizia, e conservi le proprietà migliori del rame come quando hai appena spellato il filo, risparmiando anche sui terminali. Cosa vuoi di più dalla vita??

Quindi ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta, direttamente nel tuo messaggio di apertura. E nessuno può convincerti del contrario. (Io non di certo, sono contento col mio spray disossidante).

Inutile che diamo altri pareri o soluzioni se non vengono considerate. 

Inviato
27 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

di stagni mix e forcelle bi-metalliche non ne voglio assolutamente più sentire

Comunque ho forcelle placcate oro con connessione a vite,senza stagno.

Inviato

@lucaz78 le forcelle o qualsiasi altro terminale non potranno mai migliorare nulla, ma solo peggiorare di poco nella migliore delle ipotesi, proprio perchè si interpongono tra il rame del cavo ed i connettori ampli/diffusori.

Mi auguro almeno che le tue forcelle siano di buona qualità e sopratutto in  rame, ed anche le viti per serrare.

Molti non sanno che il rame ha una conducibilità elettrica migliore dell'oro! allora perchè i terminali sono trattati in oro, argento o rodio? 

Semplicemente perchè il rame nudo ossida...e più il rame è puro più costa perchè ossida molto meno di un rame naturale non trattato

Inviato
25 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Quindi ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta, direttamente nel tuo messaggio di apertura. E nessuno può convincerti del contrario. (Io non di certo, sono contento col mio spray disossidante).

Inutile che diamo altri pareri o soluzioni se non vengono considerate. 

@lucaz78 in realtà nel messaggio di apertura ho scritto "...ho sempre ritenuto che la miglior connessione possibile sia quella del cavo spelato, perchè appunto nulla si contrappone tra il rame prestigioso di un cavo costoso ed i morsetti ampli-diffusore. "

Quindi mi pare anche normale che chiunque mi venga a convincere del contrario, non accetti soluzioni, ero stato abbastanza chiaro, ma sono aperto a qualsiasi altra soluzione che mi permetta di proteggere il cavo spelato dal suo unico difetto, l'ossidazione e la sporcizia nel tempo.

Inviato
5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Spero tu stia scherzando..fatti un giro (serio) in rete e senti le opinioni prestigiose di chi testa i cavi per mestiere, la tecnologia e l'ingegnerizzazione dei cavi Neotech rispetto ad alcuni marchi storici di cavi non è nemmeno paragonabile.

Ad esempio il miglior cavo Supra o di un Van Den Hul non è nemmeno paragonabile al miglior cavo Neotech. 

Ti faccio un esempio, tu tra un cavo in rame non OFC ed uno OFC quale scegli? e perchè? Scommetto l'OFC, e tra un OFC N2 ed un N6? Sicuramente un N6 a prescindere di come suonerebbe. 

Ebbene un cavo in rame UP-OCC è molto più puro di un qualsiasi rame OFC ed è da preferire a prescindere, Neotech tramite di Prof. Ohno produce rame UP-OCC dal 1991!!! 

Dici bene che x i terminali è meglio usare lo stesso rame del cavo, ma sai quanti produttori di forcelle e/o banane esistono in rame UP-OCC? Solo uno NEOTECH...e sai quanto costano? 140

euro la coppia?? Ma allora domanda se io tolgo il terminale non è meglio e risparmio???? 

 

Allora a me i giri in rete me li sono fatti, bisogna capire che il discorso rame puro conta per carità, come detto, ma fino ad un certo punto, esiste anche la geometria di un cavo, li è come un buon cuoco, bisogna solo saper miscelare bene gli ingredienti, io se faccio una carbonara me la cavo, ma magari un grande Chef la fa meglio, anche se io compro prodotti di prima scelta.

Per dire che alla fine hanno una geometria veramente basica, diciamo che hanno un buon prezzo per la qualità dei materiali, prodotti di altre case ti fanno camminare storto per i costi, poi in rete osannano prodotti di tutti i livelli da scadenti ad eccellenti, diciamo che quello che leggo lo prendo molto con le pinze e di certo non pendo dalle loro labbra, ho provato una discreta quantità di cavi e mi sbarcameno abbastanza bene e so come funziona.

Funziona che i prodotti buoni purtroppo sono solo nelle fasce alte, il resto serve a riempire il catalogo e scendere fino a che possono per accapararsi la più grossa fetta di mercato.

Premetto che il marchio non dico non sia valido, ne ho provati troppo pochi per dare giudizi, io parlavo in generale.

I cavi non funzionano come ad esempio un ampli, su determinati marchi buoni anche un prodotto meno costoso è fatto con quasi tutti i crismi, magari ha meno watt, con i cavi non è così, devono farti sentire ogni step, quindi trai tu le conclusioni, più scendi e meno hai.

Se mi paragoni Supra con tutto il rispetto, è un costruttore di cavi, ma ha cavi poco costosi, su VDH è un marchio molto atipico e che a me piace zero, perché ogni cavo suona a modo suo, non ha un timbro di fabbrica, quindi è una palude, magari ti compri il cavo più costoso e suonando completamente in modo diverso è una lotteria, credo che il patron sperimenti in continuazione, non ho mai fatto confronti seri tra Neotech e VDH, quindi non ne posso discutere, qualche cavo VDH si e ho esposto il loro modo di fare.

Magari prova a confrontare qualche cavo Trasparent, Mit, Cardas, Nordost o Furutech invece dei poveri Supra, magari anche se con altri prezzi le prestazioni potrebbero essere diverse.

Il fatto che solo Neotech faccia quel tipo di forcella va bene, se costa un motivo ci sarà, anche se non userei forcelle solo rame perché nel tempo ossida, l'oro è vero che conduce meno, ma resta stabile, voglio vedere quella forcella dopo qualche anno.

 

5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

è la prima volta che sento una cosa del genere, i miei cavi Neotech suonano trasparenti e super neutrali, perchè sono formati da trefoli di diverso spessore e tipologia, c'è anche una piccola parte di trefoli in argento per bilanciare in modo ottimale

 

Sarà la prima volta che la senti, perché hai provato pochi cavi e tu dici che sono trasparenti e non discuto, ma infatti ci hanno messo un po' di argento, ma solitamente il miscuglio di materiali porta il cavo ad essere scuro in basso e poi si apre anche troppo, questo in generale, non l'ho provato nello specifico, infatti evito subito i cavi con doppio materiale, sono poco lineari e più di qualcuno l'ho provato.

 

5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

I cavi non andrebbero usati come equalizzatori, infatti non comprendo minimamente l'uso dei cavi d'argento come cavi di potenza, mentre x i cavi di segnale non c'è di meglio!!!

 

Non ho mai affermato questo, anzi il cavo non è proprio un equalizzatore, stiamo lontanissimi, il cavo serve per altro, un buon cavo deve essere lineare e infatti come scrivo sopra quelli che mi cambiano troppo la timbrica o la linearità del sistema li scarto.

Anche perché se misuri il cavo può cambiare la risposta di pochi decimi di dB, quindi non è minimamente un equalizzatore.

Fanno un altro lavoro.

 

5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

No, se isoli la connessione completamente dall'aria con il giusto materiale è come se facessi un sottovuoto... l'aria non ci arriverà, è una soluzione adottata anche nelle elettroniche militari ed aerospaziali, esistono elastometri bicomponenti che hanno esattamente questa funzione. Ma mi rendo conto che il 99.99% delle persone non conosce questo tipo di soluzioni altamente tecnologiche. Ma ti assicuro che un risultato ottimo si può ottenere con il Wonder Gel che costa una 20ina di euro.

Lo applichi una volta ed hai finito, niente più pulizia, e conservi le proprietà migliori del rame come quando hai appena spellato il filo, risparmiando anche sui terminali. Cosa vuoi di più dalla vita??

 

No non sono a conoscenza di questo materiale, ma non mi sembra una cosa molto comoda, se devi staccarli, se devi fare una prova con un altro cavo, praticamente con questo sistema sono quasi come fossero saldati, non mi sembra molto comodo, poi da verificare se non lascia residui, cosa da non trascurare.

Anche dopo la pulizia dei connettori per chi li usa, converrebbe eliminare eventuali residui, consiglio spassionato.

 

5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Be tu ti sei concentrato provando vari stagni, il che mi pare ancora più secondario. I migliori stagni sono quelli con leghe eutettiche, c'è poco da inventarsi...Cardas insegna....tu che dici di avere i cavi Cardas dovresti saperlo.

 

Allora non è che ho provato 200 stagni, ma ad esempio lo stagno che uso per terminare un cavo RCA o XLR non è lo stesso che uso su delle piste di una scheda.

Comunque per l'audio uso proprio lo stagno Cardas, ma va bene anche il Mundorf, mentre mi sono trovato molto meno bene ad esempio col WBT, non uso proprio stagno senza piombo, suona una ciofeca, non ne ho provati tanti, ma qualcuno si.

Sulle schede lo stagno Cardas preferisco evitare per comodità, li ad esempio uso stagno con molto poco argento e diciamo di tipo industriale come mi insegnò un costruttore di ampli, evito i motivi, ma non aveva tutti i torti.

 

5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Molti non sanno che il rame ha una conducibilità elettrica migliore dell'oro! allora perchè i terminali sono trattati in oro, argento o rodio? 

Semplicemente perchè il rame nudo ossida...e più il rame è puro più costa perchè ossida molto meno di un rame naturale non trattato

 

Diciamo che ogni buon audiofilo che si rispetti lo sa, proprio per quello ti dico che è sbagliato usare il cavo spellato, poi col tuo metodo non lo è più, ma decisamente scomodo anche se funzionasse.

 

Il piccolo problema di tutto ciò è che carichi a testa bassa e non ti smuove nessuno, hai preso la decisione e se qualcuno ti fa mezzo appunto sembra che te la prendi sul personale.

 

Quello che ti ho detto è esperienza, perchè le prove che stai facendo tu ora le ho fatte 20 anni fa se non di più e ti dico ti portano a poco o niente, quando potrai prova cavi di livello maggiore anche Neotech terminati e della spellatura ci riderai.

Praticamente è come con i cavi di alimentazione, hai voglia a sperimentare con i cavi a metraggio, poi provi cavi di livello terminati di fabbrica e stai su un altro pianeta, ma se non lo provi sul campo si viaggia sempre tra le sabbie mobili purtroppo.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Quindi ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta, direttamente nel tuo messaggio di apertura. E nessuno può convincerti del contrario. (Io non di certo, sono contento col mio spray disossidante).

Inutile che diamo altri pareri o soluzioni se non vengono considerate. 

 

Vedo che non sono il solo, io ho provato non dico a fargli cambiare idea, non era questa la mia intenzione solo discutere civilmente, ma a volte viene il dubbio che si vuole solo l'approvazione per la scelta e non un confronto di esperienze.

  • Thanks 1
Inviato

 

@ildoria76 il Wonder Gel che hai citato in apertura e che ritieni la soluzione definitiva al tuo problema, lo hai messo a confronto con altri prodotti o metodi di pulizia?

Se si, con quali e con che risultato?

Hai fatto un confronto tra un cavo trattato con quel prodotto regolarmente e uno non trattato, magari a distanza di 6 / 12 mesi (l'ossido non si forma in un giorno...), e usati nello stesso ambiente?

perchè un conto è cercare di fare un confronto tra diversi prodotti, esperienze o metodi di pulizia, un altro è tirare in ballo un prodotto ritenendo che sia "la manna dal cielo" senza accettare la critica o l'esperienza di chi la pensa diversamente.

Inviato
Il 2/6/2023 at 20:19, ildoria76 ha scritto:

I 2 prodotti citati sono fatti apposta per essere usati sulle connessioni elettriche ed elettroniche, quindi massimo isolamento e nessun problema di corti vari e contaminazioni varie.

Cosa ne pensate? lascio sotto i link per chi volesse approfondire.

hai chiesto "cosa ne pensate", quindi non puoi pretendere che tutti la pensino come te. Se sei soddisfatto di questi prodotti mi fa piacere. Io personalmente non credo li userò mai, sono soddisfatto del mio metodo e delle mie connessioni.

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se mi paragoni Supra con tutto il rispetto, è un costruttore di cavi, ma ha cavi poco costosi

@PietroPDP scusami ma nelle tue osservazioni continuo a riscontrare contraddizioni a raffica, avevi detto che i cavi più costosi e più puri non è detto che sono sempre i migliori e poi  prendi quello che detto di Supra dicendo che siccome costano poco farebbero schifo...mah .

Poi intervieni dal tuo primo commento non conoscendo minimamente la persona con cui parli e la sua esperienza,  ponendoti immediatamente su un piedistallo.."lascia perdere, le prove che hai fatto tu le ho fatte 20 anni fa...ect" . Nonostante ti ho spiegato che tipo di lavoro faccio ed i lavori che ho realizzato, continui a porti su un livello superiore a prescindere.... sinceramente se non te ne rendi conto, è giusto che te lo faccia notare anch'io. 

Poi continui ad insistere su questi di cavi delle assemblati dalle case costruttrici che sembra usino le porzioni magiche di Mago Merlino, rispetto ai cavi al metro di ottima qualità che continui a screditare. Capisco se stessimo parlando di diffusori o amplificatori autocostruiti, ma parliamo di semplici cavi...3 saldature.. Sinceramente sono stanco di replicare, tu hai fatto le tue prove ed io le mie, bene cosi ma non è detto che qualcuno nuovo che entra in questo gruppo non possa essere un professionista con un'esperienza superiore al più anziano qui dentro.

 

Inviato
6 ore fa, lucaz78 ha scritto:

il Wonder Gel che hai citato in apertura e che ritieni la soluzione definitiva al tuo problema, lo hai messo a confronto con altri prodotti o metodi di pulizia?

Se si, con quali e con che risultato?

Hai fatto un confronto tra un cavo trattato con quel prodotto regolarmente e uno non trattato, magari a distanza di 6 / 12 mesi (l'ossido non si forma in un giorno...), e usati nello stesso ambiente?

perchè un conto è cercare di fare un confronto tra diversi prodotti, esperienze o metodi di pulizia, un altro è tirare in ballo un prodotto ritenendo che sia "la manna dal cielo" senza accettare la critica o l'esperienza di chi la pensa diversamente.

@lucaz78 perdonami ma se hai capito che tipo di lavoro ho svolto per 10 anni forse puoi immaginare che prodotti antiossanti ect ne ho usati a iosa. Ho manutenzionato apparecchiature elettroniche di altissimo livello abituate a lavorare in condizioni estreme sotto tutti i punti di vista e quindi alcune cose non le provo perchè la mia esperienza conosce già quali sono certi risultati.

Se in ambito militare ed aereospaziale subito dopo una brasatura di componenti o connessioni via filo vengono applicati il molte circostanze delle soluzioni tipo "Wonder Gel" un motivo pensi che ci sarà?

Poi sono perfettamente d'accordo con te che si tratta di una soluzione quantomeno inedita, strana, poco pratica...tutto quello che vuoi, ma credimi efficace. 

Non appena la proverò te ne darò (spero) conferma...ma concettualmente io so quello che faccio perchè è stato il mio lavoro x 10 anni. Lo ripeto il mio obbiettivo è quello di non stare a "stressare" i trefoli di un cavo di rame costoso ogni 6 mesi per via degli scollegamenti vari dovuti alla pulizia.

Un cavo meno lo maneggi e meno prodotti chimici ci usi su meglio è...nonostante su tutti i prodotti antiossidanti e vari scrivono sempre "non lascia residui...non danneggia il filo ect.." 

L'unico prodotto che davvero non porta nessun residuo è l'isopropanolo ma è un alcool ma va bene per sgrassare e non per disincrostare.

Io sto portando anche la mia esperienza come meccatronico professionista con formazioni professionali alle spalle...e non di un semplice tizio che dice di essere un tecnico perchè fa le saldaturine sulle schede madri a tempo perso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...