Vai al contenuto
Melius Club

Industria: è arrivato l'arrotino


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo due anni di vacche gravide e obese i nodi vengono al pettine... 

Io che ho il discutibile privilegio di avere il polso delle aziende manifatturiere i segni li sentivo già da inizio anno, quando i boss intravedevano i portafogli ordini per i mesi successivi piuttosto sguarniti...

 

Da qua in poi è tutta salita e il PIL seguirà a ruota in autunno con il calo del turismo: è finita la pacchia come diceva una celebre cabarettista laziale. 

Prepariamo i buchi aggiuntivi alla cinta, non la vedo tanto rosea.

 

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/06/09/istat-per-lindustria-caduta-record-dal-luglio-2020_58bcdcba-8190-4eef-a117-43bd32477be2.html

 

 

Inviato
56 minuti fa, Velvet ha scritto:

Dopo due anni di vacche gravide e obese i nodi vengono al pettine... 

Infatti, è sempre inadeguata la maniera del porsi con il "io ve lo avevo detto" ma io e te nutrivamo forti dubbi su tutta questa fantomatica ripresa che saremmo stolti nel dire che non ci fosse, è proprio sul quanto poteva durare che esprimevamo i nostri dubbi. Si era già verso la metà di Gennaio che io vedevo arrivare in maniera consistente posticipi di ordine vicino alla scadenza e questo non mi lasciava tranquillo, ora al venerdì si lavora mezza giornata.  

Inviato

Boh...per il momento tutto sto calo nono vedo e non lo sento (dai clienti).

Un raffreddamento si. Caduta mi pare eccessivo. 

Inviato

I numeri parlano più chiaro delle impressioni.

Se siamo (molto) fortunati torniamo al tran tran del 2019, il problema è che tante aziende si sono strutturate sui fatturati dell'ultimo biennio e se non c'è richiesta dovranno sfrondare.

D'altronde in Germania se ne sono accorti prima di noi, ed il termometro lo hanno in mano loro 

 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

numeri parlano più chiaro delle impressioni.

Appunto

Inviato

com'era la storia: ma volete la pace o l' aria condizionata ?

Inviato

@audio2 tutte e due, ma non c’entra una fava.
Nel mio settore, energie e costruzioni, per ora il trend è positivo, ma dal prossimo autunno si prevede un deciso calo, in certe zone è già conclamato. Temo moltissimo il 2024, in assenza di agevolazioni e quant’altro (alla faccia dei contemporanei obblighi di efficentamento imposti).

Inviato
49 minuti fa, senek65 ha scritto:

Appunto

I numeri nazionali, non i nostri 

Inviato
12 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

assenza di agevolazioni e quant’altro

Vabbè ma mica possiamo andare avanti a colpi di aiutini di stato...

Miliardi per l'auto, miliardi per l'edilizia, miliardi per l'energia, miliardi per millemila bonus...

Prima o poi pantalone finisce anche i soldi per ripianare le voragini 

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

mica possiamo andare avanti a colpi di aiutini di stato

alla fine ci arriviamo

l' unica via è tagliare le spese inutili, abbassare le tasse delle quali per prima l' iva e poi si riparte di slancio

andale andale

Inviato
59 minuti fa, audio2 ha scritto:

com'era la storia: ma volete la pace o l' aria condizionata ?

Allora io me la cavo citando moz ai tempi del covid, tu cosa faresti @audio2?  Io non mi sono mai fidato di quelli che se governava Draghi era tutto un magna magna e ora che governa la Meloni tutto deve e funziona. Solo Salvini (ma in camera caritatis nemmeno lui) può pensare che da soli sia meglio e si prosperi, mentre gli altri fuori boccheggiano. 

Inviato
2 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

tu cosa faresti

i cavoli miei come sempre ho fatto. se la dovevano sbrigare tra di loro.

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

il problema è che tante aziende si sono strutturate sui fatturati dell'ultimo biennio

e si sono indebitate di conseguenza e con tassi tendenti allo zero....

Inviato

È sempre bello sapere che qui da noi si hanno tutte le risposte. 

Inviato
28 minuti fa, audio2 ha scritto:

i cavoli miei come sempre ho fatto.

Cavolo di risposta è? La si potrebbe forse solo accettare da un pensionato senza figli che abbia ammucchiato di che vivere e si fosse spostato in Portogallo dove la pensione gliela versano per intero al netto delle detrazioni, ma se io fossi un ministro italiano tanto farei e tanto brigherei perché il pensionato in Portogallo lì rimanesse e non che alla prima influenza ritornasse in Italia a farsi curare gratis da una sanità che almeno al nord funziona, altroché mettere la targa alla bicicletta.  

Inviato
29 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

almeno al nord funziona

insomma…a furia di tagli ai trasferimenti, ecc. il peggioramento della sanità pubblica anche al nord è evidente … ormai rimangono ai  livelli ante covid o quasi solo gli interventi-terapie ‘’salvavita’’ 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Vabbè ma mica possiamo andare avanti a colpi di aiutini di stato...

 nel settore delle costruzioni e del risparmio energetico è provato che i ritorni sono superiori ai costi. Comunque sia, senza riprendere discorsi triti e ritriti, teoricamente potrei anche essere d'accordo, a questo punto però dovrebbero decadere pure i costosi  obblighi di efficientamento (e sarebbe il tracollo definitivo).

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...