indifd Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 7 minuti fa, audio2 ha scritto: c'è scritto solo 5963, Sono compatibili con le ECC82 se posti una foto con buon dettaglio sulla struttura e/o sui marchi se sono ancora visibili forse si possono "battezzare"
indifd Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 Segue elenco ECC83 provate nel 2023: h) Telefunken: h1) Telefunken ECC83 ribbed plate (long) h2) Telefunken ECC83 snooth plate (long) h_) per poco è sfumata l'opportunità di provare la regina delle ECC83, una TFK ECC803S i) Mazda/Belvu France: i1) ECC83 long plate halo getter anni 50 i2) ECC83 short chrome plate double mica versione con placche anodiche senza foro i3) ECC83short chrome plate double mica versione con placche anodiche con foro rotondo i4) ECC83short chrome plate double mica versione con placche anodiche con foro rettangolare i5) ECC83short chrome plate double mica versione con placche anodiche con foro rettangolare e copper rod l) Marconi Italiana-ATES ECC83 long grey plate halo getter m) Fivre ECC83 long grey plate halo getter n) Tung Sol USA 12AX7 long plate square getter o) Tungsram ECC83 short plate halo getter copper rod
audio2 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 grazie, appena posso se riesco faccio una foto
indifd Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: 5963 Confermo che sono una versione speciale delle 12AU7/ECC82 prodotta per rispondere alle specifiche di alcuni grandi produttori di calcolatori come HP e altri, potrebbero essere o di produzione RCA USA) o Sylvania (USA) o Toshiba (Japan), si trovano con valori elettrici molto costanti e standardizzati (specifiche richieste dai grandi clienti ai tempi), ma non le ho mai provate in termini di resa audio sulle nostre elettroniche, quelle che ho testato erano quasi tutte veramente vicine alla perfezione dal punto di vista dei parametri elettrici principali: emissione anodica - transconduttanza e guadagno 1
audio2 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @indifd erano le valvole driver di un integrato che ho avuto, di serie c'erano le jj ( credo ) ma mi avevano regalato anche queste che andavano molto ma molto meglio. però quando l' ho dato via non ricordo quale delle due coppie mi son tenuto, per questo chiedevo. adesso m'è tornata la scimmia delle valvole quindi mi ero incuriosito.
indifd Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: le valvole driver di un integrato che ho avuto, di serie c'erano le jj ( credo ) ma mi avevano regalato anche queste che andavano molto ma molto meglio Non stento a crederlo, le JJ sono oneste/basic, se in buone condizioni ovviamente perfettamente idonee a far funzionare tutto correttamente, ma poi volendo e se si è interessati le produzioni storiche possono offrire opzioni alternative interessanti IMHO, sul mio AM-201 ho trovato in teoria il meglio delle attuali produzioni Reflektor nella versione marchiata Genalex Gold Lion, quando poi ho messo fra le migliori storiche le differenze erano notevoli sia in termini di qualità overall che in termini di poter configurare la resa finale in modo significativamente differente 1
indifd Inviato 21 Giugno Autore Inviato 21 Giugno Ultimo aggiornamento, oggi ascolto con 8 x EL84 di produzione Valvo Amburgo codice rX3 D__ (fine anni 50/inizi anni 60), confermata la medesima impostazione della primissima versione che avevo da tempo rX1 D / rX_ D con sistema codifica Gr, Philips ante 1956) Il "bilanciamento" come caratteristiche delle valvole di tutti gli stadi si riconferma fondamentale, avevo prima installato delle EL84 Mazda/Belvu France con le ECC82 Siemens Gf1 ≠ chrome plate e nonostante la "warm" f92 B placca lunga di Mullard Blackburn (ECC83) non andavano "d'accordo" con le 4 E88CC che avevo installato da tempo sul DAC: 7L5 ⊿0_ D getter, installate le Valvo EL84 rX3 D tutto è tornato più equilibrato e piacevole Mentre le E88CC 7L5 ⊿0_ D getter nel mio DAC vanno molto bene con il mio vecchio pre ARC LS22 molto old school soprattutto con alcuni set di storiche altrettanto warm e old school, poi dipende ovviamente anche dal finale e dai diffusori. Più del possesso è gratificante per me la conoscenza, non si finisce mai di apprendere con le produzioni storiche, se poi sono di qualità c'è un ulteriore incentivo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora