Vai al contenuto
Melius Club

Scelta valvole: EL84 – ECC82 – ECC83 per AM201


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho acquistato l'ampli in oggetto a inizio 2023, per stimare la possibile generalizzazione delle prove fatte su altre elettroniche (eventuale utilità per elettroniche differenti), elenco le caratteristiche principali dell'AM2101:

a) una ECC83, amplificazione in ingresso

b) due ECC82 con funzione “driver” delle valvole finali

c) otto EL84 finali, doppio push pull con autobias

 

Tutte le valvole utilizzate sono state testate preventivamente, l'AM201 ha uno strumento che visualizza il bilanciamento delle 4 EL84 utilizzate per ciascun canale, molto utile e comodo per verificare che le scelte per garantire il bilanciamento del push pull fatte dopo le misure con tube tester abbiano un effettivo riscontro nelle condizioni operative reali, verificando anche eventuali e sempre possibili variazioni di “assestamento” in un qualsiasi momento successivo (vedi foto allegata)

 

La mia valutazione personale sull'AM201 in sintesi:

1) mi ha favorevolmente impressionato la dinamica, al netto della potenza ridotta 22 watt

2) mi aspettavo una resa date le valvole finali (EL84) classica “old school” e invece ha una resa “moderna”, molto moderna per un full tube push pull di EL84, è direi consigliato a chi proviene da SS e amplificazioni ibride/attuali se la potenza/abbinamento con i diffusori e livelli di ascolto sono congruenti con le aspettative del singolo, 24 watt sono 24 e non 200 o 2.000 NB

 

All'acquisto (usato) ho trovato installato tutte valvole Reflektor Saratov Russia della loro linea premium con marchio Genalex Gold Lion, perfettamente matched e con buona efficienza i due quartetti di EL84 e anche le due ECC82 con i due triodi con valori bilanciati (una al 10% l'altra al 4%).

 

Al primo ascolto con i miei DAC e diffusori in alternativa ad ARC LS22 + V70 le prime impressioni sono state:

a) mi aspettavo una resa più harsh/ruvida dato il full Reflektor di partenza, non riscontrata, la resa era sicuramente “tesa” e non morbida, ma senza le asprezze che avevo riscontrato con alcune russe a zero ore di lavoro sul LS22 anche di recente

b) il bilanciamento con i medi in evidenza e senza grosse anomalie verso il basso aveva IMHO sull'estremo alto un roll-off percepibile, dopo molte prove l'impressione da confermare con altre prove anche su altre elettroniche è che tutte e tre le tipologie marchiate Genalex Gold Lion (ECC83 – ECC82 – EL84) avessero questa caratteristica che sommata determinava il risultato finale, avendo avuto modo di provare altre Reflektor ECC83: sia le più datate Sovtek 12AX7LPS che 12AX7 marchiate Tung-Sol (made in Russia odierne NB) facendo un confronto a distanza (con tutti i limiti del caso) direi che la versione Genelax Gold Lion ECC83 è la meno “grezza”/piatta/scarsa sicuramente, ma oltre ad avere migliorato la qualità generale (non ci voleva molto IMHO) hanno optato per una resa con un leggero roll-off sull'estremo alto per rendere ancora meno “stridente” la resa complessiva (dove pagavano la maggior distanza con le migliori storiche)

 

Dopo aver provato il full Genalex Gold Lion ho proceduto a sostituire la ECC83 (amplificazione in ingresso) e le due ECC82 (driver) con delle storiche che avevo disposizione, ma il risultato cambiava meno delle mie aspettative e speranze per far diventare più old school di alta qualità la resa complessiva, dopo 4 prove (erano le prime con quelle valvole sull'AM201) ho deciso di togliere anche le russe EL84, in quel momento avevo già a disposizione 20 TFK EL84 testate in ottima efficienza e di conseguenza avevo potuto selezionare due set di 8 più uno di 4 con valori molto prossimi (aspetto importante sempre e a maggior ragione con un doppio push pull con autobias) e stavo mettendo insieme altri set di EL84 storiche.

