ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 10 minuti fa, extermination ha scritto: Si faceva riferimento alle caratteristiche del sistema elettroacustico ( + ampli) che poi, per completezza, andrebbe aggiunta la dispersione. Ok
one4seven Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 12 minuti fa, Ggr ha scritto: io sto con il misuratore su tutta la linea Io non sto con nessuno, vorrei non fosse una gara ma uno scambio con informazioni corrette. Secondo me stanno venendo fuori cose interessanti, e sarebbe un peccato buttarle alle ortiche e non capirci nulla. Se posso, chiederei a @ilmisuratore un approccio divulgativo, per cercare di far capire anche chi è totalmente digiuno.
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 12 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Sarebbe molto utile poter leggere bene la scala di valori rappresentati sui grafici postati. Se il problema è la scarsa visione della scala, che con gli occhiali leggo benissimo, vedo di traslare tutto su una schermata bianca postando di volta in volta un grafico fino a quando non verrà letto e visto dalla maggiorparte di normovedenti
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: un approccio divulgativo, per cercare di far capire anche chi è totalmente digiuno Ok, sul tema misurazioni potete farmi la qualsiasi domanda [seguirà comprensibile risposta] 1
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 25 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Sarebbe molto utile poter leggere bene la scala di valori rappresentati sui grafici postati. Riesci adesso a vederli ? cliccandoci sopra s'ingransisce 1
grisulea Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 18 minuti fa, extermination ha scritto: Si faceva riferimento alle caratteristiche del sistema elettroacustico ( + ampli) che poi, per completezza, andrebbe aggiunta la dispersione. Già, mancava la misure delle misure, diretto derivato della dispersione tanto cara all'amico Van , il decay. Guardare la rif e basta è come vedere in 2d rispetto a 3d. Ne fa secchi parecchi.
Paolo_AN Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Riesci adesso a vederli ? cliccandoci sopra s'ingransisce Grazie, così va bene! Ora, come dicevo, sarebbe davvero interessante conoscere il range di valori di, es. SPL, Distorsione, RT60, Decay, Group Delay... entro i quali un sistema di riproduzione può essere definito essenzialmente corretto. Riusciremo così ad avere le idee più chiare quando vi addentrate in discorsi, al momento, di difficile comprensione. In realtà parlo soprattutto per me Grazie ancora!
dec Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Come faceva giustamente notare Bon," la risposta in frequenza resta una caratteristica che deve essere necessariamente buona. Le altre caratteristiche primarie sono: - la risposta all'impulso - la distorsione (che deve essere necessariamente bassa) - il massimo SPL (che deve essere quello che serve) - la tenuta in potenza che deve consentire di raggiungere l'SPL massimo richiesto -l'impedenza elettrica (che deve consentire all'amplificatore di non faticare troppo" Tutto giusto. Una sola riflessione al volo, anche se OT: un paio di monitor da studio di elevata qualità risolvono alla fonte la totalità delle problematiche su elencate. Fine della riflessione.
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 1 ora fa, Paolo_AN ha scritto: sarebbe davvero interessante conoscere il range di valori di, es. SPL, Distorsione, RT60, Decay, Group Delay... entro i quali un sistema di riproduzione può essere definito essenzialmente corretto. La SPL è un dato relativo, ma necessario per soddisfare un corretto valore di SN del sistema in ambiente Si parte in generale dal rumore ambientale e si sommano 80 dB, tipo 30 dBA di rumore acustico + 80 dB richiederebbero una SPL di picco massimo [che non è la fast a 125 ms dei fonometri amatoriali] di almeno 110 dB Sulla distorsione ci sarebbe molto da discutere in quanto ogni elettronica andrebbe inserita dentro un proprio contesto a se stante, tipo: la sorgente mediamente dovrebbe garantire la distorsione piu bassa [tipo meno dello 0,02% in regime di funzionamento effettivo] poi man mano a salire fino a terminare nel diffusore Qui la distorsione va classificata in base alla frequenza, in bassa frequenza possiamo permetterci anche valori del 5%, mentre nella parte alta il concetto del più bassa possibile funziona sempre (0,3/0,5% sarebbero ottimi valori] L'RT 60 rilevabile nel punto ascolto compreso tra 0,4/0,6 sec Lo spectral Decay, da osservare almeno da 1500 hertz a salire in quanto alle basse frequenze il decadimento entro 160 ms risulta ancora troppo *inquinato* dalle riflessioni deve mostrare un andamento che decade in modo omogeneo, prendendo a riferimento una parte in alta frequenza [poniamo 15 khertz] lo riterrei molto buono nel momento in cui a 160 ms si attenua di 35/40 dB Lo spettrogramma, che non hai menzionato, mostra l'altra parte della medaglia [RT60] con una buona rappresentazione del decadimento in bassa frequenza, valori entro la zona di Schroeder tra 0,5/0,7 sec sono segno di buona resa Infine il ritardo di gruppo, cosa che dentro le 6 pareti di casa il sistema elettroacustico non garantisce mai condizioni di fase minima, bensi eccesso di fase Andando scorporare la componente ad eccesso di fase, vedo buoni valori entro i 500 ms 1
pro61 Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 La RT 60 al di sotto delle frequenze di Shroeder, fino a quanti ms è ammissibile?
Paolo_AN Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 @ilmisuratore Perdona, per SPL (così la chiama REW) intendo la risposta in frequenza. Grazie per quanto hai già scritto.
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 Quando nello spettrogramma si notano quelle *lingue lunghe* che oltrepassano anche il secondo, è segno di persistenza [i cosiddetti muggiti, o bassi lunghi]
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 13 minuti fa, pro61 ha scritto: La RT 60 al di sotto delle frequenze di Shroeder, fino a quanti ms è ammissibile? Ammissibile sotto gli 800ms, poi il muggito inizia a farsi sentire
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 6 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Perdona, per SPL (così la chiama REW) intendo la risposta in frequenza. Qui vale il concetto che ho espresso per quasi tutta la diatriba Andrebbe osservata a priori la risposta senza filtri inseriti, quindi senza smoothing Concentrando l'attenzione [a primo acchito] nel segmento 1000 hertz/4500 hertz Quindi stimare la densità spettrale [ovvero se ci sono molti picchi dentro una banda critica fitta] per poi osservare il resto della banda, che solitamente mostra picchi meno densi e che ricadono anche oltre il terzo di ottava Su questa base si dovrebbe tracciare una linea in modo da mediare i picchi del reparto 1000/4500 con quelli del resto della banda, dunque farli rientare in ampiezza in una finestra di 1,5/3 dB Questo porta alla percezione di una risposta *Flat* nonostante l'analisi a terzi d'ottava non lo dimostri [ma dipende da molti fattori, quindi c'è sempre da valutare da caso a caso] 1
A.D. Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Metto qualche grafico dell'ultima misurazione con Rew e umik, Dirac live attivato. Così insegnatemi a leggere meglio i dati:
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 47 minuti fa, A.D. ha scritto: Metto qualche grafico dell'ultima misurazione con Rew e umik, Dirac live attivato. Così insegnatemi a leggere meglio i dati: Non per scoraggiarti, ma noto degli errori Non credo nemmeno che sia colpa tua ma piuttosto della microfonazione Mi passi per favore le caratteristiche del tuo microfono ? se possibile posta anche la risposta all'impulso settando l'asse orizzontale dentro una finestra di 10 ms
A.D. Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: noto degli errori... https://www.soundimports.eu/en/minidsp-umik-1.html?id=101608049&gclid=CjwKCAjwp6CkBhB_EiwAlQVyxWV30NjFFk8Wii-whJlLrog8QXODAylKyng80PjRHIf7GjufJyWUWRoCcOwQAvD_BwE Non so se ho ben compreso, penso sia questa la risp. impulso ( ho ristretto a circa 10ms)...
ilmisuratore Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 1 ora fa, A.D. ha scritto: Non so se ho ben compreso, penso sia questa la risp. impulso ( ho ristretto a circa 10ms)... Si è quella, però la finestra è di circa 1314 ms Se guardi l'asse dei tempi del primo grafico, a sinistra inizi con circa -514 ms e termini a destra con circa 800 ms intendo espanderla entro uno spazio temporale complessivo di 10 ms, inoltre dovresti rappresentarla in valore percentuale, il tuo invece è un settaggio in dBFS Nel frattempo ho visto di che microfono si tratta E' un apparecchio con collegamento USB, la cui scheda di conversione analogico/digitale si trova al suo interno Solitamente questi microfoni danno qualche problema di sincronizzazione tra l'acquisizione analogica acustica e la digitalizzazione [il microfono ha un clock proprio che spesso non si sposa con quello del PC] Quelle ondulazioni nella risposta a *forma di arco* simmetriche e ripetitive in alta frequenza fanno presagire a qualcosa del genere [magari lo vedremo anche nell'impulso, ad esempio con del preringing] anche quel brusco calo nel DEG della fase [crollo repentino di 120°] si cumula con questa ipotesi Se confermata dovresti provare ad attivare l'acoustic timing reference durante la misurazione [che dovrai anche spiegare come hai operato visto che parli di segnale con un correttore attivo inserito]
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora