releone71 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 mm. di battistrada dopo 76.000 km? Ma cos'hai? Un ibrido auto/hovercraft? 😂 Le mie Michelin dopo 40.000 sono agli sgoccioli. Ultima estate e solo perché uso più la moto che l'auto. 1
maverick Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 8 minuti fa, releone71 ha scritto: 4 mm. di battistrada dopo 76.000 km? Ma cos'hai? Un ibrido auto/hovercraft? 😂 Le ibride mangiano abbastanza le gomme, più di una termica normale. Le mie michelin privacy, di primo impianto, nonostante una guida volutamente ipertranquilla, senza sgommate e con frenate supersof, dopo 30.000 km diciamo che non sono finite, ma si vede che sono giustamente consumate. 76.000 km, con quelle visive condizioni vuol dire che ne fai minimo altri 30-40.000, come usura. Ma come tenuta... non ti invidio assolutamente, guarda che rischi di brutto alla prima pioggia.
Progressive Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 15 minuti fa, maverick ha scritto: Le ibride mangiano abbastanza le gomme, più di una termica normale Mi puoi spiegare il perché che non ci arrivo, grazie. 16 minuti fa, maverick ha scritto: Ma come tenuta... non ti invidio assolutamente, guarda che rischi di brutto alla prima pioggia. Pochi giorni fa a Roma ha fatto il diluvio eppure le gomme hanno tenuto la botta. . Comunque sono consapevole di doverle cambiare, alla prima boccata di ossigeno le cambio.
releone71 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @maverick probabile sia come dici tu, ma caspita....mezzo centimetro di battistrada dopo 76.000 km manco col diesel che avevo prima.
Progressive Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 Ma lo spessore originale di un pneumatico quant'è? 8mm? . Altra cosa che non mi è chiara anche perché metterò (come ho sempre fatto) le stesse misure da libretto, quindi non mi sono mai posto il problema, però sapevo che certi valori si possono aumentare ma non diminuire o mi sbaglio?
qzndq3 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Progressive puoi aumentare l'indice di velocità 1
GasVanTar Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 35 minuti fa, Progressive ha scritto: certi valori si possono aumentare ma non diminuire o mi sbaglio? Non ti sbagli, fermo restando la misura 185/55/16, puoi scegliere indici di carico e velocità anche superiori. P.S. se previsto nel libretto si possono scegliere indici più bassi solo col montaggio di gommatura invernale. 1
maverick Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 3 ore fa, Progressive ha scritto: Mi puoi spiegare il perché che non ci arrivo, grazie. Non ci arrivo neanche io, ma nella mia macchina l'ho sperimentato. E me lo ha fatto notare il mio gommista, che è uno dei più grossi della città, con migliaia di clienti. Me lo ha detto proprio lui : "vediamo che le macchine ibride, e in misura minore (ma anche loro), quelle elettriche, tendono a usurare il battistrada in maniera più veloce rispetto ad una corrispondente vettura con motore termico". In media , ovviamente. Non vedo perché un professionista che cambia decine di treni di gomme al giorno dovrebbe dirmi una balla , .. anche se non so spiegarmi il perché (ripeto che io ad esempio sgommate rovinagomme non ne faccio). Forse influisce il peso ...
papàpaolo Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 23 ore fa, Progressive ha scritto: I miei pneumatici dopo 76.000 km, ecco il loro stato, ancora non ho fretta per i nuovi. Ma sei sicuro che qualcuno non le ha cambiate a tua insaputa? 1
pino Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 È per via del peso,e della coppia motrice che viene erogata in modo poco elastico e proggressivo,in particolare sui modelli potenti,come le Tesla S ,ma vale anche per le sportive termiche,con oltre 300 cv. Più è alto il codice di velocità più la mescola è morbida,una Y dura meno di una W,che a sua volta dura meno di una V,e così di passo. Il battistrada è di circa 7,5 mm per le estive, 8,5 per le multistagionali,10,0 per le invernali. Con le auto aspirate termiche,o finte ibride,conta molto la guida,tenere le distanze di sicurezza e decelerare senza frenare bruscamente,partire adagio,in genere la guida che fa risparmiare carburante,risparmia anche freni e pneumatici. 1
Progressive Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 2 ore fa, papàpaolo ha scritto: Ma sei sicuro che qualcuno non le ha cambiate a tua insaputa? Sono le originali che la Suzuki monta sulla Swift, se vedi c'è scritto made in Japan.
papàpaolo Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Progressive Vabbè dai era una battuta se non si è capito...
Progressive Inviato 18 Giugno 2023 Autore Inviato 18 Giugno 2023 23 ore fa, papàpaolo ha scritto: Vabbè dai era una battuta se non si è capito... Non avevo afferrato 😄 Comunque le gomme come tutto il resto dell'auto è stato revisionato dalla Suzuki circa un mesetto fa, insomma ho fatto il tagliando da loro, sono consapevole che una certa sicurezza con le attuali gomme ancora ce l'ho ancora, poi si intuisce guidando ma comunque la sostituzione spero di farla il prima possibile. . La leggerezza della giapponesina fa il suo. 😁
Jack Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 io con la volvo XC 70 del 2001 ho fatto due volte 90k km con le posteriori e 4 volte 50k km con le anteriori (io non ruoto le gomme se sono consumate bene). Erano Pirelli skorpion 4stagioni. Ma anche con l’attuale xc90… ho cambiato adesso il treno originale a 120k ma sono estive ed uso le invernali in alternanza. Le invernali sono indistruttibili, non capisco perché ma si sono piuttosto « saponettizzate » per invecchiamento, per cui st’inverno ciao… se avrò ancora l’auto… sti ultimi due mesi l’avró usata un paio di volte
qzndq3 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 7 ore fa, Jack ha scritto: non capisco perché ma si sono piuttosto « saponettizzate È normale, la mescola invecchia anche se le gomme non vengono usate. Quando facevo 60k km/anno quasi tutti in autostrada, procedevo alla sostituzione che sembravano nuove, ma la tenuta era tutto tranne che soddisfacente. 1
Jack Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @qzndq3 ho sbagliato la punteggiatura, non capisco perché non si siano ancora distrutte… che diventano come di plastica per invecchiamento lo so. Forse quando si induriscono non si consumano neanche più pare. Mi è capitato anche sulla mx5. Ma prima di arrivare al limite bisogna comunque impegnarsi a volerci arrivare, con una guida tranquillo-allegra non ci si arriva.
maximo Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @Progressive In ogni caso dopo 6 anni non è proprio il caso di tenerle ancora, saranno dure come il legno. Personalmente se posso consigliarti, mi sono trovato benissimo con le Nexen ed ho una vettura discretamente prestazionale
maximo Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: È normale, la mescola invecchia anche se le gomme non vengono usate. Quando facevo 60k km/anno quasi tutti in autostrada, procedevo alla sostituzione che sembravano nuove, ma la tenuta era tutto tranne che soddisfacente. Cambio le gomme al max dopo 3 anni, indipendentemente dal chilometraggio. Sole. freddo, caldo e altri agenti invecchiano gli pneumatici
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora