Moderatori paolosances Inviato 9 Giugno 2023 Moderatori Inviato 9 Giugno 2023 @Paolo 62 non sono pochi i casi di sinistri autonomi con i monopattini. Mezzi privi di sistemi ammortizzatori in grado di assorbire le asperità dell'asfalto,con possibile caduta del conducente. In caso di lesioni personali si innescherebbe un tortuoso percorso giuridico nei confronti dell'ente proprietario della strada ( generalmente Comune)per omessa manutenzione,e per responsabilità oggettiva della società che concede in uso al terzo il monopattino,dovendone garantire il corretto funzionamento e manutenzione.
maverick Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Sinceramente vedo con favore ogni proposta "assicurativa" su bici, ma ancora di più su monopattini e bici elettriche. Specialmente i monopattini sono di una pericolosità assoluta, io che non sono certo uno scavezzacollo, in macchina e a passeggio, ho rischiato più volte di incidentarmi... E anche senza fare polemiche, ... è esperienza comune che il 70% dei monopattini, specialmente di sera, sono guidati da personaggi che se ti investono non avrebbero neanche i soldi per pagarti i cerotti. Quando equipareranno i monopattini ai mezzi a motore stradali sarà sempre troppo tardi. Sulle bici magari il discorso può essere più opinabile, ..ma se pensiamo a come sfrecciano alcuni ciclisti sotto i portici o sui marciapiedi ..., non ho dubbi a sperare che rendano obbligatoria l'assicurazione anche lì. Bollo no, ..ovviamente 2
Tigra Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Panurge ruzzolare non è mai piacevole, tranne su 20 cm. di neve fresca e farinosa (ma da noi in pianura non nevica così dal febbraio 2012, e chissà se mai più lo farà)
maverick Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 15 minuti fa, paolosances ha scritto: In caso di lesioni personali si innescherebbe un tortuoso percorso giuridico nei confronti dell'ente proprietario della strada ( generalmente Comune)per omessa manutenzione, Non me ne parlare.... , ho visto cose che voi umani manco immaginate.
Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Io i monopattini oltre una certa ora non li farei proprio circolare.
Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @paolosances Proprio perchè privo di sospensioni un monopattino non sarà mai tanto sicuro sulla strada pubblica, per cui colpevolizzare l'Ente proprietario e il noleggiatore non so quanto sia corretto.
Moderatori paolosances Inviato 9 Giugno 2023 Moderatori Inviato 9 Giugno 2023 @Paolo 62 Se le strade non sono correttamente mantenute,ed anche un passante riporta lesioni ,il Comune è tenuto a risarcire il danno patito.
Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 E questo è giusto, ma se un monopattinista cade anche se l'asfalto è liscio come un biliardo come va a finire?
claudiofera Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Che finisce sopra all'altro scemo/scema che gli stava dietro.Perlopiù,qui vanno in due.
Roberto M Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: capita spesso con le bici e i monopattini? Si, specialmente ora che si stanno diffondendo sempre di piu’ e che, essendo a propulsione, sono alla portata di tutti. Poco prima non ricordo chi ha raccontato di un suo amico che ha investito una bambina riducendola in fin di vita e ora ci sta rimettendo la casa, che, ovviamente, non sara’ sufficente a risarcire quella vita distrutta. Con l’assicurazione obbligatoria almeno le vittime otterrebbero un giusto ristoro. Direi che questa e’ una proposta di legge di buon senso, chi l’ha fatta ?
Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 L'idea in sé non è cattiva, è che probabilmente le polizze costeranno care.
giaga Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Ho avuto prima la bicicletta, poi il ciclomotore, poi la moto, poi l'auto e, mentre motorino e moto sono passati, la bici è sempre stata a fianco dell'auto e usata molto per gli spostamenti cittadini e brevi gite. Per quanto riguarda la bici, ho sempre avuto l'assicurazione rc che copre i danni miei e dei miei figli (anche se ora sono solo io e mia moglie) che copre anche gli eventi in bicicletta (e che, come dice Renato Bovello costa davvero poco). Quindi sono favorevole all'assicurazione obbligatoria ed anche alla targhetta (anche se saranno illeggibili) per bici e monopattini. Su questi ultimi un paio di considerazioni: li considero ogni caso "mine viaggianti", primo perché con le ruote così piccole sono assolutamente poco governabili e in balia delle asperità dell'asfalto e poi perché troppo spesso viaggiano a velocità sostenuta, fregandosene non solo di chi hanno davanti, ma ignorando pure chi viaggia dietro, ai quali (mi è capitato più di una volta) tagliano la strada svoltando di colpo senza nessun preavviso; inoltre nella mia città (Brescia) sono diventati il mezzo privilegiato anche dagli spacciatori che sfrecciano da un luogo all'altro del loro "giro" di consegne.
appecundria Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: proprio perche' obbligatoria dovrebbe costare ancora meno di quanto da me ipotizzato. Perché la polizza dovrebbe costare meno di quella un cinquantino? Cioè 1.200 euro solo RC.
Paolo 62 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1200 Euro e poi non lamentiamoci che non si vendono più come prima. E poi tutti la fanno? La multa costa cinque volte meno!
appecundria Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 3 minuti fa, giaga ha scritto: Per quanto riguarda la bici, ho sempre avuto l'assicurazione rc che copre i danni miei e dei miei figli (anche se ora sono solo io e mia moglie) che copre anche gli eventi in bicicletta Quando sarà obbligatoria, la rc generica non sarà più valida.
maverick Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: per cui colpevolizzare l'Ente proprietario e il noleggiatore non so quanto sia corretto. Le richieste di risarcimento per dissesti stradali, a volte ridicoli, sono il business degli anni 2000. Adesso basta che sottocasa, quindi in zona conosciuta, ci sia una crepa di 2 centimetri , e arrivano richieste di risarcimento di decine di migliaia di euro. Qualche volta qualche giudice che dice "è sotto casa, sa da mesi che c'è un piccolo dissesto, si svegli e stia attento" ancora lo trovi; ma certe volte sono riconosciuti risarcimenti (che paghiamo tutti noi, in un modo o nell'altro) per situazioni grottesche. Ho visto chiedere 300.000 euro di danni perché una scalinata in pietra con la pioggia era diventata un po' scivolosa. Potrei scrivere un libro.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Giugno 2023 E chi e’ caduta Wanda Osiris? 3
maverick Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, paolosances ha scritto: Se le strade non sono correttamente mantenute,ed anche un passante riporta lesioni ,il Comune è tenuto a risarcire il danno patito. Il fruitore della strada è tenuto anche a tenere gli occhi aperti, non può pretendere che migliaia di chilometri di strade e marciapiedi siano come il parquet di casa propria. Le richieste "serie", in cui è l'obiettiva scarsità di manutenzione la causa del sinistro , secondo me sono il 10%. Caso standard : foro una gomma su una buca ... poi chiedo 5000 euro di danni perché "sono costretto a cambiare tutti e 4 cerchi e pneumatici, per questioni di equilibrio, ..la macchina altrimenti diventa inguidabile". Una bella badilata sul cofano, ci vorrebbe, cosi ti passa la voglia.
Messaggi raccomandati