Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Pero’ e’ di soli 500k. Portare il massimale a 2 mln comportera' un aumento del premio assolutamente ridicolo.Parliamo di 30/40 euro di aumento all'anno . Conoscendoti ,dovresti farcela
daniele_g Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 43 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Assicurazione: se cara si rischia seriamente di appiedare chi non può permettersela anche perchè credo che la stragrande maggioranza del 'parco-bici' circolante abbia un prezzo entro i 300€. se queste assicurazioni avessero un premio attorno ai 100€/anno, in 3 anni costerebbero quanto la bici nuova. e del resto credo che il rischio per gli assicuratori sia elevato, se non si tratta solo di coprire danni a terzi (mai avuto conoscenza diretta di questi casi, ma so che capitano), ma anche i danni causati al ciclista da terzi nei casi frequentissimi in cui l'automobilista scorretto non si fermi, come successo a mia madre, a mio fratello e a un lontano parente (ucciso da un'auto). quindi temo che il premio sarebbe / sarà dell'ordine appunto del centinaio di euro.
Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Se faranno pagare l'assicurazione sulle bici piu' di 30/40 euro sono dei ladroni. Questo perche',come gia' detto sopra, gia' esiste e costa tra 80 e 100 euro ma copre una serie innumerevole di altri casi,oltre alla bici. Ergo,se deve coprire solo la bici deve necessariamente costare molto ma molto poco 2 minuti fa, daniele_g ha scritto: 100€/anno, Sarebbe un furto ma soprattutto, una cosa senza senso 1
Kouros Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Ho usato una sola volta la bici in estate con temperature già alte che diventano estreme pedalando, sono riuscito a fare circa un chilometro prima di diventare zuppo di sudore e puzzolente (come chiunque pedali in tali condizioni). Da quel giorno non ho mai più usato la bici e ho proibito a chiunque mi venisse a trovare con tale mezzo di entrare in casa. Più che il bollo obbligherei i ciclisti a portarsi dietro un deodorante e li obbligherei a non entrare in luoghi pubblici dopo una pedalata oltre i 25 gradi . Detto questo penso la bici sia un ottimo mezzo di trasporto in autunno e inverno , non sono d'accordo sul bollo come ho detto ma anche su frecce e casco e altri impedimenti assurdi, invece sanzionerei duramente i ciclisti che girano senza rispetto per alcuno. Riguardo ai ridicoli e pericolosissimi monopattini che osano viaggiare persino sui marciapiedi invece userei il guanto di ferro , se si vuole andare in elettrico si usino altri mezzi più decenti . 2
Idefix Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Per come "ragionano" le assicurazioni se lo rendono obbligatorio come la RC Auto creando una RC apposita, allora sarà ingestibile e un bagno di sangue dopo un breve periodo di prezzi umani. Idem anche obbligando a sottoscrivere una RC "del buon padre di famiglia", un favore alle assicurazioni stratosferico.
daniele_g Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: Sarebbe un furto ma soprattutto, una cosa senza senso esatto, una spesa paragonabile, come dicevo, a un terzo del costo di una bicicletta. è come se io pagassi 60'000€/anno di assicurazione auto.
Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Adesso, daniele_g ha scritto: esatto, una spesa paragonabile, come dicevo, a un terzo del costo di una bicicletta. è come se io pagassi 60'000€/anno di assicurazione auto. Se attualmente pago 100 euro per avere la copertura rc terzi andando in bici e la copertura per tutto quello di cui sono responsabile io e i componenti del nucleo familiare nella vita privata e ,oltre a questo, anche tutti danni che posso provocare a terzi nell'ambito della conduzione e della proprieta' della casa ,comprendi bene che la sola rc per la bici dovra' necessariamente costare una frazione del premio .Altrimenti si chiama sodomia che ,per carita', oggigiorno qualcuno potrebbe gradire ma non tutti 1
max Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 17 minuti fa, daniele_g ha scritto: fatto la scelta di togliere le targhe, con i numeri attuali di bici circolanti (e non o saltuariamente circolanti) è ingestibile ….. nel caso occorre ragionare sui conducenti … in contesti in cui il mezzo è ‘’utilizzabile’’ e porta vantaggi rispetto ad auto e mezzi pubblici c’è almeno una bici a persona bambini compresi(probabilmente la media è più vicina a 2)
appecundria Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @Renato Bovello quella generica devono venderla, quella obbligatoria devono comprarla.
Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 D'estate il casco è fastidioso per i motociclisti, figuriamoci per ciclisti non sportivi quindi allenati.
Idefix Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 10 minuti fa, daniele_g ha scritto: è come se io pagassi 60'000€/anno di assicurazione auto Complimenti per l'auto... 2
criMan Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Se dovessero introdurre targa e assicurazione per monopattini e le e-bike sarebbe una eccellente notizia. Ho tante esperienze di persone che hanno subito danni da bikers della domenica, per non parlare dei monopattini per Roma che ti finiscono addosso. Un delirio che va assolutamente regolamentato. Ottimo, speriamo l'iter si concretizzi con una legge. 1
daniele_g Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: D'estate il casco è oneroso per i motociclisti, figuriamoci per ciclisti non sportivi quindi allenati. ho sempre portato il casco in bici e non mi ha mai dato fastidio, anche perchè il casco dei ciclisti in genere è molto aerato. l'unica cosa è che inevitabilmente spettina (la chioma diventa a strisce seguendo le scanalature del casco), ma io sono oligocrinito. 1 minuto fa, Idefix ha scritto: Complimenti per l'auto... qualcuno che si accorge della provocazione
Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: quella generica devono venderla, quella obbligatoria devono comprarla. Certo ma se esiste una logica ,proprio perche' obbligatoria dovrebbe costare ancora meno di quanto da me ipotizzato. Ovviamente nutro poca o nessuna fiducia che questo succeda . Il settore delle polizze auto/ moto e' un vero disastro,soprattutto in questo momento .
criMan Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Il costo annuale, se sostenuto dalla collettività come accade per l'auto, secondo me non supererà i 40 50 euro anno. Proprio un mese fa un mio parente appassionato di e bike ha fatto un assicurazione per danni a terzi e furto mi pare abbia speso 100 euro anno. Si è attivato con l'assicurazione perché un suo amico, in una delle uscite del fine settimana, ha preso in pieno una bambina e l'ha quasi ammazzata. Adesso non avendo assicurazioni sta rischiando la casa. Un incidente casuale, la bambina è sbucata su strada dal nulla.
Roberto M Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: in discesa forse, questi mezzi sono limitati a 25 km/h Quello e’ il limite legale, poi però li vendono che arrivano ad 80 all’ora ed oltre, specialmente quelli cinesi.
wow Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 44 minuti fa, CDJ ha scritto: Trogloditi anche coloro che pur non inquinando conducono i propri velocipedi monopattini e affini zigzagando,spesso velocemente, tra i malcapitati pedoni che percorrono i marciapiede rischiando loro malgrado la propria incolumità... A Parigi hanno messo i monopattini da noleggio fuorilegge in tutta la città. Basta farlo anche qui.
max Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 28 minuti fa, criMan ha scritto: un assicurazione per danni a terzi e furto mi pare abbia speso 100 euro anno forse per una e-bike da ‘’città’’ da 700-800 euro, ma mi pare comunque poco con l’incidenza attuale dei furti ….. una copertura solo furto per una e-bike ‘’seria’’ (cioè da minimo 2.500 euro in su) difficile trovarla con premio annuale inferiore al 7-8 % del costo
Messaggi raccomandati