Vai al contenuto
Melius Club

ESB 7/8II - "Low Resistance Interface" l'upgrade definitivo.


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@gian62xx un gran bel lavoro, se poi ti ha soddisfatto direi che hai centrato. a quanto indicheresti, in percentuale, il miglioramento che senti?

G

Inviato

@gian62xx Un pò di anni fa feci lo stesso tuo lavoro sull'UMA ed il crossover delle 7/08II. Non ci fu verso di farmele piacere. Vendute senza rimpianti. Il mondo è bello perchè vario :classic_wink:

Inviato

@joe845 non saprei darti un ordine percentuale. non ci ho proprio pensato a tradurre in matematica le percezioni. (che poi ognuno ha le sue ...)

Inviato

@bambulotto ci mancherebbe ! altrimenti vivremmo di monomodelli monomarche eccetera.

Inviato

Ma soprattutto il lavoro fatto da se per chi non è un tecnico da una soddisfazione che non ha prezzo 

  • Thanks 1
cactus_atomo
Inviato

quella serie di esb avevano alla base un rogetto intelligente ma purtroppo la componentisticaera scelta con al logica di mondi convenienza ovverossia al prezzo più basso dove e come capitava

Però devi dire che sonbo spesso male amplificati, complice il loro progettista che riteneva che solo i diffusori fossero responsabili della resa finale.

Le esb in genere si pilotano con qualinque coisa, ma una cosa è pilotare e altra far suonare a divere, sservono ampli muscolosi correntosi e veloci

Inviato
Il 6/6/2023 at 07:44, joe845 ha scritto:

in percentuale, il miglioramento che senti?

piu' che una percentuale, potrei dirti che un esempio calzante potrebbe essere "e' come quando sostituisci gli ammortizzatori alla macchina (o alla moto) "

Anche con lo straclassico "Pini di Roma" Dutoit-Decca, c'e' del gusto nuovo.

Inviato
Il 6/6/2023 at 12:06, cactus_atomo ha scritto:

Le esb in genere si pilotano con qualinque coisa, ma una cosa è pilotare e altra far suonare a divere, sservono ampli muscolosi correntosi e veloci

io non dispongo di risorse (€) infinite, per cui la rosa delle casistiche e' limitata , ma a questo proposito posso dire che c'e' un abisso tra l'attuale naim (nap200) e i vecchi technics e luxman che ho usato negli anni (lustri ...) passati. Ovviamente a favore del mattoncino nero con la lucetta verde.

Inviato

@mla beh ora "magnifiche" magari é un po tantino, in giro ci sono robe ben piú eccelse, spendendo di conseguenza. comunque eccoti il destro.

IMG_20230605_192444.jpg

  • Melius 2
  • 2 anni dopo...
maxgazebo
Inviato

@gian62xx buonasera...bei diffusori e bel lavoro, innanzitutto :classic_smile:

Mi interesserebbe capire cosa hai fatto per il ferrofluido...ho delle 75LM dove ho anche io rifatto i crossover, e vorrei ripristinare il ferrofluido nel modulo UMA38, credo lo stesso delle tue

Mi potresti dare qualche indicazione? Grazie

Inviato

potevo anche farmelo da me ma ho preferito farlo sostituire da un artigiano del mestiere. gli ho portato i due "uma" smontati.

onestamente credo si possa anche levare e festa finita, 4 vie taglio in alto, non ci sono controindicazioni.

era 'na roba di gran moda all'epoca, se non lo sbandieravi nei depliant non ti cagava nessuno. oggi e' scomparso.

Inviato
12 ore fa, gian62xx ha scritto:

potevo anche farmelo da me ma ho preferito farlo sostituire da un artigiano del mestiere. gli ho portato i due "uma" smontati.

onestamente credo si possa anche levare e festa finita, 4 vie taglio in alto, non ci sono controindicazioni.

era 'na roba di gran moda all'epoca, se non lo sbandieravi nei depliant non ti cagava nessuno. oggi e' scomparso.

Ah OK...grazie, infatti sono indeciso se farlo o meno...si, era tanto di moda quel periodo, effettivamente influisce sui parametri meccanici

In questo caso però essendo accoppiato molto in alto con un medio a cupola le differenze magari sono impercettibili, in due vie dove il TW scende a 2-3K sarebbe diverso

Non so...

Inviato

@maxgazebo dopo 40 anni e oltre é da sostituire/togliere comunque. Troppo vecchio, limita la resa del trasduttore. 

Inviato
33 minuti fa, gian62xx ha scritto:

@maxgazebo dopo 40 anni e oltre é da sostituire/togliere comunque. Troppo vecchio, limita la resa del trasduttore. 

sisi certo, va tolto in quanto si è indurito, solidificato...il dubbio è se rimettercelo o no

Inviato
On 11/10/2025 at 5:46 PM, maxgazebo said:

sisi certo, va tolto in quanto si è indurito, solidificato...il dubbio è se rimettercelo o no

ti cambia la curva di impedenza e la tenuta in potenza ,si trova  in commercio

Inviato
Il 09/11/2025 at 20:37, gian62xx ha scritto:

era 'na roba di gran moda all'epoca, se non lo sbandieravi nei depliant non ti cagava nessuno. oggi e' scomparso.

 

Il 10/11/2025 at 17:11, gian62xx ha scritto:

dopo 40 anni e oltre é da sostituire/togliere comunque. Troppo vecchio, limita la resa del trasduttore. 

Non sono molto d'accordo.

Il ferrofluido viene utilizzato anche attualmente e quello presente nelle unità medio alti delle mie AR (9 LS, 98 LS e 78 LS) è in ottima forma...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...