Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Sono 90 db . Fai 50 ma in pratica debordi Comunque già a 90.qualvpsa si può arguite . A 60/70 si capirebbe meglio ancora
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Sono 90 db Dove li hai visti ? Ma le spari per fare perdere le tracce alle tue attese pubblicazioni o proprio non ci stai con la testa ?
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Siamo alla frutta, questo *progettista di diffusori* non sa interpretare un grafico
Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Ma veramente non sai cosa vuol dire la scala di un grafico?
Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Qui è ancora troppo complesso ma si vede che da 10.000 a 20.000 c'è un calo di circa 7 decibel ma non si capisce tanto bene.
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Qui è ancora troppo complesso ma si vede che da 10.000 a 20.000 c'è un calo di circa 7 decibel Ovvio, la rilevazione nel punto ascolto non tiene conto in modo preciso del fattore direzionale tra capsula e asse del TW, basta spostarsi di pochi cm per vedere risalire la risposta Non ti attaccare a non attaccabile
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma veramente non sai cosa vuol dire la scala di un grafico? Desideravi tanto una finestra da 50 dB, e quella è
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Io invece credo che nel punto ascolto Dufay abbia ottenuto una risposta la cui forma è impresentabile ? Posta qualcosa e poi se ne parla
Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Qua nella linea blu tra il punto più basso presumo in gamma Media intorno ai 4000 giù di lì ma non si capisce un pēnis e i diecimila a occhio ci sono 5 DB ma anche qui con il grafico così complesso si capisce poco. Sicuro di ascoltare bene?
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 In pratica Dufay conta i quadratini senza osservare la divisione, che è a passi di 5 dB Ogni quadratino [per lui] equivale a 10 dB quindi 9 quadratini farebbe 90 bel compitino
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Qua nella linea blu tra il punto più basso presumo in gamma Media intorno ai 4000 giù di lì ma non si capisce un pēnis e i diecimila a occhio ci sono 5 DB ma anche qui con il grafico così complesso si capisce poco. Ok, si è capito non è cosa tua [la sparata dei 90 dB della finestra verticale basta e avanza per poter affermare che non sei nemmeno in grado di interpretare un banalissimo grafico, figuriamoci il resto !] Adesso non sei nemmeno obbligato a postare nulla, forse manco m'interessa
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Fatte il 27 dicembre A che distanza
Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A che distanza Tra il 26 e il 28 dicembre... Al punto di ascoltio dove se no ?
extermination Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @ilmisuratore È possibile vedere la rif senza correzione per vedere cosa tiri giù e cosa tiri su? Visto che di mezzo c'è l'ascoltatore anche a sesti di ottava + waterfall va più che bene ( sempre nel p.a.) thanks
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Allora ti spiego perchè hai interpretato la mia rilevazione *complessa* [ma allo stesso tempo è semplice] La rappresentazione in rosso è relativa alla risposta senza alcun banco di filtri inserito, ed effettuata alla massima risoluzione Questo serve per stabilire quanto l'inviluppo dei picchi [a cui l'orecchio umano risulta essere molto sensibile] rientri dentro una finestra di ampiezza, senza troppi squilibri La rappresentazione in overlay blu, traccia la risposta con un banco di filtri a 1/3 ottava L'avvallamento di *5 dB* che hai individuato nella zona medioalta non risulta affatto sull'inviluppo spettrale senza filtri inseriti Questo vuol dire semplicemente che l'orecchio umano sentirà come risposta piatta quello che a terzi di ottava non si nota E' uno dei tanti casi in cui tali errori portano a non preferire determinate risposte in frequenza Se quanto ho scritto ti sembra una scemenza, documentati scientificamente e poi se ne riparla [in letteratura scientifica già lo trovi] Alla fine, paradossamente la tua risposta in frequenza, sebbene abbastanza lineare mostra in gamma mediobassa un *nervosismo* maggiore, ma non è malaccia La risalita nella zona altissima può essere un errore di rapporto direzionalità/frequenze a lunghezza d'onda corte, e non è detto che il suono risulti frizzantino
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: È possibile vedere la rif senza correzione per vedere cosa tiri giù e cosa tiri su? Correzione dei subwoofer che si fermano a 60 hertz, credo non abbia tanta importanza 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora