giaga Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Quando sarà obbligatoria, la rc generica non sarà più valida. Se dovesse succedere voglio vedere se i costruttori di biciclette staranno zitti. Penso che non sarà così oppure, a mio avviso, potrebbero lasciare la rc per le bici muscolari e farla obbligatoria per le elettriche se non limitate ai 25 km/h. Io ho ancora una muscolare e a volte, avendo 73 anni, mi solletica l'elettrica per avere quell'aiuto che alla mia età non guasterebbe anche se per adesso per i giri che faccio (ormai la uso solo in città) sono ancora in grado di farcela; in ogni caso, eventualmente, mi basterebbe la normale ebike non "truccata".
maverick Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: E chi e’ caduta Wanda Osiris? Peggio..., e tu che sei avvocato lo capisci meglio di chiunque altro. I tuoi colleghi sono artisti nel far credere che una bidella (con tutto il rispetto) avrebbe potuto cambiare mestiere e diventare Jeff Bezos e guadagnare milioni di euro. Vita rovinata per due sanpietrini mancanti....
max Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 21 minuti fa, appecundria ha scritto: Perché la polizza dovrebbe costare meno di quella un cinquantino Perchè per le bici è sostanzialmente impossibile una assicurazione sul mezzo ….. quello che si può fare è rendere obbligatoria una assicurazione personale per la circolazione con qualsiasi mezzo non targato… p.s. Io ho queste coperture per me è famiglia praticamente ‘’quasi’’ gratis con la polizza casa
mariovalvola Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Assicurazione obbligatoria per tutti. Io ho smesso di frequentare le piste ciclabili per colpa di certe mamme con cane senza guinzaglio e bambini senza controllo. Io vado piano con la mia e-bike ( tutta originale ) ma si rischia molto a incontrare certa gente. L'attenzione e il rispetto delle regole, vale per tutti. 1
daniele_g Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Nessuno si è mai posto il problema ? Certo, ma, ribadito che sarei anche favorevole, è una questione di statistica, come in tutto ciò che facciamo. Se si rispettano le norme di circolazione e prudenza, è statisticamente difficile (non impossibile) causare danni elevati, quindi si decide se il gioco vale la candela. Diverso sarebbe se l’assicurazione coprisse i danni provocati da terzi al ciclista, ma credo che nessuna casa assicuratrice sarebbe così pazza da prevederlo: lì il rischio è altissimo, subire un incidente più o meno grave in bici per colpa di altri o di elementi esterni (magari invocati strumentalmente, non dico) credo sia esperienza non facile da evitare.
wow Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, claudiofera ha scritto: finisce sopra all'altro scemo/scema che gli stava dietro E fanno scopa
n.enrico Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Rigare un’auto o investire un pedone non sono eventi da escludere Una volta distrussi una Mercedes semplicemente parcheggiando la bicicletta; mi cadde dal cavalletto e franò sull'auto parcheggiata, ma non si limitò a quello, mentre cadeva scorreva lungo la fiancata continuando a rigare la carrozzeria con la leva del freno. Io guardavo la scena impietrito, incapace di reagire, pensando "si fermerà prima o poi". Finì prima la macchina. Non ho idea di quanti danni le avrò causato, mi salvò l'assicurazione del Padre di Famiglia (senza buon) che avevo stipulato per i figli, allora in età Terminator. Sì perché questo genere di polizze le accendi sempre quando hai in casa figli e/o cani particolarmente aggressivi, pensando che ti combinino chissà cosa. Poi in realtà i danni li fanno sempre gli adulti.
n.enrico Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: ho smesso di frequentare le piste ciclabili per colpa di certe mamme con cane senza guinzaglio Quelle con guinzaglio peggio, perché te le trovi su un lato, il cane sull'altro, e il guinzaglio di traverso a fare da ostacolo. 1 1
Revenant Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Bisogna starsene a casa propria. Andare in giro a bighellonare col monopattino dovrebbe essere reato penale.
Revenant Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 In ogni caso la maggioranza dei monopattinisti che vedo sono "esteri", con monopattino fornito gentilmente dagli italiani. Questi signori se ne fottono altamente del codice della strada, perché se anche qualche sprovveduto poliziotto gli contestasse qualcosa, diventerebbe subito uno sporco razzista che si accanisce sui poveri migranti.
Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 3 ore fa, n.enrico ha scritto: questo genere di polizze le accendi sempre quando hai in casa figli e/o cani particolarmente aggressivi, pensando che ti combinino chissà cosa. Poi in realtà i danni li fanno sempre gli adulti. Esattamente quello che sostengo da una vita .
Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 4 ore fa, appecundria ha scritto: Perché la polizza dovrebbe costare meno di quella un cinquantino? Cioè 1.200 euro solo RC. La polizza per i danni che un ciclista può provocare a terzi esiste già e costa da 80 a 100 euro all’anno . Questa polizza , oltre ai danni provocati dal ciclista copre una serie innumerevole di altri casi relativamente alla vita privata e alla conduzione della casa da parte del titolare della polizza e di coloro che appartengono al nucleo familiare . Una polizza che copra quindi solo i danni della bicicletta dovrebbe , per logica , costare decisamente molto meno .
Renato Bovello Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 3 ore fa, daniele_g ha scritto: statisticamente difficile (non impossibile) causare danni elevati, quindi si decide se il gioco vale la candela. Diverso sarebbe se l’assicurazione coprisse i danni provocati da terzi al ciclista, ma credo che nessuna casa assicuratrice sarebbe così pazza da prevederlo: lì il rischio è altissimo, subire un incidente più o meno grave in bici per colpa di altri o di elementi esterni (magari invocati strumentalmente, non dico) credo sia esperienza non facile da evitare. Daniele , se si rispettassero le norme … ma non si rispettano quindi serve tutelarsi . Una bici può far danni considerevoli se investe un pedone . Non ho invece capito il discorso dell’ assicurazione che non coprirebbe i danni al ciclista . Ovvio che le polizze attuali coprano anche questi danni . C’è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento . Se hai voglia lo chiariamo , altrimenti nessun problema. Un saluto
maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 5 ore fa, wow ha scritto: Contrordine Padans La smentita delle dichiarazioni è già di ieri mattina, ma Borghi ha poco di cui lamentarsi, Radio24 ha fatto riascoltare l’audio della Conferenza Stampa di Salvini che era stato chiarissimo sull’argomento e non è stato frainteso come afferma il deputato leghista, nessun fraintendimento che forse c’è solo tra i “due neuroni” del leder leghista che hanno litigato tra loro. Poi nelle sue parole non era tutto sbagliato, caschetto obbligatorio anche per i ciclisti ed assicurazione anch’essa obbligatoria non sono delle idea sbagliate, la prima soprattutto ma non riguarda tanto i ciclisti amatoriali, quelli il caschetto lo indossano già tutti, ma soprattutto i ciclisti da città. Poi un altro punto sarebbe la percorribilità delle strade da parte degli stessi ciclisti, sto coprendo la zona di una collega fino a VR e VI e, sinceramente, la viabilità della regione è imbarazzante, ci sono strade trafficatissime nei due sensi di marcia molto strette, un’auto fatica a superare un ciclista perché di spazio utile praticamente non ce n’è, dovrebbe accodarsi allo stesso in attesa del momento giusto in un contesto stradale in cui la circolazione è già problematica e non ci si muove, sinceramente sarebbe più giusto impedire il passaggio di biciclette e monopattini in certe strade piuttosto che riempire dei cartelli gialli che impongono di superare i ciclisti lasciando 1,5 mt di spazio tra esso e l’auto, obbligo in generale condivisibile ed auspicabile, ma una situazione che alla luce dei fatti è impossibile da attuare. Evito di commentare i comportamenti di alcuni dei suddetti ciclisti, maggiore consapevolezza dei rischi e la percezione della pericolosità di alcune manovre dovrebbero essere naturali, ma a volte penso che siano convinti della loro immortalità e che un ipotetico “diritto” li possa salvare in caso di incidente, ma in genere non è mai così.
max Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 inutile parlare per categorie…..la percentuale di persone indisciplinate, disattente, incuranti del fatto che ci sono altri in strada quella è, siano pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti, ecc. …..sono gli effetti dell’ indisciplina che cambiano
maurodg65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 7 minuti fa, max ha scritto: sono gli effetti dell’ indisciplina che cambiano È un problema di rispetto delle regole da parte di tutti e di educazione, sono un ciclista anch’io ed in questi giorni ho visto comportamenti da parte dei ciclisti che mi hanno lasciato basito, non per strafottenza ma per sottovalutazione dei pericoli o per incapacità di gestione del mezzo, questi sono problemi sia che tu sia su un mezzo a due ruote sia che il mezzo ne abbia quattro, ovviamente cambiano le conseguenza ed in un’auto è più difficile pagare sulla propria pelle, su una bicicletta ma anche uno scooter od una moto invece è possibile se non proprio probabile.
lampo65 Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: fraintendimento che forse c’è solo tra i “due neuroni” Non penso. Diciamo che con governi dai numeri risicati, si andava di anticipaveline ai giornali...facile poi la retromarcia, nel caso di rivolta di Masaniello. Adesso viaggiano a vele spiegate, si manda avanti il più fesso di tutti🤣 2
Messaggi raccomandati