Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Se è vintage qualsiasi oggetto di pregio che abbia più di vent'anni a rigore di logica dovrebbero esserlo, ma per me il vero vintage è ciò che ha fatto la storia dell'alta fedeltà anche se è diventato obsoleto per qualche motivo. Potrei fare degli esempi. Lettori CD Sony CD101, Philips CD100, registratori a bobine e a cassette di pregio, casse come le AR più importanti, Bose 901, ecc.
magoturi Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @paolosances No Paolo, sono trent'anni e 1 giorno dall'ingresso in produzione poi certamente una Citroen ax 1.4 diesel del 93 puo' valere al massimo 8 mila euro, una cx del 91 in perfette condizioni puo' arrivare a 20 mila ma e' tutt'altra macchina e comunque ci sono auto di trent'anni fa che valgono anche molto di piu'...(vedi la Lancia Delta integrale del 93). Un Sansui au alpha 907dr del 93 perfetto con scatola e tutto sfiora i tremila euro ed e' vintage ma un Denon pma 1560 ma un Sansui aux901 dello stesso anno nelle stesse condizioni lo trovi anche a mille....entrambi vintage. SALVO
madero Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 ho l'impressione che mercato e speculazione abbiano spostato parecchio in avanti la soglia del vintage, oltre ad allargare di molto il numero degli oggetti che vengono definiti tali. Per me, ma è semplicemente il mio punto di vista, mi fermo agli anni 70 e anche qui, il vero vintage é costituito da pochi apparecchi che hanno una valenza particolare o per caratteristiche tecniche o per il design o perchè sono stati un evento, vedi il nad 2020. Un giradischi amplificato a valvole degli anni 60 é sicuramente vintage, ma non HI-Fi. Ho un sintoampli Luxman dei primi 70, molto carino, suona bene, potrei anche provare a cavalcare l'onda e cercare di monetizzarlo, ma in realtà credo sia semplicemente un ampli vecchio che suona bene. Cio' non toglie che mi piaccia molto, ottimo per ascolti serali con loudness inserito, che sia vintage o no é poco importante, é un bel "giocattolo" 1
maxgazebo Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 13 ore fa, blucatenaria ha scritto: @maxgazebo e di pattume elettronico tra i '70e gli '80 ne è stato prodotto parecchio Azz...tantissimo..infatti a mio giudizio il termine "vintage" è da usare con parsimonia se lo associamo ad un prodotto che ancora oggi ha un suo valore, perchè in quel periodo è stata messa sul mercato tantissima roba mediocre per cavalcare l'onda del mercato HiFi che tirava parecchio, pensa oggi dopo 30-40 anni
dadox Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Un set di posate della nonna erano e ancora sono indistruttibili, come un Moulinex tuttofare degli anni '70. Le cose son cambiate, si son fatti furbi, i prodotti invecchiano (o li fanno invecchiare) prima. E dopo poco tempo tutto diventa vintage, ma non più come la vediamo noi, bensì come roba da bidone dell'indifferenziata.
blucatenaria Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @maxgazebo io qui dentro sento magnificare oggetti che già al tempo facevano pena (sonicamente intendo), figuriamoci oggi. Ovviamente non faccio nomi né cognomi
JureAR Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Vintage tutto quello degli anni '60, vedi ambientazione sotto...
Paolo 62 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Però c'è chi colleziona le vecchie auto e moto. Che poi fossero tutte belle non l'ho mai pensato. Certo che di orrori adesso se ne fanno ancor di più. Poi nell'elettronica di consumo bisognerebbe fare distinzione tra modernariato e vintage. In questa sezione si discute anche di oggetti che non sono propriamente vintage bensì modernariato. Vecchie radio, TV, ecc sono modernariato.
magoturi Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @maxgazebo Una ZAZ 968M del 93 e' un'uto d'epoca (o vintage che dir si voglia....) ma da' un mare di problemi ed il motore non era duraturo, vale per tutto non soltanto per l'hifi pero' se tu prendi un prodotto gia' discreto di quegli anni per es un Pioneer A400 o un Denon pma 450 entrambi del 91, sono vintage, si possono comprare (soprattutto il secondo), suonano bene, sono fatti bene e sono affidabili, anche un Sansui A5 e' vintage ma e' un prodotto economico e va' pagato come tale: max 70 euro se perfetto.... SALVO.
maxgazebo Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 8 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Però c'è chi colleziona le vecchie auto e moto. Ma certo, le colleziona, le tiene spente in mostra, non le usa per andarci in giro, è tutt'altra cosa...diciamo che in generale al giorno d'oggi è di moda il termine "vintage" che richiama alla mente un prodotto di successo che dopo 30-40 anni magari lo è ancora ma solo visto dall'ottica degli anni che ha...tutto il resto è roba vecchia, modernariato, antiquariato, monnezza, o che dir si voglia...
Paolo 62 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Mah, che sia tutta roba da buttare non credo. Una vecchia radio se ben conservata si può tenere come oggetto di arredamento, ma usarla oggi ha dei limiti. In alta fedeltà è stata prodotta molta roba commerciale, tipo coordinati da un milione tutto compreso che non hanno niente a che vedere col vintage. Se ancora funzionanti si possono adoperare se non si pretende di meglio, altrimenti si buttano.
maxgazebo Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Mah, che sia tutta roba da buttare non credo. Una vecchia radio se ben conservare si può tenere come oggetto di arredamento, ma usarla oggi ha dei limiti. In alta fedeltà è stata prodotta molta roba commerciale, tipo coordinati da un milione tutto compreso che non hanno niente a che vedere col vintage.Se ancora funzionanti si possono usare se non si pretende di meglio, altrimenti si buttano Certamente, è così che intendo anche io...una vecchia radio può avere valore affettivo, fare mostra di sè su un mobile, ma tutto qui...se parliamo di Hi Fi Vintage lo è solo un apparecchio di successo, che ha fatto storia, tipo un NAD 3020, o roba simile concettualmente, tutto il resto ha valore magari affettivo o collezionistico su un mobile, di certo non inserito nella nostra catena nel 2023
gullaz Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 21 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: E' la regola normalmente accettata. Ehm.. dove sta scritto? A me pare invece che non ci sia un consenso generale sulla questione (come dimostrano gli interventi tutt'altro che omogenei di questo thread) ma addirittura ci sarebbe una regola?
dadox Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Forse un oggetto può diventar vintage, ma no di certo il concetto che ha potuto esprimere grazie agli studi, quelli restano! E sono oramai più di 50 anni che nessuno ci ha provato a osare far passi avanti. Stiamo a guardare il tempo necessario a far diventare vintage un prodotto, ma oggigiorno é la stessa hi-fi ad esser vintage. Non per nulla é oramai un tabernacolo di aficionados.
mla Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 Un'auto, per essere d'epoca, deve essere stata prodotta 30 anni prima (Cit.). Dovrebbe essere diverso per l’HiFi?
Paolo 62 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @gullaz Nell'arredamento il vintage deve avere almeno cinquant'anni, se ne ha più di venticinque e meno di cinquanta è new vintage.https://www.ghilli.it/antiquariato-modernariato-vintage-e-design-differenze-e-come-riconoscere-le-opere-darte/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora