Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 4 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2023 5
claravox Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @wow ho formulato male la risposta mi aspettavo che tu fossi più circostanziato nella domanda. La domanda doveva essere “ma tu sei climatologo “? Ok, hai fatto studi scientifici ed io umanistici. Io scelgo le mie ciliegie ( cherry picking) come tu scegli le tue, né più né meno. Ho portato per avvalorare le mie tesi i riferimenti a scienziati che sono fuori dalla narrazione corrente, quindi? Come ha scritto qualcuno non saremo su questo pianeta per poter vedere quali delle due tesi sarà quella giusta. Lessi tempo fa dello studio sul ghiaccio in Groenlandia. allargando l'intervallo temporale di misurazione delle temperature medie forse la tesi del climate change di origine antropica si può mettere in discussione. Si è perforata la calotta e sono stati estratti nuclei di ghiaccio che raccontano la storia del clima fino a 10.000 anni fa. In quell'epoca la temperatura media era di 2,5 gradi superiore a quelle attuali e: Non c'erano auto ad emettere CO2 Non c'erano fabbriche ad emettere CO2 Non c'era industria alimentare ad emettere CO2 Forse c'erano allevamenti e terreni coltivati ad emettere CO2, ma perché potessero essere la causa del global warming' dell'epoca, avrebbero dovuto essercene in quantità ed intensità molto maggiori a quelle attuali (impossibile dato che la popolazione mondiale era inferiore).
audio2 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 stavo pensando al sistema tolemaico cioè tipo quasi duemila anni che guai a non pensare che il sole girava attorno alla terra ed il resto lo conoscete
Jack Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Io non ne so niente tranne quello che sporadicamente leggo. So però che la grandine non l’avevo mai vista fino a 15 anni fa. MAI VISTA proprio. Ora è normale quasi ad ogni temporale. Due anni con 5-6 giorni di pioggerella, anche, mai. Piogge Torrenziali, pure, mai. 4-5° gradi di T in più d’inverno meno ancora. Il piccolo lago qua a due passi era usato d’inverno come pista da pattinaggio su ogni sponda, da 10 anni non ghiaccia neanche più. Qua abbiamo avuto campioni d’Italia cittadini di sci di fondo e da sempre una pista naturale che durava da dicembre a marzo. Ora non riescono ad innevare manco coi cannoni di notte: troppo caldo. Mo’ vedetevela voi se è cambiato qualcosa o no. Per me è cambiato eccome, ma di brutto proprio
Roberto M Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 48 minuti fa, appecundria ha scritto: Non ci sono due tesi contrapposte Ci sono più di due tesi contrapposte. L’orogine antropica del cambiamento climatico non e’ un dogma, non e’ scientificamente provato, sono teorie, più o meno verosimili, e di sicuro non e’ provata la percentuale del contributo antropico al cambiamento climatico. Comunque pure la polemica e’ sterile così come i ridicoli toni da “fine del mondo” posto che c’è comunque consenso unanime sul cambiamento climatico in corso e sulla necessità di contrastarlo. Il dissenso e’ sul fanatismo degli ecologisti.
hfasci Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @wow Ripeto: la CO2 presente nell'atmosfera è di 417 parti per milione, cioè lo 0,04% del totale, in prevalenza azoto. L'incremento annuo 2020-2021 è stato di 1,8 parti per milione. Questi valori sono universalmente accettati, non capisco chi mette in discussione questi dati.
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 15 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ci sono più di due tesi contrapposte. L’orogine antropica del cambiamento climatico non e’ un dogma, non e’ scientificamente provato Non ci sono tesi contrapposte. L’orogine antropica del cambiamento climatico è scientificamente provata indirettamente. D'altra parte non stiamo parlando di un fenomeno riproducibile in laboratorio. La prova indiretta consiste nel fatto che sappiamo bene percome e perché sono avvenuti i precedenti cambiamenti climatici e nessuna di queste ragioni sussiste attualmente. Una tesi contrapposta dovrebbe formulare un'altra spiegazione (che non sia che è colpa di Bill Gates), una spiegazione che descriva un fenomeno mai avvenuto nei milioni di anni precedenti. Quindi ti chiedo qual è la tesi di Porro, tua e di Red Ronnie? Qual è secondo voi il fenomeno che sta accadendo oggi e non è mai accaduto in milioni di anni, se non l'uomo? Prego, ti ascolto.
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 43 minuti fa, claravox ha scritto: In quell'epoca la temperatura media era di 2,5 gradi superiore a quelle attuali e: Non c'erano auto ad emettere CO2 Ah pure paleoclimatologo? Bravo!
claravox Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @appecundria e lo so sul ghiaccio le unghie fanno presa come sul vetro.
wow Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 49 minuti fa, claravox ha scritto: hai fatto studi scientifici ed io umanistici. OK, grazie.
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 5 minuti fa, hfasci ha scritto: L'incremento annuo 2020-2021 è stato di 1,8 parti per milione. Magari sarebbe utile misurarla non rispetto al 2020 ma rispetto all'anno di invenzione della macchina a vapore. Non credi? Altrimenti come fai a capire l'incidenza delle emissioni industriali.
wow Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 50 minuti fa, claravox ha scritto: è perforata la calotta e sono stati estratti nuclei di ghiaccio che raccontano la storia del clima fino a 10.000 anni fa. In quell'epoca la temperatura media era di 2,5 gradi superiore a quelle attuali e: Non c'erano auto ad emettere CO2 Non c'erano fabbriche ad emettere CO2 Non c'era industria alimentare ad emettere CO2 Ebbene, i riscaldamenti passati erano molto diversi da quello cui assistiamo oggi. Innanzi tutto, è vero che le nostre “carote” di ghiaccio estratte da Antartide e Groenlandia mostrano come negli ultimi ottocentomila anni il clima della Terra sia passato più volte da ere glaciali a periodi caldi interglaciali, ma allora si riscontrava un aumento di circa 1ºC ogni mille anni, mentre adesso l’aumento è stato di 1ºC in soli 100 anni, dunque il riscaldamento è molto più rapido. Inoltre, uno studio recente di Neukom e colleghi [2], facendo uso di dati di carote di ghiaccio, pollini, anelli degli alberi, sedimenti lacustri e marini, stalattiti e stalagmiti, ha stimato su tutto il globo la temperatura degli ultimi duemila anni. I risultati hanno mostrato chiaramente che il riscaldamento recente interessa il 98% della superficie terrestre ed è avvenuto tutto negli ultimi decenni, dunque è ubiquitario e sincrono. In passato si vedono certamente riscaldamenti locali (in Europa ai tempi di Annibale, in Groenlandia ai tempi di Erik il Rosso), ma negli stessi periodi altrove questo non si verificava. Questi ricercatori mostrano in particolare come questi riscaldamenti locali (che non sono né ubiquitari né sincroni) possano essere spiegati da una variabilità naturale del clima, mentre quello globale degli ultimi decenni debba avere una causa esterna che “forza” tutto il mondo a cambiare la sua temperatura. https://www.lindipendente.online/2021/11/03/le-prove-scientifiche-sullorigine-antropica-dei-cambiamenti-climatici/
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 minuti fa, claravox ha scritto: sul ghiaccio le unghie fanno presa come sul vetro. Ghiaccio dell'Antartide 😀 Comunque hai ragione, le condizioni dell'ultima glaciazione si stanno ripetendo oggi. Ok. E quali sono queste condizioni? Puoi dirmelo per favore?
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, claravox ha scritto: scelgo le mie ciliegie ( cherry picking) come tu scegli le tue, né più né meno. Assolutamente no.
Roberto M Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Mo’ vedetevela voi se è cambiato qualcosa o no. Per me è cambiato eccome, ma di brutto proprio Certo che e’ cambiato, su questo sono tutti d’accordo.
appecundria Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, claravox ha scritto: come non lo sai? No, ero assente all'ora di paleoclimatologia.
Panurge Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: paleoclimatologia. Ti passo gli appunti se mi giri quelli di tributario. 1
Messaggi raccomandati