 

Come metodo avendo 3 variabili da gestire (ECC83 - ECC82 - EL84) ho deciso di mantenere costanti per diverse prove le EL84 e poi verificare cambiamenti di una sola variabile alla volta tra ECC83 e coppia di ECC82, all'inizio ero curioso di verificare come l'interazione di 3 variabili potesse influire sulla resa finale rispetto alla sostituzione di una sola tipologia come sul mio LS22 dove avevo accumulato una discreta esperienza

 

AM201.jpg

  • Melius 2
Inviato

Ecc83 in ingresso +ecc82+El 84.

Sarebbe da vedere lo schema... Ma a naso... Troppo guadagno per un finale... (la El 84 si pilota con un "soffio") sicuramente il tutto sotto una discreta dose di controreazione che contiene il guadagno e lineari za tutto. (o meglio "omogenizza"...) 

Se si vuol capire davvero come una tale valvola contribuisce al suono andrebbe usato un apparecchio con pochi stadi e zero feedback. Allora si può parlare di contributo della valvola in termini precisi... 

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, ilbetti ha scritto:

dose di controreazione

Immagino anche io per come va e come reagisce al cambio valvole (presenza controreazione), ma non ho le competenze per valutarlo e nemmeno lo schema, ovvero IMHO solo un tecnico competente meglio se con esperienza di progettazione e messa a punto può avere questa esperienza/competenza

 

14 minuti fa, ilbetti ha scritto:

 zero feedback. Allora si può parlare di contributo della valvola in termini precisi... 

Stimo con i miei limiti che sia la sia situazione migliore, ma nel mio caso non progettando, ma solo utilizzando elettroniche di serie mi limito a verificare sul campo come varia la resa al variare delle valvole misurandole preventivamente (misura semplice statica di un solo parametro NB) su una determinata elettronica e come da premessa le mie valutazioni soggettive valgono per quella elettronica (con una determinata sorgente e determinati diffusori)

 

Grazie per i contributi molto utili e interessanti

Inviato
13 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Troppo guadagno per un finale...

E' un integrato

Inviato

Come dotazione di partenza avevo già in casa:

molte ECC83, inoltre per mia fortuna me ne serviva solo una e non dovevo cercare coppie o peggio set di 8 valvole omogenee

per le ECC82 avevo una coppia potenzialmente interessante di long plate del Gruppo Philips prodotte nello stabilimento di Monza le K63 Z9I settembre 1959 e altre singole

per le EL84 avevo in casa già una base di EL84 di produzione Gruppo Philips stabilimento Valvo di Amburgo, prima versione rX_ D della prima metà anni 50 (già provate con massima soddisfazione in precedenza)

 

Le EL84 erano e sono il compito più arduo da reperire come storiche dovendo essere 8 con due set matched di 4 (autobias).

 

Il caso ha voluto che un forumer che non conoscevo mi ha contattato per chiedere info sulle EL84 di produzione Mazda/Belvu francesi di cui non avevo nessun feedback certo, la grande soddisfazione dopo l'acquisto del forumer abbinata alla mia “valutazione del valutatore” affidabile e di livello elevato mi hanno spinto a decidere di mettere in lista anche un set di quel produttore rispetto alla mia idea iniziale.

 

Quindi i set di EL84 che ho deciso di acquistare sono stati (per ora):

- TFK EL84 (produzione molto costante nel tempo come solito per il produttore tedesco) (resa stimata molto diversa da quelle del Gruppo Philips che in parte già conoscevo)

- EL84 codice rX_ D_ (prima versione) di Valvo Amburgo (prima metà anni 50), già provate con massima soddisfazione personale

- EL84 di produzione Mazda/Belvu Francia

- EL84 codice kM1 B__ (ultima versione prodotta da Mullard Blackburn) a partire da inizi anni 60

- EL84 di produzione Gruppo Philips di altri stabilimenti (per ora ho un paio di altri set in fase di allestimento)

 

Al momento non ho deciso di assemblare un set di produzione Siemens Monaco, ma forse in futuro potrei “puntare” a una versione particolare di quel produttore.

captainsensible
Inviato

Io ho un integrato con le EL84 e le ecc83 come driver ed il guadagno è piuttosto elevato, nonostante la presenza di fb.

 

CS

Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

EL84 e le ecc83 come driver

Leben CS-300XS?

