Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Giugno 2023 Ieri ho fatto ascoltare il finale della terza sinfonia di Mahler a mio figlio piccolo che ha 16 anni. È quello più grande gliene importa nulla ma al piccolo piace la musica e io sono molto contento Si meraviglie del fatto che i suoi compagni non ascoltino per nulla musica classica. Alla fine dell'ascolto si era quasi commosso sono soddisfazioni... 3 1
ginoux Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 E ci credo!!!!! Con mia figlia - quasi diciannovenne - da tanto tempo vado a fasi alterne: a volte sembra essere interessata ai miei suggerimenti e commenti nell'ascolto dei grandi classici del rock (sono contento quando muove la testa o rocckeggia poco poco...), ma mi delude altrettanto quando afferma che Mahmood o Ariete sono grandi cantanti.... Ho provato a farle capire il "senso dell'arte" e dell'essere artista musicista, ma ancora non coglie le sfumature di certi argomenti.... Non fa niente... Mi zittisco, e taccio quando stremata si barrica dietro "oh pà, ma se a me piacciono tu hai voglia a dire e a fare la faccia disgustata"... Un giorno, se ho seminato bene (e ce l'ho messa davvero tutta), qualche fiore nascerà.... Mi basta solo sapere di aver dato alle sue orecchie qualcosa che nel futuro sarà ricordato come "la musica di mio padre"... E che magari pensi che non era poi così male...
garmax1 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 2 ore fa, ginoux ha scritto: ma mi delude altrettanto quando afferma che Mahmood Grande gusto tua figlia. Il migliore della scena odierna. Dai una chance a tua figlia e ascoltalo senza avere in testa i tuoi dinosauri del rock. Tra l'altro l'autore del thread aveva parlato di Mahler 😉
ginoux Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @garmax1 Guarda, presuntuosamente considero un mio pregio il fatto di ascoltare senza troppi pregiudizi.... Mi piace ciò che suona bello, però stavolta proprio lo devo dire perchè mi hai preso per i - pochissimi - capelli: solo in un panorama musicale (italiano) "in ribasso" posso accettare un Mahmood come il migliore... Se proprio ci vogliamo arrendere al virtuosismo e alla musicalità dell'autotune, vabbè allora mi tengo i miei dinosauri... ...tornando a Mahler, provo (più raramente anche perchè è più difficile trovare il momento per la giusta attenzione) anche con qualche dinosauro della classica... Ho cominciato con la 9 di Beethoven... Riscontri tiepidi, ma come detto prima, l'importante è seminare... Per il raccolto si vedrà......
Questo è un messaggio popolare. tarantolazzi Inviato 8 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2023 Ciao! Insegno musica in una scuola media. Propino dosi massicce di melodramma (piu' facile, c'e' il "traino" della storia, dei personaggi....) ma anche musica sinfonica, concerti e recital. Ok, i ragazzi sono "sotto minaccia" nel senso che alla fine sanno che gli tocchera' una verifica, inoltre in questa scuola i ragazzi sono probabilmente in una fascia alta di educazione e di gentilezza (ricambiata), e l'impresa e' molto meno difficile di quanto ci si possa immaginare. In media, per classe: 4-5 sgranano occhi e orecchi e non si perdono una nota, altrettanti non riescono a stare concentrati per piu' di un minuto (anche se sotto minaccia armata), gli altri magari non mostrano costante entusiasmo, ma seguono senza problemi. Non mi lamento........non mi prendo, e non per finta modestia, particolari meriti per le mie chiacchiere di presentazione e commento. Ritengo che invece una parte importante la faccia la qualita' dell'impianto (beh, nulla di che, sono mie seconde/terze scelte, ma comunque probabilmente uno dei migliori impianti di un'aula di musica di una scuola media italiana pubblica e non) e qui anche non voglio particolari meriti.....nel senso che, come dico ai ragazzi, e' per le loro orecchie ma soprattutto per le mie. Chiudo confessando un fattaccio da codice penale: ogni anno ad una terza tocca l'INTEGRALE del Ring (versione di Barcellona per via dei sottotitoli, ma anche estratti dalla versione di Valencia). Se non si infervorano per quello che sentono/ vedono almeno si divertono un po' nel vedere il professore matto che saluta il Valhalla, si commuove per il sonno magico della vergine sulla rupe tra le fiamme o si incupisce per la morte dell'Eroe. 4 2
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 22 ore fa, garmax1 ha scritto: Grande gusto tua figlia. Il migliore della scena odierna. A parte quando fa il granchio Sebastian nella Sirenetta
garmax1 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: parte quando fa il granchio Sebastian nella Sirenetta Non lo sapevo, guardo pochissimi film
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 13 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: presentazione e commento. Ritengo che invece una parte importante la faccia la qualita' dell'impianto (beh, nulla di che, sono mie seconde/terze scelte, ma comunque probabilmente uno dei migliori impianti di un'aula di musica di una scuola media italiana pubblica e non Bravo!
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: on lo sapevo, guardo pochissimi film Questo lo puoi saltare
garmax1 Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 2 ore fa, tarantolazzi ha scritto: ogni anno ad una terza tocca l'INTEGRALE del Ring (versione di Barcellona per via dei sottotitoli Cosa intendi per versione di Barcellona? Metha / La Fura dels Baus? Lo trovo una gran perdita di 15 ore di lezione. Che cosa dovrebbero trarre da tutta quella musica e scene? 8 ore fa, ginoux ha scritto: anche con qualche dinosauro della classica... Ho cominciato con la 9 di Beethoven... No dai, I nonni del rock sono dinosauri ma dei giganti come Beethoven sono sempre moderni e attuali altro che dinosauri 🤗
ginoux Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 18 ore fa, garmax1 ha scritto: No dai, I nonni del rock sono dinosauri ma dei giganti come Beethoven sono sempre moderni e attuali altro che dinosauri 🤗 Permettimi di dire che è una categorizzazione tua usata per questa occasione: per me i nonni sono giganti (non tutti, ovviamente) e nulla vieta, e ne sono sicuro, che tra cento anni - in quanto tali e per le "comuni sensazioni" - saranno considerati eterni (alla stregua di Beethoven)... Ovviamente con le opportune proporzioni, ma il senso assoluto da te dato, non mi convince. 1
garmax1 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @ginoux ti meriti un altro melius per la citazione di un film culto 🤗🤗🤗 1
clapat71 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 O poveretto, proprio Mahler per cominciare? 😵💫 P.S. 😜
dax Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Il 8/6/2023 at 15:46, tarantolazzi ha scritto: migliori impianti di un'aula di musica di una scuola media italiana pubblica e non) e qui anche non voglio particolari meriti.....nel senso che, come dico ai ragazzi, e' per le loro orecchie ma soprattutto per le mie. Ecco la differenza... qualche anno fa' una tua collega iniziò a suonare nelle varie classi vari strumenti dal vivo, iniziando dal violino. Un successo!🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora