Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quindi la risposta in frequenza in camera necoiche simulata la dispersione verticale e orizzontale la risposta e frequenza in ambiente correttive dispersione la risposta di ogni altoparlante gli incroci eccetera eccetera non contano nulla.

a mia esperienza si, è una misura qualitativa ed intrinseca  ma il diffusore va a bracceto con l'ambiente,  è normale che chi fa i test ha quello come riferimento, non si puo' simulare il diffusore in n situazioni diverse, è impossibile. 

E' come un costruttore di cd cosa testa? se il lettore legge corretto il supporto e lo converte in modo corretto, mica sa poi in quale catena finisce il cd e quale sarà il risultato finale in base a chissà quante variabili. 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

, guarda. Se si tratta di musica, io mi faccio guidare solo  "dall'emozione". Non ho voglia né mi interessa cercare il piacere, nella musica, in altro modo. È un hobby che vivo bene così.

Però da Brico ci vado col metro.

E credo che anche Galileo ci verrebbe col metro

Certamente Galileo andrebbe al Brico col metro per quel che serva, ma come te, mai penserebbe di utilizzarlo per misurare il suono musicale. 

 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fossato_galileiano

Inviato
6 minuti fa, Berico ha scritto:

ufay ma ci sono anche la rifrazioni, che ti serve misurare in giro per la sala?  Misurerai il punto di ascolto

Sono le basi queste eh.

Si vede omogeneuiea della cassa e dell'ambiente 

Un sistema può avere buona linearità in asse ma non averla fuori asse .

Se uno ad esempio misura questo stage accompany in ambiente e se lo punta addosso e tiene immbinole la testa può misurare una buona linearita che in realtà è un disastro .

https://www.dibirama.altervista.org/home-page/tweeter/460-stage-accompany-tweeter-a-nastro-13-ohm-1000-wmax.html

Inviato
25 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Misuratore quali dischi usi quando misuri?

domanda indiscreta... alla quale non risponderà..

  • Haha 1
Inviato

Cioe’ mette a punto impianti per sentire rumore rosa perfetto?

Non credo

Inviato
11 minuti fa, leonida ha scritto:

mai penserebbe di utilizzarlo per misurare il suono musicale. 

Però le misure acustiche esistono, e si usano con profitto. Insieme all'ascolto ovviamente. 

Nessuno usa solo una delle due possibilità, se si devono fare cose serie e fatte bene.

Esattamente come al brico, io non utilizzo soltanto il metro, ma pure gli occhi. 

Per cui...

 

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

domanda indiscreta... alla quale non risponderà..

La funzione di trasferimento va rilevata in due modi, a piacere

1° Rumore rosa [che corrisponde al segnale musicale piu difficile in natura, se vuoi te lo spiego il perchè]

2° Con un brano musicale molto complesso e dinamico, pieno orchestrale con molti elementi [ma il rumore rosa è piu difficile]

3° la situazione acustica va misurata con il classico sweep logaritmico [abbastanza lungo per incrementare il rapporto SN della misura e la selettività alle basse frequenze] dal quale ottenere tutte le informazioni della derivata, la risposta all'impulso

ilmisuratore
Inviato
31 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è la faremo?

Come no !!!

Inizieremo con queste misurette che hai sempre definito quantitative, poi vedremo piu in la se potrai postare quelle da cui estrarre informazioni qualitative

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Come no !!!

Inizieremo con queste misurette che hai sempre definito quantitative, poi vedremo piu in la se potrai postare quelle da cui estrarre informazioni qualitative

Comincia con quello che ti ho chiesto.

Che siano grafici leggibili però e non con scale assurde come fa qualcuno

ilmisuratore
Inviato

Risposta in frequenza nel punto ascolto

Tracciato free Smoothing + 1/3 ottava

Su questa risposta ci sarebbe da discutere in modo approfondito, se serve lo faremo

prima misura.jpg

ilmisuratore
Inviato

Ora gradirei se Dufay postasse la sua rilevazione nel punto ascolto

Poi passiamo al campo diffuso e le rlflessioni in ambiente

Inviato
36 minuti fa, Berico ha scritto:

fay Scusami ma esempi del genere nemmeno li prendo in considerazione, ecco le basi

Bravo continua così

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Risposta in frequenza nel punto ascolto

Tracciato free Smoothing + 1/3 ottava

Su questa risposta ci sarebbe

Ottima scelta dei colori non si capisce niente non si vede la scala non si vede un piffero

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma che e’ Dario Argento

In che senso ? :classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Ottima scelta dei colori non si capisce niente non si vede la scala non si vede un piffero

Ho caricato l'immagine con la funzione *scegli file* del forum

La riposto tramite un link, non è in effetti molto chiara

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...