claravox Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: No, ero assente all'ora di paleoclimatologia.
Roberto M Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, wow ha scritto: ho affrontato e affronto un tipo di studi che mi consentono innanzitutto di conoscere il significato di metodo scientifico. 1 ora fa, wow ha scritto: ma conoscere il significato di metodo scientifico Per questo non serve “un tipo di studi scientifico”. Uno studente che ha fatto il classico e studiato in maniera seria filosofia conosce molto bene il metodo scientifico e sicuramente meglio di chi ha fatto studi scientifici, ad esempio un geometra o un biologo. C’è’ proprio una branca della filosofia che si chiama “filosofia della scienza”. Senza questi studi e’ difficile comprendere il “metodo scientifico”.
claravox Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Ti passo gli appunti se mi giri quelli di tributario. Non gli servono……se solo si applicasse
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: C’è’ proprio una branca della filosofia che si chiama “filosofia della scienza”. Confermo, è la specialità di Porro.
Panurge Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Porro. Se gli citi popper ti chiede di passargliene uno.
Jack Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @Roberto M e quindi di cosa si combatte? a me sembra altrettanto logico che sia opera umana un cambiamento così repentino. Per ultra sovrappolazione e per enorme allargamento della ricchezza che ha moltiplicato per n volte i consumi umani. Quando sono nato io eravamo 4 miliardi. Di cui 500 milioni consumavano al massimo del periodo tecnologico. Ora siamo 9 e 5 minimo consumano al massimo del periodo tecnologico. Io me lo ricordo quando comprarono la prima lavatrice e la prima tivù e sono ancora in età lavorativa… parliamo di poco fa. A naso la vedo dura sostenere che non è l’uomo.. a naso mi fa piuttosto ridere il pensarlo 😀 1
Simo Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @wow @wow si,.avevo inteso. il mio era un intervento ironico. Di fatto in 200 anni se ne sono verificati più d'uno e a partire da pochi anni. Se il trend continua va da sé che si sfora la statistica e non possiamo ignorare che ci sia un cambiamento in atto. 1
ferdydurke Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 La green economy sarà una enorme opportunità economica, oltre a fare bene al pianeta, mi stupisco che ci siano tante persone sempre pronte a mettere i bastoni tra le ruote…
briandinazareth Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Uno studente che ha fatto il classico e studiato in maniera seria filosofia conosce molto bene il metodo scientifico e sicuramente meglio di chi ha fatto studi scientifici a giudicare quello che si legge qui dentro direi proprio di no... spesso neppure popper e spinoza sembrano essere stati neppure leggiucchiati... 😁
Roberto M Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: prova indiretta consiste nel fatto che sappiamo bene percome e perché sono avvenuti i precedenti cambiamenti climatici e nessuna di queste ragioni sussiste attualmente. La prova induttiva del tacchino !! Fin dal primo giorno il tacchino osservò che, nell'allevamento in cui era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino. E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Così arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizione osservativa in condizioni più disparate. Finché la sua coscienza induttivista non fu soddisfatta ed elaborò un'inferenza induttiva come questa: "Mi danno sempre il cibo alle 9 del mattino". Questa concezione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia del giorno del ringraziamento
Roberto M Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: neppure popper e spinoza sembrano essere stati neppure leggiucchiati Neanche Russel se e’ per questo.
briandinazareth Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: Neanche Russel se e’ per questo. Russell vuole due elle 😁e citare il tacchino induttivista a sproposito non aiuta la discussione.
wow Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Per questo non serve “un tipo di studi scientifico”. Uno studente che ha fatto il classico e studiato in maniera seria filosofia conosce molto bene il metodo scientifico e sicuramente meglio di chi ha fatto studi scientifici, ad esempio un geometra o un biologo. C’è’ proprio una branca della filosofia che si chiama “filosofia della scienza”. Senza questi studi e’ difficile comprendere il “metodo scientifico”. Dal momento che, almeno ai miei tempi, allo scientifico non si studiava meno filosofia di quanto si facesse al classico e in più si studiava fisica e analisi matematica, e poi all'università ho studiato essenzialmente fisica e matematica e ho insegnato per 30 anni fisica e matematica e ho lavorato fisica e matematica in tutte le fogge, spiegami per quale motivo dovrei conoscere il metodo scientifico peggio di uno che ha studiato al classico (dove non mi risulta si studi specificamente filosofia della scienza). Vivete proprio in una realtà altra... Poi se dimostrare le tue tesi mi citi Porro, l'opera è completa...
audio2 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 intanti si sta prospettando un' estate umida, fredda e piovosa. alè.
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 35 minuti fa, Roberto M ha scritto: prova induttiva del tacchino !! Il bello della comunità scientifica è che non va a caccia di elettori.
LUIGI64 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Ahi ahi La famigerata giostra, classico vs scientifico.... inizia nuovamente a ruotare Vabbe'
Roberto M Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 26 minuti fa, wow ha scritto: allo scientifico Οι βάρβαροι
Jack Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 tacchini o pulàster ci si dimentica sempre - ultimamente - che nella combustione non si produce solo CO2 ma anche un sacco di veleni e sostanze cancerogene a dipendenza delle porcherie che vengono bruciate. Meno usiamo la grezza energia termica da combustione e più quella nobile elettrica meglio è. Meglio di tutto usarne il meno possibile di qualsiasi efficientando ed usando stili di vita adeguati. 1
Messaggi raccomandati