Progressive Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 Rimanendo in casa Bridgestone ci sono le Turanza T005, sembra molto valido ma a rumorosità mi sa che non avrò miglioramenti. Se devo trovare dei pregi alle Bridgestone direi consumi e usura, sull'asciutto tengono ancora bene, affrontando le curve un po' allegrotte la Swift non fa una piega.
Progressive Inviato 6 Luglio 2023 Autore Inviato 6 Luglio 2023 Vari gommisti mi hanno consigliato le Hankook ma le ultime ventus prime 4 non sono disponibili nella mia misura, di prendere un modello precedente non mi va. Credo proprio che opterò per le Falken proposte al prezzo di 370 euro incluso montaggio, equilibratura, valvole nuove, pfu e iva. La Swift monta misure poco diffuse mannaggia...
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 2 ore fa, Progressive ha scritto: di prendere un modello precedente non mi va. Ho avuto le Ventus Prime 3 su due Serie1 TP (118D e 120D) vanno benissimo.
Progressive Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 Sono due ottimi pneumatici ma forse il Falken sembra avere la meglio sul comportamento stradale sia bagnato che asciutto, un confronto con le ventus prime 4 la vedo più interessate. Da quello che ho intuito le Falken si comportano molto bene su asciutto e bagnato, ha scanalature più larghe per mandare via l'acqua in modo migliore, ottimi spazi di frenata e risulta meno rumorosa rispetto alle ventus prime 3. Le Hankook hanno una minor resistenza al rotolamento, di conseguenza un minor sforzo nel fare girare la ruota con consumi ridotti di carburante e un maggior chilometraggio.
FedeZappa Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @Progressive bisogna aspettare per giudicare perché ogni gomma tende a comportarsi in modo a sé stante a seconda della macchina su cui è montata (misure, assetto inteso come precisione e livello di rigidità, massa), e dello stile di guida del proprietario. poi c’è il discorso usura, una gomma di qualità mantiene le prestazioni inalterate anche al passare dei km. 1
Progressive Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 @FedeZappa quello che hai scritto è giusto, le mie Bridgestone devo dire che si comportano ancora bene almeno sull'asciutto. Più o meno ci si fa un'idea di come può essere quel pneumatico, si cercano info ma le variabili mi rendo conto che sono molteplici.
ortcloud Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @Progressive Da proprietario della Swift proverei le Falken molto morbide che ho già sperimentato sulla panda. Sempre da utilizzatore della Swift noto una strana depressione all'interno del serbatoio benzina dopo giorni che ho fatto carburante senza aver fatto il pieno quasi non fosse presente la valvola di sfiato vapori: si verifica in altre analoghe auto
Progressive Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 1 ora fa, ortcloud ha scritto: Sempre da utilizzatore della Swift noto una strana depressione all'interno del serbatoio benzina dopo giorni che ho fatto carburante senza aver fatto il pieno quasi non fosse presente la valvola di sfiato vapori: si verifica in altre analoghe auto L'ho notato anch'io, molto strano.
ortcloud Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 @Progressive E' opportuno quindi per non sollecitare la pompa benzina periodicamente svitare il tappo benzina
verdino Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Le gomme buone …… Bridgestone per restare nel 3 d, possono essere di qualità superlativa o pessima, dipende dove le fanno, Made in Japan sono fantastiche, stesso modello fatto in Brasile fanno schifo anche se risparmi (male) 150/200 euro, corri male per tutta la durata. La regola vale un po’ per tutti i costruttori. Dello stesso modello ci sono le gomme buone e quelle meno, i gommisti lo sanno, dipende quanto si vuole spendere. 1
Progressive Inviato 10 Luglio 2023 Autore Inviato 10 Luglio 2023 @verdino quello che hai scritto è giusto, le Falken per esempio è un prodotto giapponese ma da quello che ho capito sono prodotte in Turkia almeno le ZE310 Ecorun. 🤔
Jack Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Signori, però farei sommessamente notare che in città si tengono medie di 25-30 km effettivi, che in statale ormai si viaggia a trenini di auto dietro al solito minchione che pur potendo andare a 70 si auto limita a 60. In autostrada si va sempre dritti, salvo rari casi tipo la Cisa, e se piove si può anche scendere con la velocità nei rari tratti ad asfalto non drenante. Io credo - temo - che ormai ai limiti di qualsiasi pneumatico nei fatti non ci si arrivi mai nemmeno vicino.
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 @Jack In quel caso andavano benissimo le Veltro Ceat dei primi anni '80, economiche, durissime, duravano una vita, non si rompevano nemmeno salendo violentemente sui marciapiedi. Un mio conoscente per l'uso cittadino sull'auto della moglie faceva montare le Marangoni ricostruite Ma per fortuna non ci sono solo città, autostrade e statali a 60 Km/h...
papàpaolo Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: In quel caso andavano benissimo le Veltro Ceat dei primi anni '80, economiche, durissime Ma che mi hai fatto ricordare, un mio amico le aveva su una Kadett (del papà) a trazione posteriore, le chiamava le "Marmus" per quanto erano dure e indistruttibili...
Jack Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 25 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ma per fortuna non ci sono solo città, autostrade e statali a 60 Km/h... e cosa resta? le piste? con le Sandero, prima auto venduta in italia mi par di aver capito?
Jack Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 10 minuti fa, papàpaolo ha scritto: una Kadett (del papà) a trazione posteriore, Ho imparato a guidare con una Kadett del 1970 ... ho ancora la Ascona 1980 di mio papà ferma in un garage, non abbiamo il coraggio dei demolirla dopo oltre una 20ina d'anno che nessuno vi entra... non so se ridere o se piangere 1
Progressive Inviato 11 Luglio 2023 Autore Inviato 11 Luglio 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: Io credo - temo - che ormai ai limiti di qualsiasi pneumatico nei fatti non ci si arrivi mai nemmeno vicino. Vero 😅 Qui a Roma c'è un gommista aperto anche la domenica, praticamente è lo trovo sempre aperto, propone sempre la marca Strial, a detta di lui è una sottomarca della Michelin, sinceramente mi è nuova.
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 42 minuti fa, Jack ha scritto: e cosa resta? Da casa mia in meno di un'ora arrivo a quasi 1850 metri, tante belle curve e tornanti, idem quando sono in Calabria in ferie o quando vado in Liguria nei week end lunghi. 44 minuti fa, Jack ha scritto: con le Sandero, prima auto venduta in italia mi par di aver capito? Vabbè dai, non esageriamo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora