Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: extermination Ha guardato la figura ma non la scala in db (il significato Scommetto che tutti usano la coppetta per premiare non per ringraziaare come dovrebbe essere logico.
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: portata a 90 DB era un po' meno lineare mettila a 50 DB Guarda che è a 50 e tu la interpreti a 90 Non ti vergogni a rimarcarlo ?
Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: della lavastoviglie? me sembrate tanti matti, con tutto il rispetto. Sarei proprio curioso di vedere cosa sentite una volta terminate queste operazioni teoriche… mettere a punto la ferrari per girare intorno al Una volta spenta la lavatrice Io metto su bach. Il misuratore e grisulea al massimo Peppino Gagliardi
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 15 minuti fa, grisulea ha scritto: La scala è chiarissima, la divisione 5 db. Che restano 5 Il problema grave è quello che interpreta una finestra da 50 dB a 90 O non ci vede, o non ci capisce una cippa [o entrambi]
Dufay Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Guarda che è a 50 e tu la interpreti a 90 Non ti vergogni a rimarcarlo ? Ma tu non ti vergogni a mandare in giro quei grafici assurdi a 120 DB? Comunque con grande fatica abbiamo stabilito che ascolti con dislivelli d più o meno 5 di b cioè 10 db in gamma media. Eh ma tanto non si sente
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma tu non ti vergogni a mandare in giro quei grafici assurdi a 120 DB? Comunque con grande fatica abbiamo stabilito che ascolti con dislivelli d più o meno 5 di b cioè 10 db in gamma media. Eh ma tanto non si sente Dufay, se non lo sai la divisione a 5 dB per i diffusori va benissimo, ed è stata messa in quel modo Se tu desideri [cause precarie di vista] i grafici giganti te ne ho messo uno con finestra a 50 db e che tu hai interpretato a 90 [e qui gradirei se ce lo spiegassi] la rappresentazione con divisione da 1dB si usa per gli amplificatori Tra poco ti spiego il discorso [ampiamente voluto] della depressione [fuorviante] in gamma medioalta Uno onesto avrebbe dovuto scrivere [sulla mala interpetazione del grafico a 50 dB] scusa, ho sbagliato o non ho visto bene
audio2 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 comunque ai crassi ignoranti come il sottoscritto il discorso interesserebbe pure però almeno mettetevi d'accordo su che formati di misure postare, così dopo si capisce. dufay, nella prima foto del primo grafico che hai postato la rif pare leggermente crescente. va bene così ?
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: il discorso interesserebbe pure Quello di cui parlerò sulla risposta in frequenza lo sarà sicuramente
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Iniziamo da questo grafico In rosso si vede la risposta [come ho rilevato io, ovvero massima risoluzione senza filtri inseriti] In blu l'inviluppo percepito dall'uomo In nero [spesso] la rappresentazione a terzi d'ottava che tende ad arrotondare e smussare il reale inviluppo spettrale dei picchi] 1
pro61 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @ilmisuratore Mi interesserebbe sapere cos'è esattamente l'inviluppo percepito dall'uomo. C'entrano per caso le curve isofoniche?
grisulea Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 32 minuti fa, Dufay ha scritto: Comunque con grande fatica abbiamo stabilito che ascolti con dislivelli d più o meno 5 di b cioè 10 db in gamma media. La risposta è entro +o- 2.5 db. E non tiene conto di quello che ha appena cercato di spiegarti.
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Adesso osserviamo la situazione del punto ascolto e la relativa risposta in frequenza del mio caso Tracciando una linea virtuale [bianca] e facendola poggiare nella zona di massima sensibilità dell'udito [1,5 khertz/ 4 khertz] e dove la densità spettrale risulta essere maggiore, il resto della banda rimane compresa dentro un ampiezza di appena 2/3 dB, ovvero, i picchi superano la riga bianca [ma con densità minore] di pochissimi dB Questa, ai fini della risposta in frequenza percepita, è la migliore tecnica odierna che si possa adottare affinchè, finalmente, un ampio parco di ascoltatori possano gradire unanimamente un equilibrio tonale senza precedenti Provate 1
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Mi interesserebbe sapere cos'è esattamente l'inviluppo percepito dall'uomo. C'entrano per caso le curve isofoniche? Le curve isofoniche rappresentano la sensibilità SPL dell'uomo a determinate frequenze L'inviluppo spettrale è la predisposizione del nostro udito nel percepire i picchi in frequenza, che a differenza delle decompressioni nella risposta, si notano di più, in special modo nel momento in cui si raggiunge una sufficiente densità spettrale
pro61 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @ilmisuratore Ti ringrazio. Quindi na roba così come dovrebbe essere? 1
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Ti ringrazio. Quindi na roba così come dovrebbe essere? La vedo molto bene, chirurgicamente anche migliorabile [ma senza tanto] Gli impianti con tali risposte suonano benissimo, non strillano, e rappresentano a determinate SPL un grande coinvolgimento emotivo
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 Quante volte [e per quanti anni] si è letto che le risposte in frequenza piatte come un righello destavano sfiducia riguardo le misurazioni e quello che poi si sarebbe sentito ? In molti casi la cosa scaturisce proprio da questo In pratica si tende ad osservare sempre la curva a terzi/sesti ottava, fregandocene bellamente che in realtà il nostro udito sta attento a come si sviluppa la risposta in frequenza, il suo inviluppo Questo bisogna vederlo con quel tipo di analisi, massima risoluzione e free smoothing In soldoni, una risposta in frequenza piatta analizzata senza filtri, vale 100 volte piu di un righello a terzi ottava
extermination Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: sesti ottava a sesti di ottava correla con i meccanismi uditivi- percettivi più che dignitosamente.
ilmisuratore Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: a sesti di ottava correla con i meccanismi uditivi- percettivi più che dignitosamente Come risoluzione in frequenza si extermination, ovvero la capacità di discriminazione tra bande di frequenze adiacenti Sull'inviluppo spettrale la cosa rimane inconfutabile, serve per forza disinnescare qualsiasi banco di filtraggio applicato alla misurazione dello spettro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora