Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori Telefunken WB 61 H


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho recentemente trovato, nel mercatino vicino a casa, una coppia di Telefunken WB 61 H. Considerando il prezzo (trenta  euro) e le discrete condizioni, le ho portate a casa senza grandi aspettative, tanto per giocarci un po’. Sono diffusori a due vie in cassa chiusa prodotti dal 1969 ai primi anni ’70, con diverse varianti estetiche e codici, ma utilizzano sempre gli stessi componenti. Un woofer  da 170 mm. con sospensione in gomma e un mid-tweeter  a cono ellittico da 75X130 mm. Dopo aver controllato che funzionassero e un veloce restauro estetico, li ho provati sull’impiantino secondario. Come è facile immaginare la scena acustica non è il loro forte. In altezza è discretamente sviluppata, in profondità molto meno, mentre il  fronte sonoro rimane rigorosamente limitato tra i due diffusori. Comunque, tutto sommato, l’effetto di inscatolamento è meno evidente e fastidioso di quello che temevo. La dinamica è più che discreta, mentre la gamma bassa è ottima, sotto ogni aspetto, superiore a quella delle JPW Sonata che ho (anche queste in sospensione pneumatica e con woofer di pari diametro). I medi sono buoni, con voci leggermente asciutte, ma corrette. Le frequenze acute evidenziano i limiti fisici e tecnologici del driver che li riproduce. Fin dove arriva non sono male, anche se poco ariose, ma quelle più elevate sono appena accennate. La tenuta in potenza è buona, meglio di quella dichiarata e i trenta watt dell’ Arcam Alpha 2 che le pilota sono esuberanti.

Qualcuno ha opinioni in merito, o avuto esperienze con questi diffusori, o similari?

Personalmente sono del parere che queste Telefunken, nonostante gli evidenti limiti, non pregiudicano un ascolto che, se non vuoi per forza quello che non possono darti, rimane sempre gradevole, equilibrato, privo di colorazioni  e mai affaticante.

Molto meglio di quello che mi aspettavo.

 

P.S.-  Io le trovo veramente brutte. Mi ricordano alcune casse di Selezione o quelle dei compatti Europhon. In compenso mia moglie ha detto che non sono male. L’universo femminile è proprio indecifrabile…

telefunken.jpg

  • Melius 1
Inviato

Ciao @lothar. Io posseggo da anni una coppia di Telefunken L7000 di qualche anno piú recenti (73-75) ma con la stessa obbrobriosa estetica da ciabatta crucca con la griglia in finto legno (credo si tratti di faesite, un agglomerato in voga in quegli anni). Sono cassa chiusa tre vie con wf da 200mm (sicuramente Isophon con magnete in alnico), mid ellittico da 130mm e un vero tweeter (anche quello Isophon).  pertanto credo siano piú definite in alto rispetto alle WB61.  Avendole pagate 40 euro e consapevole dello scarso valore collezionistico mi sono particolarmente accanito con il tweak estetico, elettrico e progettuale (cambiato e ridotto assorbente, rinnovato crossover e "liberato" leggermente il tweeter che era piuttosto castigato). Ne sono venuti fuori diffusori con una certa grinta, bei bassi e una ottima tenuta di potenza. Anche il dettaglio non è male ma l'immagine sonora è piuttosto piatta. Ho anche spietatamente rimosso la griglia di faesite e ho trattato con vernice smorzante nera il baffle frontale lasciando gli altoparlanti a vista e montato morsetti che accettano banane e filo spellato. Insomma una versione "naked" grintosa e ben suonante che uso poco e che ovviamente non rivenderò mai ma che mi ha dato belle soddisfazioni e un certo divertimento nel DIY grazie anche ad una costruzione molto robusta e agli altoparlanti di buona se non ottima qualità. 

Inviato

@groove Considerando i driver e il progetto delle WB61H, penso che i miglioramenti possibili, rispetto alle tue, siano minimi. C'è anche il problema che il precedente proprietario (o qualcuno dei precedenti) ha rincollato maldestramente

l'impiallacciatura delle cornici posteriori, bloccando i pannelli attigui apribili. Sarà un bel problema rimuoverli senza creare danni. Comunque, in futuro, ci metterò sicuramente mano, almeno per rinnovare il crossover (anche se ad ascoltarle non sembrerebbe necessario) e dotarle di morsetti adeguati. 

Inviato

@lothar trattandosi probabilmente di condensatori Frake credo sia opportuna la sostituzione. Come anche dell'assorbente della camera posteriore del mid, che sicuramente sarà ridotta a poco più che polvere. Per gli interventi non reversibili valutane sempre bene l'opportunità prima di procedere. Io le usai come "cavie da laboratorio" consapevole di renderle non piú rivendibili.

 

Inviato

@groove Ti ringrazio per i consigli che metterò in atto quando le aprirò. Anch’io non penso proprio di rivenderle, anche perché, quando le collego, mi ci diverto. Che marca di condensatori (facilmente reperibili) mi consigli e quale tipo di assorbente acustico hai utilizzato?

Inviato
50 minuti fa, lothar ha scritto:

Che marca di condensatori (facilmente reperibili)

Non credo sia rilevante. Metti dei condensatori mkt e forse il suono si aprirà un po'in gamma alta.

Inviato

Cosmeticamente, a me affascina molto quello stile krukkissimo. Mi rendo conto di essere però un'eccezione 😅

Inviato

@poeta_m1 ma guarda che ti capisco. So che può piacere da un punto di vista molto "vintage" oriented. Però quella griglia acusticamente è una iattura. E in questo caso non credo al  "se è stato progettato cosí c'è un motivo". Secondo me era solo il gusto dell'epoca che consigliava certe scelte di "hi-fi da arredo" che in germania aveva quella connotazione. 

Inviato

@groove Sono d’accordo che la fascinosa griglia (sto scherzando) sia stata messa unicamente per motivi estetici legati al periodo. Infatti altre versioni ne sono prive. Come sono d’accordo sulla iattura riguardo alle sue conseguenze sul suono. Infatti, come per le tue L7000, farà una brutta fine. 

Inviato

Provate con S.E. di EL34 (un autocostruito senza grandi pretese). Perdono discretamente in gamma bassa e dinamica. Però migliorano nei medi e anche gli acuti guadagnano in raffinatezza e un pochino in estensione. L’immagine sonora rimane, ovviamente, tale e quale.

Inviato

@lothar ecco le mie Telefunken L7000 "naked" tirate fuori dal rimessaggio in soffitta apposta per la foto. 

 

 

 

20230607_221838-01.jpeg

Inviato

@groove scusa, gli altoparlanti sono Isophon?...la vista senza griglia mi fa vedere una coppia di P25 oltre a medi e tw coevi, belli e ben suonanti Telefunken 

Inviato

@JureAR i woofer sicuramente Isophon credo P20. Su medi e tweeter sono meno sicuro. Forse proprio Telefunken. Dovrei riaprirle. Comunque bei componenti. Il tweeter ellittico non è estesisissimo ma fin dove arriva è molto naturale. 

Inviato

Anche altri costruttori montavano griglie di legno o plastica sui diffusori tra gli anni '60 e i '70. Queste ad esempio sono dell'italiana Perser. immagine.thumb.png.a14cd3ae847435358863cf9419685fdb.png

Inviato

@Paolo 62 sì, l'ho chiamata "hi fi da arredo" proprio perché una tendenza abbastanza diffusa al tempo. Se stiamo a vedere, era proprio la negazione della "ostentazione tecnologica" dell'hi fi e soprattutto dell'"hi end" che dai tardi '70 in poi diventa preponderante. L'hi fi doveva entrare in soggiorno in modo invisibile.. le elettroniche si potevano nascondere nell'armadietto mentre i diffusori si camuffavano da comò. 

Anche mostri sacri come Sansui con la linea di diffusori SP o Bozak in USA avevano detto la loro in merito.

 

Inviato

Quelle griglie hanno anche un'utilità pratica: se in casa ci sono bambini o animali evitano che i bambini vadano a toccare gli altoparlanti e che eventuali gatti usino la tela acustica come tiragraffi. Poi non so come e quanto influenzino il suono.

  • 1 anno dopo...
Inviato

 

Dopo parecchio tempo ho finalmente messo mano a questi diffusori. Ho scollato e tolto la griglia frontale in masonite e la tela acustica sottostante. Volevo anche sostituire l’unico condensatore del crossover ma, come temevo, le coperture posteriori sono state cementificate (non da me) in un precedente intervento di riparazione dell’impiallicciatura. Andrei a serio rischio di compromettere i mobili e aspetto un evidente degrado del suono (per ora mi sembra proprio che non ci sia) per farlo. Ho anche verniciato in nero i frontali.

Ora il suono è più aperto, lucido, più “crucco” e posso confermare, come scritto precedentemente, che la griglia era stata messa unicamente per motivi di design.

 

 

 

IMG_20250224_113313 bis.jpg

  • Melius 1
Inviato

@lothar Perchè non posti una foto del retro per vedere l'inguacchio del precedente proprietario?Possibile non ci sia un rimedio per accedere all'interno?In realtà il condensatore del tweeter si trova vicinissimo ai contatti del driver,magari smontarlo dal frontale...

image.thumb.png.9ba419e3cd701a347e1be6d7ce5dec69.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...