Inviato

Il primo set di EL84 storiche che ho provato è stato quello di produzione TFK, le TFK EL84 sono inconfondibili anche se si trovano con il marchio abraso, tutte hanno le caratteristiche placche anodiche cilindriche e solo loro le hanno utilizzate, tutte hanno il getter a forma di anello e il classico “rombo” impresso nel vetro tra i pin (vedi foto allegata)

 

Avendo anche l'esigenza di provare tutte le mie ECC83 e man mano le diverse coppie di ECC82 che riuscivo a trovare soprattutto all'inizio la sequenza delle prove è stata in parte vincolata dalla disponibilità che avevo al momento.

 

Alcune prime considerazioni sulla resa di alcune combinazioni:

a) appena installate le TFK EL84 al posto delle Reflektor Genalex Gold Lion la differenza è stata ben percepibile, nella direzione stimata con una resa più aperta sull'estremo alto (come ricercato), qualità generale molto buona, manteneva l'impostazione dell'AM201 (buona dinamica e controllo dei bassi), come per le sorelle E88CC che conosco bene non hanno una resa “valvolare” old school come alcune produzioni del Gruppo Philips, per fare una similitudine con il range utilizzato per la luce delle lampadine calda/fredda sicuramente virano al “freddo”, ma senza essere “stridule/harsh” o grezze o dei "trapani"

b) il passaggio successivo è stato trovare una buona combinazione con una coppia di ECC82, non ne ho moltissime, ma diverse, anche di alta qualità/costo attuale come le TFK ECC802S e le Mazda 12AU7 tripla mica con placche anodiche cromate, un buon matrimonio è stato quello con le sorelle TFK ECC82 prodotte a Berlino (come le EL84), la resa era omogenea, inoltre le TFK ECC82 pur non avendo un costo basso in assoluto , hanno quotazioni molto inferiori alle più ricercate tra le storiche e anche la reperibilità è ancora decente (consigliate in molte combinazioni IMHO)

c) dato che il matrimonio tra TFK EL84 + TFK ECC82 come driver era stato molto positivo ho provato a completare con una TFK ECC83 in ingresso, ma il risultato IMHO è stato troppo sbilanciato nella direzione inizialmente ricercata (partendo dal full Reflektor Genalex Gold Lion), la resa complessiva era per i miei parametri troppo sbilanciata e la piacevolezza era diminuita (peccato mortale per me), con prove successive ho verificato che il problema non era della singola TFK ECC83 in ingresso che ha una discreta resa con altre ECC82 e/o EL84, ma dall'insieme delle tre tipologie del medesimo produttore/stabilimento

d) con l'abbinata TFK EL84 – ECC82 come stimavo le migliori ECC83 del Gruppo Philips che possedevo con caratteristiche più “calde” garantivano un risultato finale IMHO ottimo proprio perché hanno alcune caratteristiche diverse, ad esempio le long plate prodotte da Mullard Blackburn: ho provato le mC1 B__ (prima versione long plate) e l'ultima long plate prodotta la f92 B__, le long plate purtroppo hanno quotazioni da alte ad altissime e reperibilità in buone condizioni molto bassa

e) pur non avendole mai provate prima e basandomi su altri parametri che già conoscevo ho provato a cercare e provare le successive versioni a placca corta prodotte da Mullard Blackburn come ECC83, ovvero le I6_ B__ a partire dalla prima I61 B__ (quotazioni in forte aumento negli ultimi anni purtroppo), la resa era perfetta IMHO con le TFK ECC82 – EL84, le I61 B__ sono l'opposto delle TFK ECC83, la qualità generale era buona anche se non a livello delle vecchie long plate, il bilanciamento della I61 B_ ha i medio-bassi e i bassi in evidenza con una resa classica valvolare old school/warm, quindi combinazione consigliabile senza dover investire cifre altissime per le più quotate storiche

 

TFK EL84 B9101407 .jpg

  • Melius 1
Inviato

@indifd Sarebbe Interessante un feedback tra le 82 del gruppo Philips,la differenza tra le gf8 olandesi e le gf2 inglesi,le prime mi hanno sorpreso positivamente al prezzo in cui si trovano, suonano piene e molto energiche,lo si nota molto a volumi medio alti.

Inviato

Per le 84 direi le EL84M russe sono tra le migliori in assoluto

Per fortuna le 82 se ne trovano e consiglierei le 6189 e le 5814A

 

Per le 83 le solite note 

 

Walter

Inviato
Il 4/6/2023 at 08:47, jimbo ha scritto:

feedback tra le 82 del gruppo Philips,la differenza tra le gf8 olandesi e le gf2 inglesi

La produzione è veramente molto ampia, a oggi per il Gruppo Philips mi sono fermato a:

a) K63 Z9I - placca lunga prodotta da Philips Monza 1959

b) Gf0 D0_ - prima versione placca corta di Valvo Amburgo 1960

c) 12AU7WA di produzione La Radiotechnique Suresnes a placca corta codice FRS66033 (1963)

Le tue sono le più diffuse tra le storiche del Gruppo Philips, soprattutto la Gf8 ⊿ si trova ancora facilmente a costi contenuti, ma al momento non rientrano nei miei obiettivi

Inviato

Grazie Ferdinando per l'approccio scientifco, per il tempo e l'impegno che hai profuso nelle prove, utilissime per tutti ma in particolare per chi ha lo stesso eccelente integrato. Non tutti hanno a dipsosizione quel tesoretto di tubi d'epoca, e ciò rende particolarmente interessanti i tuoi esperimenti.

 

Inviato
Il 4/6/2023 at 08:47, jimbo ha scritto:

suonano piene e molto energiche

Un dubbio, delle altre ECC82 che hai provato "meno energiche" hai la verifica con tube tester, ovvero sono in piena efficienza o meno?

 

Il 4/6/2023 at 08:47, jimbo ha scritto:

feedback

Per sicurezza/prudenza, basandomi su altre tipologie che ho provato in diverse elettroniche (E88CC) con diversi tipi di circuiti, ho segnalato fin dall'inizio dove ho provato le ECC82 (AM201) e con quale funzione (driver di EL84) in quanto IMHO solo dopo "n" prove su elettroniche diverse e con finali diverse si potrà avere maggiore sicurezza sul fatto che le valutazioni possano avere solo una validità circoscritta alla singola elettronica o in diversa misura siano valide per la funzione driver per le EL84 (da verificare sempre quali versioni) o più generale per la funzione driver delle principali valvole di potenza/finali

Inviato

No il tube tester lo ha un mio conoscente, appassionato da decenni dove ha commerciato pure valvole,adesso si diletta a restaurare vecchi leak,insomma cose così.Di  ecc 82 ne ho attualmente 3 coppie, Telefunken misurate sono all'80 85 %  (Tv7)hanno sempre suonato così,dopo 15anni di uso quasi continuo, ariose grana fine,naturali,ma non impressione di forza e dinamica ,cosa che ho riscontrato con queste gf8 che sono comunque al 95%,anche se la grana e un pelo meno fine.Infine ho delle k61 cv491,suonano piene con bella gamma media,voci femminili al top,ma qui devo approfondire con un altro provavalvole,come corrente ci siamo,ma non mi convincono le misure sul Tv7,e sono valvole che ho usato pochissimo ,prese oltre 13/anni fa

  • Thanks 1
Inviato
45 minuti fa, jimbo ha scritto:

gf8 che sono comunque al 95%,anche se la grana e un pelo meno fine.

Mi confermi quello che stimavo "al buio", grazie

 

46 minuti fa, jimbo ha scritto:

approfondire con un altro provavalvole,come corrente ci siamo,ma non mi convincono le misure sul Tv7,

Io ho  un Funke W19S che misura l'emissione anodica, ho notato un aspetto delle ECC82 che mi sono capitate a tiro di tube tester: mi pare al momento che si sia maggiore dispersione di valori di emissione in aumento rispetto ad altre tipologie come le E88CC, ne ho testate ancora relativamente poche per i miei standard (ca 40) quindi la valutazione è in attesa di conforme/rettifiche

Inviato

@indifd A breve dovremo andare a trovare un suo amico che ha un avo,mi ha detto che misura un po' tutto superiore al suo Tv7,li si fugheranno i dubbi su queste CV 491, quanto le presi sembravano intonse insomma nuove con scritte perfette pagate un asta all' epoca 200 eur.o

Inviato

@indifd Comunque riguardo alle 82 placca corta famiglia Philips mi interessa va sapere per curiosità in cosa differiscono a livello di suono tra una gf8 olandese e la gf2 inglese,queste ultime pare abbiano una quotazione leggermente superiore 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...