Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato

Per analizzare l'impulso si, singolarmente si ha maggiore discernimento 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

singolarmente si ha maggiore discernimento 

Soprattutto non si può sbagliare distanza. Se anche col singolo diffusore c'è il doppio impulso qualcosa non va per verso giusto.

Inviato

Il SW che uso io come correttore, richiede l'acquisizione di nove sweep nell'area di circa un m2 col punto d'ascolto nel mezzo. Ho notato che per ogni acquisizione fa due sweeppate molto veloci per ogni singola cassa.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Il SW che uso io come correttore, richiede l'acquisizione di nove sweep nell'area di circa un m2 col punto d'ascolto nel mezzo.

Perchè cosi tante ? e perchè in tutta quell'area ?

Inviato

io ne faccio solo una nel punto di ascolto, al massimo altre 2 nella posizione orecchie per poi fare una media

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, pro61 ha scritto:

così consiglia lo sviluppatore

Posso chiedere chi lo sviluppa ?

ilmisuratore
Inviato

Posso anche sbagliarmi, visto che non viene riportato esattamente come opera l'algoritmo, ma ipotizzo che tutte le multiacquisizioni concorrono in aiuto all'utente per calcolare automaticamente una finestra ad eccesso di fase mediata tra la somma delle acquisizioni e il punto centrale 

In questo modo, o meglio in teoria, la correzione della fase nel punto centrale diventerebbe meno incisiva, mentre l'area d'ascolto dovrebbe ampliarsi 

 

Inviato

Con Dirac live sono 13 le posizioni suggerite, allego schema

1.png

Inviato
Il 13/6/2023 at 17:47, dec ha scritto:
Il 13/6/2023 at 15:55, extermination ha scritto:

Come faceva giustamente notare Bon," la risposta in frequenza resta una caratteristica che deve essere necessariamente buona.
Le altre caratteristiche primarie sono:
- la risposta all'impulso
- la distorsione (che deve essere necessariamente bassa)
- il massimo SPL (che deve essere quello che serve)
- la tenuta in potenza che deve consentire di raggiungere l'SPL massimo richiesto

-l'impedenza elettrica (che deve consentire all'amplificatore di non faticare troppo"

Tutto giusto. Una sola riflessione al volo, anche se OT: un paio di monitor da studio di elevata qualità risolvono alla fonte la totalità delle problematiche su elencate. Fine della riflessione.

 

Non mi pare per nulla OT ... :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato
Il 13/6/2023 at 17:47, dec ha scritto:
Il 13/6/2023 at 15:55, extermination ha scritto:

Come faceva giustamente notare Bon," la risposta in frequenza resta una caratteristica che deve essere necessariamente buona.
Le altre caratteristiche primarie sono:
- la risposta all'impulso
- la distorsione (che deve essere necessariamente bassa)
- il massimo SPL (che deve essere quello che serve)
- la tenuta in potenza che deve consentire di raggiungere l'SPL massimo richiesto

-l'impedenza elettrica (che deve consentire all'amplificatore di non faticare troppo"

Expand  

Tutto giusto. Una sola riflessione al volo, anche se OT: un paio di monitor da studio di elevata qualità risolvono alla fonte la totalità delle problematiche su elencate. Fine della riflessione.

No se l'ambiente non gli consente di esprimere la qualità elevata del monitor da studio, anzi, possiamo dire che un sistema di diffusori di qualità  meglio si adatta ad una stanza trattata. 

 

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, A.D. ha scritto:

Con Dirac live sono 13 le posizioni suggerite, allego schema

Come si sviluppa poi l'acquisizione, con un diffusore alla volta per i vari punti? 

Inviato

@51111 Naturalmente poi bisogna inserire i monitor in un ambiente adeguato, ma questo vale per tutti i sistemi.

Per la mia esperienza un monitor si esprime bene anche in una stanza non trattata grazie alle regolazioni di tono (seppur grossolane) e alla precisa collocazione prevista dal costruttore, ma in ambiente trattato è ovviamente molto meglio.

Sicuramente è piu' flessibile un monitor pro che un sistema tradizionale.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Come si sviluppa poi l'acquisizione, con un diffusore alla volta per i vari punti? 

Vedi qui

 

ilmisuratore
Inviato
41 minuti fa, A.D. ha scritto:

Vedi qui

 

Grazie per il video

Se devo esprimere un parere strettamente personale su questo sistema, ci sono cose che mi piacciono e cose un po meno

Ritengo ammirevole il lavoro dello sviluppatore e lo sforzo per renderlo il piu possibile

plug&play e user friendly 

Sull'interfaccia non c'è che dire, risulta molto intuitiva

Tecnicamente però ho notato delle cose che potrebbero incidere sulla resa finale

Lo sweep ad esempio è cortissimo, questo non garantisce un ottimo SNR, e nemmeno una spiccata selettività nel comparto delle basse frequenze

Tutte le numerose acquisizioni forniranno un compromesso relativo all'area spaziale, ed è normale in quanto se concentri la correzione dell'eccesso di fase per un punto di contro non potrà risultare lo stesso per un altro punto, ipotizzo che lo scopo sia quello di fornire all'utente un indicazione automatizzata sulla migliore finestratura di fase e adottarla

Per ultimo, mi è parso di vedere una correzione un po troppo aggressiva della risposta in frequenza

Il modo in cui vengono tirate su le forti depressioni nella risposta fa pensare ad un guadagno troppo elevato

Se questo parametro non fosse regolabile significa livellare qualsiasi risposta in frequenza senza tenere conto del fatto che in molti casi *tappare i buchi* porta piu rogne che benefici

Sicuramente l'algoritmo terrà conto del fattore di merito, e ci sarebbe da vedere se quello che mostra l'interfaccia corrisponde poi alle reali misure prese in ambiente, quindi in che modo viene corretta la risposta

Inviato
2 ore fa, dec ha scritto:

ma in ambiente trattato è ovviamente molto meglio.

Basta che sia trattato molto bene:

proprio domenica scorsa sono stato ospite, in un'altra provincia, a casa di un appassionato che aveva riempito di tube traps (datati) e pannelli assorbenti una piccola stanza. 3 pannelli sulla parete dietro i diffusori, 2 ai lati e altri 2 sulla parete opposta.

Non sono riuscito a tacere al proprietario che il risultato era pessimo, non c'era centro, non c'era fuoco, era tutto sfasato. Ho provato ad ascoltare una cantante che sembravano due (una per canale), un suono che in generale era al limite del fastidioso.

Il proprietario (per fortuna non permaloso) dava la colpa all'ambiente tendenzialmente cubico e che purtroppo era necessario accontentarsi.

Ad un certo punto ho proposto di provare a levare parte degli ''armenicoli'' appesi per vedere cosa succedeva; la proposta è stata accolta e abbiamo constatato che man mano che ''buttavamo'' fuori dalla stanza pannelli e tubi, il suono si liberava e spiccava il volo. Alla fine abbiamo levato tutto, il fuoco al centro è comparso ed ogni cosa è andata a posto, chiaro con alcuni limiti della stanza che sono rimasti, ma anche a detta del padrone di casa, non c'era paragone tra il suono di prima e quello ottenuto eliminando gli ''accessori''.

Unica controindicazione è che gli ho riempito il corridoio di cianfrusaglie da portare in cantina, ma sono stato ugualmente ringraziato perché era come se avesse sostituito l'intera catena. 

Sono comunque certo che con un trattamento ben fatto da un professionista, utilizzando pannelli di ultima generazione e soprattutto dopo aver misurato come si deve (e non in modo amatoriale), si potrà migliorare la situazione, ma tra un trattamento fatto a casaccio e un non trattamento, come sempre, meglio il secondo.

 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, naim ha scritto:

tra un trattamento fatto a casaccio e un non trattamento, come sempre, meglio il secondo.

Dando per scontato che la soluzione migliore sia un trattamento professionale, non sarei cosi sicuro della tua affermazione: ora, quello del tuo amico è un caso limite, è evidente che il troppo stroppia e lui si è fatto decisamente prendere la mano, ma credo che anche un trattamento "amatoriale", purchè fatto "cum grano salis", sia sempre meglio di niente...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...