ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 37 minuti fa, extermination ha scritto: E se poi dovesse succedere che a livello di bilanciamento tonale non ti ritrovi con tuoi *gusti* Può sempre accadere, tuttavia le statistiche di preferenza sono sufficientemente alte da poterla porre come una base d'appoggio granitica
alexis Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @mozarteum i riversamenti digitali in genere ma in particolare modo dei grandi dischi dell’età dell’oro fanno pietà rispetto ai vinili originali, meglio se prime stampe.
naim Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 11 minuti fa, alexis ha scritto: i riversamenti digitali in genere ma in particolare modo dei grandi dischi dell’età dell’oro fanno pietà Pietà no, anzi, alcuni sono veramente godibili. 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si credo sia la stessa registrazione, forse il riversamento e’ diverso. Credo che abbiano dovuto cambiare la cover perché, in quella edizione, hanno aggiunto la sinfonia In D Minor di Franck che apre il disco.
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 11 ore fa, audio2 ha scritto: discorso interesserebbe pure però almeno mettetevi d'accordo su che formati di misure postare, così dopo si capisce. dufay, nella prima foto del primo Il formato è quello da 50 db dove si possono capire bene le cose . Poi la risposta va un minimo resa leggibile smussando i micropicchi e microbuchi altrimenti sembra una siepe poco curata Bisogna anche usare colori e sfondo adeguati non rosso su nero .
extermination Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @ilmisuratore Tu come sei arrivato a quella risposta nel punto di ascolto ?
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: risposta in frequenza del mio caso Tracciando una linea virtuale [bianca] e facendola poggiare nella zona di massima sensibilità dell'udito [1,5 khertz/ 4 khertz] e dove la densità spettrale risulta essere maggiore, il resto della banda rimane compresa dentro un ampiezza di appena 2/3 dB, ovvero, i picchi superano la riga bianca [ma con densità minore] di pochissimi dB Questa, ai fini della risposta in frequenza percepita, è la migliore tecnica odierna che si possa adottare affinchè Vuol dire che hai attenuato la gamma media di alcuni db. Un bel loudness
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Poi la risposta va un minimo resa leggibile smussando i micropicchi e microbuchi altrimenti sembra una siepe poco curata Da queste frasi si evince che ci hai capito meno che nulla Non posso farci nulla
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Un bel loudness Una risposta flat no smoothing equivale ad un loudness ? La vera rappresentazione della risposta in frequenza è quella *RAW* ed è compresa dentro un ampiezza di 2/3 dB Se la risposta a terzi d'ottava la fai diventare un righello, la risposta *RAW* va fuori di 5 dB, cosa che ricade nelle frequenze a cui l'orecchio è molto sensibile e selettivo [poi le voci femminili strillano]
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 2 ore fa, extermination ha scritto: Tu come sei arrivato a quella risposta nel punto di ascolto ? Sposando un progetto con una base di partenza che fornisse tale risposta, poi affinata leggermente sul filtro crossover Partecipano alla causa anche determinati accorgimenti nei punti di riflessione del locale, insomma io e il mio ragazzo ci abbiamo messo le nostre competenze, l'importante è che il risultato piaccia
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: flat no smoothing equivale ad un La risposta flat la vedi solo tu Io vedo la gamma media depressa. Metti lo smothong che così fa ridere
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: La risposta flat la vedi solo tu Io vedo la gamma media depressa. Metti lo smothong che così fa ridere Credevo di poter interloquire [sebbene aspettandomi una certa componente grezza] con una persona ragionevolmente competente Non si può fare, te guardi le figure, senza uno straccio di competenza tecnica, anzi ancora peggio, guardi le figure e le scambi per altro Nessuna speranza, mancano le basi
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 In effetti difficile interloquire con chi posta siepi rosse non tosare a bassa risoluzione La gamma media è o non è arrestata rispetto alle adiacenti ?
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 7 minuti fa, Dufay ha scritto: In effetti difficile interloquire con chi posta siepi rosse non tosare a bassa risoluzione La gamma media è o non è arrestata rispetto alle adiacenti ? Grisulea in meno di un secondo ha compreso perfettamente, e non è poi cosi difficile Tu con le siepi saresti molto piu adatto come tagliaerba, le misure acustiche non fanno per te [tranne la ricerca fuorviante del righello piatto, che paradossalmente due giorni prima però non ritenevi importante] Mettiti d'accordo con te stesso, studia ancora un pò, e magari forse riuscirai meglio ad interpretare correttamente i grafici [anche le divisioni visto che una finestra verticale da 50 dB la consideravi da 90 senza poi scusarti per l'abbaglio preso] A te non interessa proprio interloquire e scambiarsi esperienze, a te interessa soltanto pubblicizzare il tuo sistema come migliore al mondo, anche usando una satirica di sottofondo che porta sempre allo scontro in quanto poco sopportabile
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 A domanda si risponde a che livello stanno i 1500 ha rispetto ai 10000? Se rispondi ti metto la coppetta che vuoi dire grazie sei contento ?
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: A domanda si risponde a che livello stanno i 1500 ha rispetto ai 10000? Hai citato due specifiche frequenze I 1500 hertz stanno sopra i 10.000 hertz di circa 1 dB [secondo la rappresentazione non filtrata] Di contro, nella risposta filtrata a terzi d'ottava, i 1500 hertz li vedi a -2,47 dB rispetto i 10 khertz Ragionaci sopra e forse comprenderai il concetto d'inviluppo dei picchi La coppetta te la regalo, grazie
Berico Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 direi comunque che l'impianto di Dufay rientra di certo nel buon impianto e non dubito che ascolti ottima musica, come quello del misuratore d'altronde, scarti di un 1 decibel penso siano accettabilissimi.
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 8 minuti fa, Berico ha scritto: comunque che l'impianto di Dufay rientra di certo nel buon impianto e non dubito che ascolti ottima musica, come quello del misuratore d'altronde, scarti di un 1 decibel penso siano accettabilissimi Dove lo vedi questo scarto di un db?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora