Vai al contenuto
Melius Club

infermieri dall'India


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il ministro della sanità ha prospettato lìipotesi di sopperiore alla carenza di personale infermieristico reclutando infermieri dall'India, paese che ha una ottima scuola di infermieri e tatissimi abitanti

a parte il divertente paradosso che un governo che si scaglia contro la sostituzione etnica adesso invece sia disposto a tollerarla, cosa ne pensate?

da noi l'ttrttività del lavoro nel settore sanitatio è bassa, sia dal punto dio vista economico che da quello della pesantezza dei turni di lavoro. e' un po un gatto che si mangia la coda, se il personale scarseggia i carichi di lavoro aumentano, svere più infermieri ridurrebbe sicuramente la fstica dei turni troppo lunghi.

vorrei una discussione centrata suk problema personale sanitario e come reclutarlo, senza derive politiche o polemiche inutili

Inviato

Negli ultimi vent'anni abbiamo "importato" apparecchi infermieri da Romania e Polonia. Attrarre personale qualificato da altri paesi mi sembra positivo per la nostra nazione, anche se trovo paradossale la presenza di numeri chiusi alle scuole di specializzazione che non tengono conto della domanda interna.

 

Il problema è altrettanto grave per quanto riguarda i medici.

Inviato

@Guru  svizzera i migliori medici di alta specializzazione e infermieri    ITALIANI sono a Lugano chiasso zurich   Geneve...  take care

 

Greetings

Inviato

discorso nell' insieme complesso, dove si può si cerca di risparmiare, tanto debito subito con un

ritorno non immediato e si cerca altrove.

la paga è decente ma bassa in rapporto all' impegno, i nostri vanno dove si guadagna di più 

e qui ne arrivano altri, quindi bisognerebbe far marciare meglio l' economia, cioè una quisquilia.

comunque questa tipologia di stranieri, cioè qualificati e ben disposti a contribuire alla società

ben vengano, anzi ad averne di più.

tutto già visto in illo tempore in uk, stessi problemi stesse dinamiche stesse soluzioni.

a parte che nello specifico del mondo sanitario mancano le basi, cioè la prevenzione fatta bene

e cominciata a scuola fina da piccoli, anche qui pie illusioni basta guardare al supermercato nei

prodotti la composizione da etichetta.

 

Inviato

Immigrazione integrata auspiacbile e necessaria anche per la constata gentilezza e voglia di lavorare di costoro rispetto ad una certa approssimativa educazione del tikkettokkaro autoctono

Inviato

@cactus_atomo Da infermiera a fine carriera non posso che accogliere positivamente un "reintegro" numerico di infermieri provenienti da paesi terzi.

Uniche attenzioni al problema della lingua ( qualsiasi assunto da paese terzo dovrebbe già possedere un minimo di conoscenza di italiano), certa parificazione del titolo e conoscenze infermieristiche di base.

Riguardo agli infermieri indiani c è l'esempio proprio di una casa di riposo privata che ha quasi tutto il personale proveniente dall' India, perfettamente integrato con grande soddisfazione degli ospiti e della proprietà.

Inviato

Gli Italiani se li prende la Svizzera, l’Italia si prende gli Indiani e vissero tutti felici e contenti

Inviato

Non capisco perche’ si debba ricorrere ad infermieri dall’estero (non ho nulla contro nessuno, sia detto a scanso di equivoci) quando nei concorsi pubblici ci sono sempre migliaia di domande a fronte di poche decine di posti messi a disposizione.

 

Inviato

perchè gli ultimi arrivati mica li assumono a stipendio pieno e contratto fisso

cioè sempre li torniamo

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, samana ha scritto:

quando nei concorsi pubblici ci sono sempre migliaia di domande a fronte di poche decine di posti messi a disposizione.

Infermieri? Ma dove dici? Qua manco i medici condotti che pure son pagati bene, ospedalieri finché non hanno esperienza da rivendere oltre confine. Già ora la gran parte delle infermiere che mi capita di incicciate è dell’est e le ringrazio anche perché sono sempre così gentili

Un disastro qua

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

stipendio pieno e contratto fisso

Capirai… c’è da diventare ricchi con lo stipendio pieno

Inviato

figurati se non è nemmeno pieno e pure a termine

per cosa credi che non trovino

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

per cosa credi che non trovino

Io so quel che succede qui: c’è ad un passo chi le paga da 3 a 5 volte tanto e con una tassazione infima al confronto. Lasciando perdere poi le strutture dove operano che in confronto sono 5 star extralusso. 

Inviato

Speriamo piuttosto che gli indiani non si accorgano della situazione pure loro tra un po’ 😀

Gaetanoalberto
Inviato

Ho sentito un po’ di infermieri lamentarsi,è vero che trattasi di sport nazionale, ma gli autori delle critiche erano persone perbene e che lavorano con impegno.

Come diceva audio, la realtà è diffusa in altri paesi, e come ricordavano altri, è un paradosso avere numeri molto piccoli: mi pare quest’anno ad uniBs  ne entrino 20.

Niente da dire: al bisogno immediato bisogna far fronte.
Auspico, forse perchè mio figlio fa la maturità quest’anno, che si riprendano in mano i numeri chiusi delle Università, perchè credo che un piú facile accesso alla formazione non possa che avvantaggiarci nel tempo.

Inviato
32 minuti fa, audio2 ha scritto:

perchè gli ultimi arrivati mica li assumono a stipendio pieno e contratto fisso

cioè sempre li torniamo

Esattamente.

 

Inviato
30 minuti fa, Jack ha scritto:

Infermieri? Ma dove dici?

In Italia.

Mia sorella ha fatto un concorso a Roma.

oltre 10.000 domande per qualche centinaio di posti.

Piu’ o meno stessa situazione per il concorso della regione Friuli Venezia Giulia uscito recentemente.

Io stesso ho fatto un concorso a Cremona un paio di mesi fa.

6.000 domande circa per cinque posti.

Sono dati facilmente consultabili.

Non mi sembra ci sia carenza di personale, semmai e’ il contrario.

Se poi ci si riferisce agli stipendi ed al tipo di contratti, e’ un altro paio di maniche.

Inviato
48 minuti fa, audio2 ha scritto:

perchè gli ultimi arrivati mica li assumono a stipendio pieno e contratto fisso

Nei concorsi pubblici a tempo indeterminato si.

Diverso nelle strutture private.

Sebbene non poche, specialmente al Nord, siano quasi equiparabili al pubblico.


×
×
  • Crea Nuovo...