Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

ce l'ha ce l'ha.. oltre ai cassoni  CW cià pure la radiosveglia col drc colle misure perfette che dice benissimo l'ora, solo che non si capice quale a causa della parlata sicula

Se devi fare questo tipo di interventi posso chiederti gentilmente di tenerti a distanza ? cosi, tanto per dare un pò di pulizia al thread

Inviato

Progettare diffusori, senza credere alle misure, è come un architetto che costruisce un grattacielo senza credere al metro. Inutile girarci attorno. Tutto si può  fare. Basta sapere che si va a spanne.

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Risposta in ambiente  a un metro

Iniziamo da qui, ad un metro dell'ambiente non vedi una cippa

La misura va presa nel punto ascolto cosi da vedere quanto l'ambiente partecipa in modo costruttivo/distruttivo

Non mi dire che le misure della tua risposta in frequenza le hai prese ad un metro ?!!!

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

amo da qui, ad un metro dell'ambiente non vedi una cippa

Anche a un metro o metro e mezzo sempre ai vari angoli  anche estremi 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Anche a un metro o metro e mezzo sempre ai vari angoli  anche estremi 

Forse non hai capito, tu ascolti il tuo sistema ad 1 metro ?

La situazione acustica la devi valutare nel punto ascolto

Se osservi le misure ad un metro [ad esempio la Energy Time Curve] risulteranno poi pesantemente falsate a 3 metri

Vista l'inutilità ai fini della resa sonora manco le ho considerate, quindi è un set di misure che non ho [ripeto non servono a nulla]

Quello che misuri in ambiente ad 1 metro non lo si ottiene piu a distanza d'ascolto

Tu quando posti la tua risposta in frequenza a quale distanza è riferita ?

Inviato

Sono le misure standard un metro o due nel caso di casse particolarmente sviluppata in altezza le fa audioreview da sempre . Non mi interessa l'estensione sotto i 200 Hertz così da vicino quindi puoi finestrare.

Ai vari angoli. Verticali e orizzontali soprattutto.

Poi la stessa cosa al punto di ascolto.

Magari anche cassa destra che a sinistra.

Io misuro anche alla distanza di ascolto la cassa destra con il microfono a livello della cassa sinistra e viceversa.

 

Inviato

Misuratore quali dischi usi quando misuri?

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono le misure standard un metro o due nel caso di casse particolarmente sviluppata in altezza le fa audioreview da sempre . Non mi interessa l'estensione sotto i 200 Hertz così da vicino quindi puoi finestrare.

Ai vari angoli. Verticali e orizzontali soprattutto.

Poi la stessa cosa al punto di ascolto.

Magari anche cassa destra che a sinistra.

Io misuro anche alla distanza di ascolto la cassa destra con il microfono a livello della cassa sinistra e viceversa.

 

Di misurazioni inutili non ne ho fatte

Posso disporre di un set completo di misurazioni elettriche [sorgente - morsetti diffusore] per constatare la linearità del sistema e l'interfacciamento 

Posso disporre delle misurazioni nel punto d'ascolto [risposta in frequenza, Energy Time Curve, spettrogramma, risposta all'impulso, waterfall ect

ilmisuratore
Inviato

Se poi si volesse approfondire posso disporre anche del tracciato all'uscita dell'amplificatore mentre il sistema raggiunge circa 119 dB di picco

Inviato

Quindi la risposta in frequenza in camera necoiche simulata la dispersione verticale e orizzontale la risposta e frequenza in ambiente con relativa  dispersione la risposta di ogni altoparlante gli incroci eccetera eccetera non contano nulla.

Temo che veramente tu un impianto non ce l'abbia e siano solo fregnacce quelle che dici.

Facci vedere questo inutile 40% stiamo aspettando

Inviato
57 minuti fa, extermination ha scritto:

Avrai anche approfondito la materia ma, ai tempi,  quantomeno parlavi delle tue tecniche alla luce del sole senza timori di affrontare il  contraddittorio

Tu ricorderai l'aggressività della quasi totalità degli interventi, volti a ridicolizzare e delegittimare il soggetto per sminuire l'oggetto.

Non è  lontanamente possibile, senza esperienza a supporto, poter valutare il reale valore e la credibilità delle mie apparentemete stravaganti affermazioni

Questo non implica che io non sia disponibile a discutere con soggetti realmente interessati, come mi sembra nel tuo caso, permettendo  quantomeno, un minimo di reale comprensione di una materia che  

richiederebbe ben altra disponibilità di tempo ed esperienze per poter essere razionalizzata,, quantomeno senza  grossolani equivoci interpretativi.

Personalmente credo che bisognerebbe  procedere dall'esperienza alla teoria e non viceversa, observatio et ratio, osservazione e ragionamento  e non l'abituale inverso'  ratio et observatio, ossia l'assurdità del ragionamento che pretende di  legittimare o meno la veridicità dell"avvenuta sensazione e della conseguente elaborazione.

 

Quando vorrai sarò sempre disponibile a parlarne con te in privato, come anche potremmo discutere della modalità di comunicazione di quella tua interessante  proposta

 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se poi si volesse approfondire posso disporre anche del tracciato all'uscita dell'amplificatore mentre il sistema raggiunge circa 119 dB di

Non ce ne frega niente ci interessa la risposta in ambiente almeno quella

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Quindi la risposta in frequenza in camera necoiche simulata la dispersione verticale e orizzontale la risposta e frequenza in ambiente correttive dispersione la risposta di ogni altoparlante gli incroci eccetera eccetera non contano nulla.

In ambiente conta nel punto ascolto, a che ti serve la risposta simulata in anecoica ? per vedere l'impulso perfetto come una Delta di Dirac ? 

Cosa accade poi al sistema non appena ti porti a 3 metri ?

Quelle misure di cui parli servono per stabilire quanto è lineare il diffusore e quanta dispersione polare manifesta in campo *libero*

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Non ce ne frega niente ci interessa la risposta in ambiente almeno quella

Sbagli, questo ad esempio è un indice di qualità

Un sistema può raggiungere una spl di picco con l'amplificatore in tosatura, il tuo amato piattume

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ambiente conta nel punto ascolto, a che ti serve la risposta simulata in anecoica ? per vedere l'impulso perfetto come una Delta di Dirac ? 

Cosa accade poi al sistema non

L'energia viene emessa in tutto l'ambiente quindi la dispersione da un'idea dell'omogeneità di emissione

Vorrei vedere quello che tu in teoria stai sentendo a meno che tu non attacchi le orecchie all'uscita dell'amplificatore

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

L'energia viene emessa in tutto l'ambiente quindi la dispersione da un'idea dell'omogeneità di emissione

Certo, magari dentro la sala degli specchi ti aspetteresti un energia coerente

Comunque, non ho misure ad un metro, solo punto ascolto

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Comunque, non ho misure ad un metro, solo punto ascolto

Mi accontento .

Ai vari angoli e altoparlante per altoparlantie.

C'è la faremo?

Inviato

@Dufay ma ci sono anche la rifrazioni, che ti serve misurare in giro per la sala?  Misurerai il punto di ascolto no? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...