Berico Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @Dufay non l'ho visto sono onesto, mi sono collegato ora, ho letto quello che ha scritto il misuratore.
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Adesso, Berico ha scritto: Dufay non l'ho visto sono onesto, mi sono collegato ora, ho letto quello che ha scritto il misuratore Allora stai fresco. Ne dice di fregnacce quello
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 12 minuti fa, Berico ha scritto: direi comunque che l'impianto di Dufay rientra di certo nel buon impianto L'ho scritto, non è affatto male, anzi mediamente in ambiente le risposte in frequenza sono parecchio più tormentate Certamente per descrivere in modo completo le caratteristiche del sistema ci vuole ben altro La risposta in frequenza è soltanto la lettera A dell'alfabeto fino alla D
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Ne dice di fregnacce quello Diciamo che mi sto comportando anche da stupido, dovrei tagliare il discorso, ed invece continuo a darti retta In particolare in condizioni di campo diffuso vale la relazione: D(dB) = 4.34*Ln(Ln(B*T)) Dove D [dB] è la differenza tra picchi della risposta e media della risposta B è la larghezza della banda considerata T è relativo al tempo di riverbero per la larghezza di banda in considerazione Se getti in quella formula la larghezza di banda di una rappresentazione a terzi di ottava e il tipico tempo di riverbero di un ambiente di ascolto domestico, vedi che la differenza tra una risposta piatta a terzi di ottava e i picchi di tale risposta crescono più o meno come la curva di Moeller rovesciata al contrario Evidentemente, nell'alto della tua scienza al formaggio, potrai anche ritererle fregnacce Vedi di formulare qualche intervento serio e presentabile, continuando cosi poi ci si stufa
one4seven Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Il discorso si è fatto interessante finalmente. Però mi pare che @ilmisuratore vada un po' "da solo". Vabbè che è un forum di audiofili, ma non c'è nessun altro in grado di confrontarsi alla pari?
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Non voglio una risposta a terzi di ottava anche se sarebbe gradita ma anche una tipo questa con smoothing che lasci intravedere qualcosa .
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: non c'è nessun altro in grado di confrontarsi alla pari? Con piacere, ed infatti mi piacerebbe se qualcuno possa veramente ritenerle fregnacce, ma su una base di conosenze dimostrabili che smentiscano quanto proposto Però sotto sotto [anche se indirettamente] ci si arriva pure, ad esempio lo studio sulla migliore curva percepita in ambiente [la cosiddetta curva calante] è cosa abbastanza nota Quello studio, che prende forma dal rapporto in ambiente della direzionalità al salire della frequenza, è stato soltanto affinato introducendo anche la percezione dei picchi e il suo inviluppo
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Non voglio una risposta a terzi di ottava anche se sarebbe gradita ma anche una tipo questa con smoothing che lasci intravedere qualcosa . Buonanotte
extermination Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=2234 @ilmisuratore medesimo argomento esposto nei medesimi termini dal caro Tom Capraro. 1
grisulea Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Grisulea in meno di un secondo ha compreso perfettamente, e non è poi cosi difficile Avevo poco da capire, il metodo che uso è quello anche se non basta, bisogna controllare altro. Se ne è già parlato. Anche perché se non ricordo male gli smoothing non sono uguali, non tutti livellano alla stessa maniera.
extermination Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Come faceva giustamente notare Bon," la risposta in frequenza resta una caratteristica che deve essere necessariamente buona. Le altre caratteristiche primarie sono: - la risposta all'impulso - la distorsione (che deve essere necessariamente bassa) - il massimo SPL (che deve essere quello che serve) - la tenuta in potenza che deve consentire di raggiungere l'SPL massimo richiesto -l'impedenza elettrica (che deve consentire all'amplificatore di non faticare troppo"
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 32 minuti fa, extermination ha scritto: medesimo argomento esposto nei medesimi termini dal caro Tom Capraro. C'è un link interessante https://seanolive.blogspot.com/2009/11/subjective-and-objective-evaluation-of.html Sean Olive non è l'ultimo arrivato
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 23 minuti fa, grisulea ha scritto: Avevo poco da capire, il metodo che uso è quello anche se non basta, bisogna controllare altro. Se ne è già parlato. Anche perché se non ricordo male gli smoothing non sono uguali, non tutti livellano alla stessa maniera. Essendo relativi ai picchi si prestano meglio le rappresentazioni ad interpolazione di tipo lineare, alcuni software possono anche discretizzarli leggermente più *stondati* [solitamente fanno uso di interpolazione spline/cubic] Tuttavia tra varie rappresentazioni non filtrate, l'andamento reale lo si capisce meglio Come detto in precedenza, questo non basta per classificare integralmente le qualità di un sistema, appunto, serve altro
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 23 minuti fa, extermination ha scritto: Le altre caratteristiche primarie sono: - la risposta all'impulso - la distorsione (che deve essere necessariamente bassa) - il massimo SPL (che deve essere quello che serve) - la tenuta in potenza che deve consentire di raggiungere l'SPL massimo richiesto -l'impedenza elettrica (che deve consentire all'amplificatore di non faticare troppo" Giusto, e per secondarie [che possono anche essere incluse nelle primarie] vogliamo aggiungere: Un tempo di riverbero non troppo alto Un decadimento alle basse frequenze non troppo alto L'energia riflessa in ambiente che non causi mascheramento entro determinati tempi Al momento non ricordo piu nulla, ma forse qualcosa mi sarà sfuggita
Ggr Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @one4seven io sto con il misuratore su tutta la linea. Sa argomentare alla grande da solo. Io di botte da sordo, ignorante, con impianto ciofeca, ne ho prese a sufficienza. Poi avendo una lista di ignore bella lunga, non trovo corretto replicare a chi non può replicarmi.
extermination Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Giusto, e per secondarie [che possono anche essere incluse nelle primarie] vogliamo aggiungere Si faceva riferimento alle caratteristiche del sistema elettroacustico ( + ampli) che poi, per completezza, andrebbe aggiunta la dispersione.
Paolo_AN Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Sarebbe molto utile poter leggere bene la scala di valori rappresentati sui grafici postati. Capisco che essendo foto dipende dalla qualità di queste... ma ad esempio su REW c'è la comoda funzione capture che ripropone il grafico così come lo vedi nel software... Altra cosa, utilissimo sarebbe conoscere i valori corrispondenti alle affermazioni tipo... 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un tempo di riverbero non troppo alto Un decadimento alle basse frequenze non troppo alto L'energia riflessa in ambiente che non causi mascheramento entro determinati tempi In ogni caso grazie per tutte le info e complimenti per i risultati raggiunti @ilmisuratore @Dufay
Dufay Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 6 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Sarebbe molto utile poter leggere bene la scala di valori rappresentati sui grafici postati. Capisco che essendo foto dipende dalla qualità di queste... ma ad esempio su REW c'è la comoda funzione capture che ripropone il grafico Infatti quelle del misuratore sono illeggibili. Già ci vedo poco di mio se devo pure impazzire per il misuratore no eh
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora