ildoria76 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 @lucaz78 @PietroPDP guardate questo video e capirete meglio quello che intendo riguardo una soluzione "tipo" Wonder Gel : questi ed tanti altri tipi di potting vengono usati nell'elettronica professionale e questi prodotti non lasciano residui e sono anche facili da rimuovere è come mettere tutto in naftalina o sott'olio per usare un esempio campagnolo....la conservazione perfetta da tutto. Niente stagni niente mix di metalli...solo la connessione più pura che esiste. Il Wonder Gel non secca completamente, non è bicomponente quindi pronto all'uso come se fosse un silicone comune ma con caratteristiche specifiche per le connessioni elettriche. Lo sò sarò l'unico al mondo ad usare questa soluzione in audiofilia, ma da tecnico meccatronico professionista vedo le cose diversamente, e spesso è difficile farle capire alle persone non tecniche o presunte tecniche
lucaz78 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 io non metto in dubbio la professionalità ed esperienza che tu possa avere nel tuo lavoro, non ti conosco e sinceramente mi interessa il giusto, quindi credo sia superfluo che tu lo ribadisca. 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: spesso è difficile farle capire alle persone non tecniche o presunte tecniche come è superfluo ribadire che altri "non sono alla tua altezza". 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Non appena la proverò te ne darò (spero) conferma sto solo dicendo, che se da una parte tu proponi un prodotto che ancora non hai neanche testato in ambito hifi, aprendo un dibattito sulle possibili soluzioni all'ossidazione dei cavi audio, dovresti anche accettare chi propone le sue esperienze e i suoi metodi. Io personalmente mi trovo bene con la bomboletta spray da 4 euro. Se non ti soddisfa ,mi dispiace, sei libero di provare tutte le alternative che vuoi....ripeto...di provare. Io ti ho riportato la mia esperienza, e non ti ho detto che altri prodotti fanno schifo o sono inutili. ne esisteranno tanti migliori del mio. Tra un anno, quando avrai messo il tuo wonder gel su un cavo, e lasciato un altro cavo senza, potrai vedere se veramente ha fatto il suo lavoro, e se vorrai potrai condividere questo test. Ma se ancora lo devi provare allora siamo in alto mare. Non puoi insistere a dire che sia il miglior prodotto utile a questo scopo, solo postando un paio di video. Poi tutto può essere...ma se sei totalmente convinto di quello che dici allora trovo inutile proseguire in questa discussione. Rischia di sembrare uno spot pubblicitario. 1
PietroPDP Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: scusami ma nelle tue osservazioni continuo a riscontrare contraddizioni a raffica, avevi detto che i cavi più costosi e più puri non è detto che sono sempre i migliori e poi prendi quello che detto di Supra dicendo che siccome costano poco farebbero schifo...mah . Poi intervieni dal tuo primo commento non conoscendo minimamente la persona con cui parli e la sua esperienza, ponendoti immediatamente su un piedistallo.."lascia perdere, le prove che hai fatto tu le ho fatte 20 anni fa...ect" . Nonostante ti ho spiegato che tipo di lavoro faccio ed i lavori che ho realizzato, continui a porti su un livello superiore a prescindere.... sinceramente se non te ne rendi conto, è giusto che te lo faccia notare anch'io. Poi continui ad insistere su questi di cavi delle assemblati dalle case costruttrici che sembra usino le porzioni magiche di Mago Merlino, rispetto ai cavi al metro di ottima qualità che continui a screditare. Capisco se stessimo parlando di diffusori o amplificatori autocostruiti, ma parliamo di semplici cavi...3 saldature.. Sinceramente sono stanco di replicare, tu hai fatto le tue prove ed io le mie, bene cosi ma non è detto che qualcuno nuovo che entra in questo gruppo non possa essere un professionista con un'esperienza superiore al più anziano qui dentro. Quello che non hai compreso è che non ho mai dubitato del lavoro altrui, il problema è che sul discorso elettrico può funzionare una soluzione, sull'audio non è detto. Su quel prodotto non esprimo giudizi, ma essendo materiale siliconico mi sembra strano non lasci residui, comunque anche fosse resta molto scomodo fare qualsiasi intervento, se per qualsiasi motivo devi scollegare qualcosa, ma ognuno fa come meglio crede. Il frigorifero lo alimenti col cavetto in dotazione, le apparecchiature audio hanno altre esigenze. Quello che ti ho esposto non è questione di quanti messaggi si scrive su un Forum, c'è gente che magari ha un messaggio e ne sa 100 volte più di me, io avrei detto le stesse cose che sto dicendo a te a uno che ha il triplo dei miei messaggi, io neanche guardo la quantità degli stessi, se sono d'accordo su una soluzione dico ok, se non sono d'accordo dico il motivo per cui non lo sono. Il discorso è un altro, tu sei partito a testa bassa con la tua soluzione che reputi la perfezione e pure se te lo dicesse Dan D'Agostino o Nelson Pass non cambierebbe nulla, sei partito in tromba come i cavalli con i paraocchi e aggiungo paraorecchi perché non senti nessuno. A volte è anche giusto fare come si vuole, ma si può anche ascoltare una opinione diversa tutto qui. Tornando alla questione, poi la finisco qui, che ti sei autocostruito due cavetti hai fatto bene, non hai fatto assolutamente male, sei soddisfatto, poi pure non andassero bene li hai fatti e non devono essere sempre perfetti solo perché sono fatti in casa, ho autocostruito anche io alcuni cavi, alcuni con buoni risultati, altri meno, ma ho l'onestà intellettuale che quando non andavano li ho accontonati. Tutti i cavi funzionano e fanno uscire musica, è il come che va valutato e se non hai altri cavi di cui sei sicuro per fare i confronti è difficile capire se vanno bene o meno. Andando al discorso Supra, Supra sarò stato sfortunato, ma non ho trovato un cavo che sia uno con prestazioni sonore nelle mie corde, decoroso ad onor del vero solo il cavo LAN e non è questione di soldi, ci sono cavi economici a parità di spesa che vanno meglio, ad esempio Thender per restare su prodotti non ultraesoterici, anche G&BL ha azzeccato più prodotti. Dico questo proprio perché le prove le ho svolte, anche a me piacerebbe trovare cavi a costi umani che vanno bene, cosa che putroppo se provi roba più seria non è così. I costruttori forse non hai capito che non è che sono più bravi di te a terminarli, ma non ti vendono a metraggio i loro cavi di qualità superiore, perlomeno la maggior parte non conosco la politica commerciale Neotech, poi se lo termini tu o lo terminano loro potrebbe non cambiare nulla. Dico potrebbe perché a volte anche il tipo di cavo che vendono a metraggio non è lo stesso, ad esempio i famosi VDH di alimentazione anche rifatti con tutti i crismi con stesse terminazioni non suonano mai come quelli di fabbrica, poi sei padrone di crederci o meno e non è una cosa che dico io, lo dice un noto negozio che vende praticamente solo cavi e la maggior parte a metraggio. Ultima cosa e spero che capisci cosa ti sto dicendo dall'inizio, il tuo cavo Neotech dal costo X, se ti compri e lo confronti con il loro cavo di fascia superiore terminato vedrai che al 99% suonerà meglio quest'ultimo, ecco perché le paturnie della terminazione non servono a nulla, svaniscono alla presenza di un cavo già di poco superiore, stai guardando il dito e non la Luna, stai cercando di andare ad 1 km di velocità in più contro macchine che ti danno 3 giri. Nel catalogo Neotech se vuoi esagerare comprati il loro cavo TOP e vedrai che la differenza minima che senti con terminazione o senza sarà talmente enorme che non ci sarà la minima storia e il minimo dubbio.
ildoria76 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: I costruttori forse non hai capito che non è che sono più bravi di te a terminarli, ma non ti vendono a metraggio i loro cavi di qualità superiore, perlomeno la maggior parte non conosco la politica commerciale Neotech, poi se lo termini tu o lo terminano loro potrebbe non cambiare nulla. @PietroPDP è la prima volta che sento una cosa simile, chiederò lumi anch'io a...Mino Di Prinzio visto che ho la fortuna di conoscerlo ed essere anche suo cliente e concittadino. Il discorso che fai tu sui cavi è troppo cervellotico e da pippe mentali, non basterebbe una vita per provare l'1% dei cavi esistenti, e poi come faccio a sapere se acquisto un cavo Neotech o un Audioquest se vale la pena prenderlo a metro o terminato se tu stesso mi dici che il prezzo e la tipologia di cavo non determina la qualità massima delle prestazioni su un impianto??? Capisci che trip infinito?....io mi trovo benissimo con i Neotech per ora, e penso che se hai componenti di qualità nella catena audio ben compatibili tra loro e non si è troppo esigenti e paranoici, quasi tutti i cavi suonano bene...cambiano delle sfumature. Ma stare a scervellarsi per provare 1000 cavi diversi diventi scemo e confuso prima o poi. Preferisco ascoltare della musica rilassato, altrimenti l'impianto diventa uno strumento di benchmark per componenti, e non più "un giocattolo prezioso che regala emozioni" come dice sempre il buon Mino.
ildoria76 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quello che non hai compreso è che non ho mai dubitato del lavoro altrui, il problema è che sul discorso elettrico può funzionare una soluzione, sull'audio non è detto. @PietroPDP perdonami toglimi una curiosità, posso sapere la tua formazione scolastica? sei un ragionere, farmacista, avvocato, elettronico..no perchè ti ho sentito dire cose su questioni elettroniche e elettrotecniche che mi destabilizzano abbastanza. Ma che lavoro fai di professione? No perchè finche si parla e si dice, proviamo insieme un cavo, per te suona male per me suona bene ok...de gustibus, ma dentro l'audiofilia c'è tanta elettronica, fisica, chimica e leggi scientifiche talmente assodate che non è che possiamo stare qui a dibattere, altrimenti conviene tirare il freno a mano e fare inversione ed amici come prima. Tanto si sa, gli audiofili si dividono principalmente in 2 categorie, quelli tecnici e quelli filosofici, ed entrambi hanno in comune un grandissimo difetto che sono entrambi testardi e convinti delle loro idee. Ma quando i discorsi cadono su questioni tecnico scientifiche e si scontrano le 2 tipologie, li diventa dura assai.
PietroPDP Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @ildoria76 Conosco benissimo Mino e sono capitato più volte a Chieti, tra Tabacchi e Vinile o semplicemente per fare ascolti. Il problema è un po' li l'errore, per me i cavi fanno molto nell'insieme del sistema, per altri sono componenti marginali. Ovviamente un cambio di cavo non è un cambio di finale, come non è un cambio di diffusore dove ci sono differenze a volte a prova di sordo, alcuni cavi però hanno prestazioni più o meno serie e in alcuni casi possono sconvolgere l'ascolto. Ogni marchio ha un suo timbro di base, ma se il dato marchio ti vende un cavo a 50 € e uno a 100000 con tutti gli altri in mezzo non è che lo fa per gioco, poi se i prezzi sono folli concordo in pieno. Alcuni ti diranno che quei cavi vanno in mano a ricconi che neanche accendono l'impianto. Se ti va di sperimentare, oltre che da Mino fai ad esempio un salto da Natali, premetto che sono di vicino Roma e non ci sono mai stato, ma li per esempio hanno parecchi Trasparent, se li hanno disponibili prova a sentire le differenze tra la varie serie. Poi i cavi non risolvono i problemi dell'impianto cambiandone uno, un solo cavo può fare qualcosa, ma non può dare la soluzione ad un sistema, anche se posso affermare che già se azzecchi cavo alimentazione e segnale su una sorgente stai un bel pezzo avanti. Io ti assicuro che ne ho provati tanti e dico tanti, ma come dici non so nemmeno se sono arrivato all'1%, sicuramente un apercentuale molto più bassa, però di una cosa sono sicuro che ne ho provati molto sopra la media e ti dico il perché che sarà poco condiviso dal resto della platea audiofila, molto spesso, anzi aggiungo quasi sempre elettroniche e diffusori sono molto al di sopra di ogni sospetto, mentre il cablaggio è il punto dove si perde molto, magari dipende da eventuali disturbi immessi o condizionati (non ho una risposta), ma le maggiori perdite ci sono proprio all'esterno degli apparecchi. Per altri un cavo è un cavo ed è un componente passivo, buon per lui. Andiamo in Audioquest che conosco bene, il cavo potenza migliore che vendono a metraggio è il Rocket 88, già un buon cavo, io ho fatto prove con il Rocket 44 che uso in auto e anche sul mio secondo sistema per quanto riguarda quelli venduti a metraggio e quelli in scatola, non sono differenze enormi, ma ci sono, diciamo calcolando il livello del cavo ci può stare di risparmiarsi i soldi. Il problema è che sopra di lui ci sono altri 5 o 6 cavi di prezzi via via più elevati, questi ultimi io non li ho provati, ma in passato ad esempio ho avuto personalmente Gibraltar e Mont Blanc e c'era un abisso. Ecco perché ti ho detto quelle cose, ti assicuro che non era per piaggeria o fare il figo, ma perché le ho svolte pure io quelle prove che stai facendo, proprio al Gibraltar ho tolto le banane e l'ho collegato spellato, quando mi è arrivato il Mont Blanc terminato da loro mi sono messo a ridere andava 10 volte meglio, aveva anche una geometria più complessa ad Array concentrico. Ho potuto provare anche il successivo Oak, ancora un altro step grandino, tutti questi cavi Audioquest non te li vende a metraggio. Mi auguro con questo esempio di averti spiegato il perché delle mie remore alla soluzione che potrebbe avere anche una valenza, ma ti assicuro che è veramente minima a confronto di cavi superiori. Poi ci sarebbe da fare un'altra disamina sui cavi che per ora te la risparmio, a volte se cambi un cavo casse non è detto che il cavo segnale regge l'upgrade, anche questa prova sul campo l'ho potuta fare perché nel gruppo avevamo più cavi, ma non sono cose che possono fare tutti, non avendo sempre disponibile lo scibile.
PietroPDP Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 9 minuti fa, ildoria76 ha scritto: perdonami toglimi una curiosità, posso sapere la tua formazione scolastica? sei un ragionere, farmacista, avvocato, elettronico..no perchè ti ho sentito dire cose su questioni elettroniche e elettrotecniche che mi destabilizzano abbastanza. Ma che lavoro fai di professione? No perchè finche si parla e si dice, proviamo insieme un cavo, per te suona male per me suona bene ok...de gustibus, ma dentro l'audiofilia c'è tanta elettronica, fisica, chimica e leggi scientifiche talmente assodate che non è che possiamo stare qui a dibattere, altrimenti conviene tirare il freno a mano e fare inversione ed amici come prima. Tanto si sa, gli audiofili si dividono principalmente in 2 categorie, quelli tecnici e quelli filosofici, ed entrambi hanno in comune un grandissimo difetto che sono entrambi testardi e convinti delle loro idee. Ma quando i discorsi cadono su questioni tecnico scientifiche e si scontrano le 2 tipologie, li diventa dura assai. Purtroppo sono un ingegnere mancato, perchè sono un po' cogl1, ho fatto lo scientifico e sono un tecnico informatico sia hardware che software, quindi diciamo che ho un approccio nel possibile scientifico, il problema è un altro, proprio svolgendo alcune prove mi ritrovo che quello che ho studiato è vero in teoria, poi nella pratica non è così. In un mondo ideale se cambi un cavo USB o ancora di più un cavo LAN non dovrebbe cambiare nulla (ho studiato le reti), sono tutti zero e uno o come qualcuno dice "zeri e uni", poi purtroppo ci sono cose a cui io non ho una risposta scientifica, ma non sono come dovrebbero essere. Io nel mio piccolo quello che posso lo misuro, misuro diffusori, sapendo anche fare discretamente i passivi uso sia le misure che le orecchie e cerco di far combaciare le due cose, quindi non sono uno di quelli che ascolta e basta o che misura e basta, per me ci devono essere tutti e due, ma sui cavi non ci sono misure, li lo metti, ti piace o non ti piace, se devo fare un diffusore è diverso, li devi anche misurare per essere sicuro di ciò che ascolti. Comunque essendo amico di Giampiero Matarazzo anche lui ha scritto che a volte non si ritrova nell'ascolto con le misure, ma per fortuna non sempre, questo per dire che anche i tecnici ultrapreparati e io non sono neanche la puzza di Giampiero hanno dei dubbi, perché puoi misurare alcune cose, la risposta, la fase e altre cose, ma l'emozione di un ascolto, se il sistema ha la scena a posto, profondità, senzazione di tridimensionalità come le misuri?
ildoria76 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 @PietroPDP sui cavi hai sicuramente molta più esperienza di me e non discuto infatti. La mia paura è proprio quella che quando inizi a provarne tanti poi non finisci più e sopratutto mi piacerebbe spendere il giusto tra prestazioni e prezzo. Però tecnicamente posso dirti che in linea generale, e non so se sei d'accordo, per i cavi di segnale l'argento è la migliore soluzione, specie per i cavi digitali, mentre al contrario per i diffusori no..rame buono tutta la vita. PaRLO solo di materiali
ildoria76 Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 12 minuti fa, PietroPDP ha scritto: n un mondo ideale se cambi un cavo USB o ancora di più un cavo LAN non dovrebbe cambiare nulla (ho studiato le reti), sono tutti zero e uno o come qualcuno dice "zeri e uni", poi purtroppo ci sono cose a cui io non ho una risposta scientifica, ma non sono come dovrebbero essere. @PietroPDP dici benissimo, però le risposte tecniche ci sono, un cavo usb audio ed un cavo usb informatico non c'entrano nulla...devono essere concepiti secondo standard diversi, ma non mi dilungo. Cmq anch'io sono appassionato di pc, hardware in particolare, e ho fatto per cultura personale il corso CISCO CCNA...ma senza dare l'esame :) però qualcosa ci capisco anch'io anche perchè ne ho a che fare anche per il lavoro....bene abbiamo anche alcuni punti in comune dai .
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 35 minuti fa, ildoria76 ha scritto: sui cavi hai sicuramente molta più esperienza di me e non discuto infatti. La mia paura è proprio quella che quando inizi a provarne tanti poi non finisci più e sopratutto mi piacerebbe spendere il giusto tra prestazioni e prezzo. Però tecnicamente posso dirti che in linea generale, e non so se sei d'accordo, per i cavi di segnale l'argento è la migliore soluzione, specie per i cavi digitali, mentre al contrario per i diffusori no..rame buono tutta la vita. PaRLO solo di materiali Guarda ti assicuro che le prove le ho svolte perché volevo semplicemente capacitarmi, per me prima un cavo basta che era fatto bene e stava a posto, per me prima un VDH, un Audioquest o quello che era, era la stessa cosa. Sono passato da un vecchio sistema con ampli Thecnics e diffusori anni '80 preso da piccolo ad un sistema audiovideo. Al tempo non avevo possibilità di fare ascolti critici in casa e infatti giocavo più in auto. Poi ad un certo punto presi questo sistema audiovideo, ma con un occhio anche all'ascolto 2 canali. Risultato non pessimo, di più, in quel momento lascio un po' di mesi la situazione così pensando di aver sbagliato acquisto o con l'ampli o con magari i diffusori, ma i diffusori mi sembrava strano perché li avevo ascoltati in negozio prima di sceglierli anche se con altri ampli. Comunque avevo dei diffusori Jamo di fascia abbastanza alta anche se di un construttore non top e presi dei cavi diffusori Jamo, come cavo segnale un Monster Cable boh da un centianio di Euro di cui non ricordo la sigla, quindi comunque qualche minima accortezza l'avevo avuta. Poi parlando con un amico mi presta un Audioquest Diamondback e un King Cobra di segnale, li mi si è aperto il mondo. Il resto è storia, nel senso che a quel punto ho capito che i cavi sono molto più importanti di quello che molti dicono. Sui cavi di segnale posso parlarne a ragion veduta, ho ancora un Audioquest Amazon in argento, ho avuto 2 Niagara, Sky e provato Fire e Wel Signature. Allora dire cavo in argento vuol dire poco, il Niagara se non sai che è in argento dici 100% che è in rame, suona morbido, sull'Amazon lo dici che è in argento nel bene e nel male, su Sky e Fire ni, nel senso che seppur dinamici e dettagliati strizzano ancora un occhio alla piacevolezza, sul Wel Signature ci metti la firma, escono una quantità di micro dettagli che non immagini neanche esserci in una incisione, va a scavare in profondità, peccato che da me forse non lo ha retto l'impianto risultava un po' troppo scheletrificato il suono (non trovo altro termine), ancora non mi spiego il risultato calcolando che era un cavo da 10 sacchi, tradotto poco meno di 10000 €. Mentre non posso parlare molto dei cavi casse in argento, mi sono fermato da me a quelli in rame, ho ascoltato in negozio di un amico a Salerno solo il Blu Wild Yonder mi pare e in quel sistema il tutto suonava molto bene, ma ovviamente non posso sapere quanto incidesse solo quel cavo. Da mia esperienza sono da evitare cavi con doppio materiale, rame stagnato e anche rame argentato, parlo di rivestimento, li sento suonare sempre strani. Chiusetti fino in gamma media, poi si aprono troppo e diventano pure troppo lucidi, molto poco lineari. Mentre i mix di materiale ci stanno, tipo oro e argento o rame e argento, nel senso che alcuni conduttori possono essere di diverso materiale, alcuni mix sono eccezionali, ultimamente alcuni amici stanno passando a Shunyata con ottimi risultati. Diciamo che ho provato vari cavi, ma non mi sono mai esercitato nel costruirli, quindi non so bene come funzionano nelle varie dosi, ma alcuni costruttori hanno fatto prodotti notevoli sia in solo rame che in solo argento o mix degli stessi, io ad esempio uso attualmente cavi Cardas in rame, dopo anni di Audioquest che comunque reputo molto buoni, diciamo che faccio fare a loro il lavoro e mi limito a giudicare i risultati. Comunque non ho idea come fanno, ma alcuni prodotti sono di eccellenza, a certi livelli sono solo gusti personali.
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 47 minuti fa, ildoria76 ha scritto: dici benissimo, però le risposte tecniche ci sono, un cavo usb audio ed un cavo usb informatico non c'entrano nulla...devono essere concepiti secondo standard diversi, ma non mi dilungo. Cmq anch'io sono appassionato di pc, hardware in particolare, e ho fatto per cultura personale il corso CISCO CCNA...ma senza dare l'esame :) però qualcosa ci capisco anch'io anche perchè ne ho a che fare anche per il lavoro....bene abbiamo anche alcuni punti in comune dai . Alcuni provano a dare risposte sul tecnico alla questione, ma onestamente non so se siano quelle corrette. Io visto che pur cercandole neanche cerco di inventarmele per forza, alla fine uno la lavatrice la usa, ma non è detto che debba sapere per forza come è costruita anche se penso che come tutti qualche volta gli sarà capitato di smontarne qualcuna. Nel senso che di molte cose non mi spiego tutto, sull'audio ho imparato a dare ascolto a quello che sento, tornando ai cavi se confronto un cavo che costa 100 e mi dà il 90% del suono di quello da 200 mi accontento di quello da 100, se quello da 200 invece ha una prestazione di molto superiore allora penso all'acquisto. Ho fatto un esempio per farmi capire, anche in quelle scelte va sempre valutato il rapporto prezzo prestazioni che sia un cavo da 10 €, da 100 o da 1000 o ancora di più, idem per una elettronica o un diffusore. E li per decidere devi averli o poterli provare, capisco che non sempre sia semplice. Riguardo i PC da piccolo ero appassionato, ora sono alla soglia del mezzo secolo, ma ho iniziato col Commodore 64 ad 11 anni e ancora prima un amico aveva il Vic 20, quindi diciamo che sono circa 40 anni che ci combatto, prima come semplice appassionato e poi dopo corsi di programmazione e tanta gavetta in una società di riparazione HW ho colmato qualche lacuna dal punto di vista tecnico avendo fatto lo scientifico e così sono riuscito anche a capire quello che facevo nella programmazione. La cosa bella è che molti softwaristi io compreso ai miei inizi non sanno nemmeno come è fatto un PC, però lo usano. Anche se è un lavoro resta anche la passione, l'altra passione è l'audio, ma l'ho sempre voluta lasciare solo passione, perché poi quando diventa lavoro non è la stessa cosa. A me personalmente le reti non è che non mi appassionano, ma preferisco altre attività, comunque ho dovuto comunque studiarle, dovendo gestire alcuni enti, ma l'informatica è un mare magnum, li ne saprò altro che 1%, forse lo 0,00000000001 %, un disastro ogni 3 secondi esce qualcosa di nuovo, solo la quantità di sistemi operativi dei vari apparati di rete sono tanti anche se poi se conosci le basi alla fine cambia qualche comando, cosa ben diversa dai linguaggi di programmazione che almeno in passato cambiava proprio la tecnica, il passaggio dal Basic al C fu abbastanza traumatico al tempo. Devi resettare tutto e ricominciare da capo. 1
ildoria76 Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @PietroPDP tutto molto interessante quello che dici sui cavi..a questo punto visto che hai parecchie possibilità ti invito a provare il modello Neotech Nes 3004 MK2. E mi piacerebbe sapere un tuo giudizio come metro di giudizio con tutto il resto che già conosci. Vorrei farti provare anche il mio USB autocostruito. Che impianto hai attualmente?
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @ildoria76 forse ho la possibilità di provare qualcosa di Neotech, se mi capita non rifiuto mai una prova. Per i cavi USB ho 2 Cardas uno più economico e il Top di gamma, un Audioquest Cinnamon e un Furutech di cui ora non mi ricordo la sigla, titolare il Cardas top. Come sistema ho quasi tutto MC, MCD550, C2700 e MC462, più gira Technics, diffusori Focal Sopra 2, per la liquida PC autocostruito con alimentazione totalmente lineare, ho un Cocktail Audio di emergenza e posso usare anche il NAS come un PC con la sua App sempre alimentato in lineare che suona molto bene, ma solo file in locale. Diciamo che posso spaziare a piacimento. Come cablaggio ormai è full Cardas con Clear Beyond XL di alimentazione ovunque, ne ho 5, ciabatta Furutech TP80e NCF, cavi segnale Cardas Clear Beyond e cavi casse Cardas Clear Light.
ildoria76 Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @PietroPDP insomma 100K di impianto o poco ci manca... complimenti
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @ildoria76 Mbè insomma, ci manca un bel po', almeno reali, di listino non saprei, ho preferito evitare di fare i conti che mi spavento da solo, comunque sempre tanti, forse troppi per i miei gusti, vabbè fatto in più di 20 anni a piccoli passi, non è che ho preso e l'ho fatto, le cose più recenti e più costose sono pre e finale, il lettore e i diffusori hanno chi 5 e chi anche 7 anni, non è che cambio ogni 3 x 2, cerco di ottimizzare il più possibile gli acquisti, i diffusori precedenti che comunque erano di livello più basso li ho tenuti oltre 15 anni. Fosse per me cambierei ogni mese, ma il portafoglio non è propriamente d'accordo, anche se non ho speso poco, ma cambi continui avrebbero ridotto la qualità del sistema, perché vendi e ricompra non è propriamente economico. Può valere con prodotti stra usati dove magari ci guadagni pure, con prodotti recenti o nuovi mmmmmmhhhhhhhhh.
ildoria76 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: ciabatta Furutech TP80e @PietroPDP questa è bella lista della mia spesa, adesso c'è il modello nuovo TP80SE ma credo sia la stessa cosa. Mi pare funzioni bene vero? In alternativa c'è anche la Audioquest Power Quest3 che costa un po' meno.
PietroPDP Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @ildoria76 Si la sigla non è proprio come l'ho scritta, la mia dorata è proprio quella, ora ne è uscita una più recente. L'Audioquest ha anche il cavo di collegamento, ma è più per sistemi secondari, come ciabatta di impianto importante ho paura sia un po' poco dimensionata, il cavo in dotazione non ha una sezione enorme e il cavo che va dal muro alla ciabatta è fondamentale, è il primo e ultimo cavo, la corrente va nelle due direzioni.
zigirmato Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Ciao . Un consiglio, ho dei cavi di potenza monster cable sigma retro gold lunghi 3 metri e mezzo, terminati a forcella originali , cioè in argento placcato oro platino, almeno così riporta le sue caratteristiche, comunque le saldature alle forcelle sono ancora belle , i cavi che si intravedono sotto , non sono come nuovi, però mi sembrano ancora a posto. Dunque In questi giorni sto facendo diverse prove di collegamento Amplificatore/Diffusori, entrambe le connessioni sono in bi-wiring , cioè all’amplificatore si potrebbero collegare due diffusori per canale , il classico A + B , però a differenza di altri Amplificatori , il mio " con questo non è possibile selezionare manualmente , cioè funziona in automatico A oppure A +B. Da quando uso questo Amplificatore l'ho sempre collegato con un solo canale per cassa ovvero in A , adesso lo sto provando in A+B , con due paia di cavi per canale, siccome mi son ritrovato in cantina un altro paio di Moster Cable, economico diciamo preso al metro. Una foto del mio ampli visto da dietro , solo un canale così so vede meglio. E la foto di un diffusore visto sempre da dietro .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora