Vai al contenuto
Melius Club

L'Ungheria è degna di rimanere nell'Unione Europea?


Messaggi raccomandati

Ivo Perelman
Inviato

https://www.repubblica.it/dossier/cultura/rep-idee-2023/2023/06/11/news/patrick_zaki_bologna_repubblica_delle_idee-404111327/?ref=RHLF-BG-I404109386-P2-S3-T1

"Patrick Zaki: "No a patti con i dittatori. Deluso da Meloni e Von der Leyen"

Non cita però il dittatore Orban.

Zaki si lamenta dell'ambiguità di fondo della politica europea,  però almeno questa ha accettato gli immigrati afgani, mentre gli USA dopo 20 anni di guerra contro il terrorismo e i talebani se ne sono andati senza porsi il problema di chi è contro l'integralismo islamico, lasciando libero chi eventualmente ci riuscisse, di raggiungere l'Europa.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jedi in europa si è avuta troppa fretta a far entrare paesi dell'ex patto di varsavia, si sapeva che sarebberomstat un problrma ms la logica dell'sllargamento a tutti i costi ha vinto, uando sono entrati erano a capo chin9o e col cappello in mano, adesso hano cambiato tattica. ma il dissenso ci sta, oltre 20 paesi non possono essre coesi su tutto, a partire da temi wuali i diditti civili, il rispetto delle opposzioni, l'accettazione dei migranti

però cerchiamo di essere razionali, le posizioni di ungheria e polonia sono posizioni che i loro governi usano a scopi interni per sollecitare la pamcia del loro elettoratola storia dell'ungheria non è mai stata pacifica, e non dimentichiamo che nella seconda guerra mondiale era allaeayta dei nazisiti e che si distinse per la caccia all'abreo come le ss

Inviato

@cactus_atomo

Per me è stato in errore farli entrare nell' EU.

E chi dice che è stato uno sbaglio non avere la lira ma Euro, non nsi rende ne anche conto che saremmo finiti in default.

Il regno unito ,che è sicuramente più attrezzata di noi ,visto che conosco chi abita a Londra hanno dei grossissimo problemi sia di spread che un impoverimento della classe sociale.

Il resto sono chiacchiere da bar. c

 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ma il dissenso ci sta, oltre 20 paesi non possono essre coesi su tutto, a partire da temi wuali i diditti civili, il rispetto delle opposzioni, l'accettazione dei migranti

Basterebbe eliminare l'unanimità e diritti di veto su una serie di deliberazioni. 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow e lasciare che chi vuole uscire esca

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Basterebbe eliminare l'unanimità e diritti di veto su una serie di deliberazioni. 

così dura 10 mesi la UE… le particolarità e le prerogative dei territori riuniti in un grande paese, un’enorme paese, come l’Europa si salvaguardano con il Federalismo che stabilisce a priori cosa è materia della federazione e cosa degli stati. Votare a maggioranza senza paletti costituzionali preventivi permette solo agli stato grandi e popolosi di mettere la sordina e quelli piccoli, o di comprarne l’assenso secondo necessità.

 

Inviato

Unanimità e diritto di veto non sono un accidente sfuggito ai padri costituenti europei, ma un collante necessario senza senza del quale non sarebbe stato possibile giungere ad un patto d'unione significativo. (Pochissmi paesi erano, e rimangono,  davvero disposti alle perdite di sovranità necessarie.)

Si può discutere se fu opportuno perseguire l'unione allargata al massimo o se sarebbe stato possibile far sopravvivere la temutissima "europa a due velocità" (che, essendo nell'ordine naturale delle cose, si è realizzata comunque) ma quell'unanimità non è un pezzo che si possa sfilare in modo indolore dall'insieme.  

Inviato
27 minuti fa, Martin ha scritto:

quell'unanimità non è un pezzo che si possa sfilare in modo indolore dall'insieme.  

salvo che non vai ad una costituzione federale… 

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

salvo che non vai ad una costituzione federale…

si, ma nella migliore delle ipotesi tale costituzione scriverebbe sul granito quello che è lo stato di fatto, se non un arretramento dello stesso,  Non vedo margini per le tanto invocate "cessioni di sovranità".

Te la vedi - per dirne una - la Germania che rinunci al far passare al microscopio dalla propria alta corte eventuali provvedimenti richiesti dallo stato federale ? 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

e lasciare che chi vuole uscire esca

Perché chi li trattiene? 

Inviato

@Martin beh che i caudillos locali non mollano la cadrega okkey ma ciò non toglie che l’unico modo di tenere insieme una ventina di lingue, tre religioni con le loro sotto religioni, una cinquantina di etnie (chiamiamole così) etc etc

sia uno stato federale. Mica dico che di farà, dico che è l’unica forma adeguata di amministrazione. Se non si farà sparirà l’europa. Pace

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

sia uno stato federale.

Anche uno stato federale richiede cessioni di sovranità importanti, anzi paradossalmente forse anche più importanti.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Anche uno stato federale richiede

Non anche... è la quintessenza dello stato federale la cessione alla Federazione delle materie che conviene siano gestite centralmente per tutti allo stesso modo. Agli stati restano le materie che è bene che ognuno gestisca localmente, cosî come dovrebbe essere anche più in basso... i comuni per esempio.

La grande conquista è che si stabilisce PRIMA cosa è Federale, cosa Statale, cosa Locale e lo si scrive in costituzione sempre PRIMA.

Non capisco la tua obiezione, se di obiezione si tratta.

Che vogliamo fare? un'europa senza cessione di sovranità dove ad ogni hahatina bisogna fare anni di negoziazione - spesso al ribasso - per avere un qualche accordo?

 

Inviato

comunque da quando è uscita la uk si sono fatti dei passi in avanti, giusti o sbagliati che siano

con loro dentro è sempre stato un no a tutto quello che andava verso l' integrazione

per esempio il pnrr, non sarebbe mai successo con loro ancora tra i piedi.

adesso è volere-potere. vedremo.

ma l' ungheria fino a che serve alla germania resta di sicuro.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Non capisco la tua obiezione, se di obiezione si tratta.

No, era una solo precisazione che aveva origine dalla tua affermazione che la politica non vuole cedere sovranità perché non vuole cedere le “poltrone” e successivamente affermavi che servirebbe uno stato federale, quando appunto lo stato federale richiede persino cessioni di sovranità più pesanti, riguardo alla divisione delle competenze c’è da dire che sono chiare pure ora anche se, ovviamente, non sono così pesantemente sbilanciate verso l’Europa come sarebbe se la stessa diventasse una stato federale.

Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

c’è da dire che sono chiare pure ora

Ma come sono chiare? Ma se non riescono nemmeno ad accordarsi su dove lasciar vivere dei poveri cristi raccolto in mare? È chiara la competenza su chi decide la misura dei cetrioli o il calibro delle vongole.. dai, è un’inconcludente incompiuta l’Europa. Fosse stata compiuta Putin manco ci pensava a fare il bullo

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Ma come sono chiare? Ma se non riescono nemmeno ad accordarsi su dove lasciar vivere dei poveri cristi raccolto in mare?

Hai ragione, ma quello non fanno parte di quelle che sono definibili come divisioni delle competenze istituzionali tra gli Stati membri e l’Europa.

Inviato

Europa deve avere questi stati che ci tengono lontana la Russia

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...