LaVoceElettrica Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 5 ore fa, Guru ha scritto: Non sappiamo esattamente come erano disposte le braccia... Come, non sappiamo? Erano intente a tenere la sottanina che non ne vuole sapere di stare su da sola. Alla fine, stufa, si lasciò sfuggire "questi abiti classici mi fanno cascare le braccia" e questo è il risultato.
Martin Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 5 ore fa, Guru ha scritto: Antica statuetta peruviana, Non sono così mascellone e non ho mai portato cappelli di foggia si ridicola... 1
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 16 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno 2023 Celebrata dalla Chiesa Cattolica il 22 novembre, santa Cecilia ha conosciuto un destino cruento. Condannata a morte nel 320 per via del rifiuto di sacrificare agli idoli pagani e per il culto riservato ai cristiani defunti, subì atroci supplizi prima di essere infine sgozzata. Ritrovata nell’821 nelle catacombe romane di San Callisto, le sue spoglie furono trasferite a Trastevere, dove per accoglierle fu eretta una basilica. Papa Pascale I aveva avuto in sogno l’apparizione della santa che gli indicava il luogo in cui riposavano i suoi resti. Il loculo venne allora collocato lì dove tuttora lo si può venerare. Nel 1599, il corpo di santa Cecilia fu esumato in occasione di scavi. Lo stupore fu totale: il suo corpo è da un lato perfettamente conservato, ma del resto è disposto nella posizione che aveva al momento del supplizio. Lo scultore romano Stefano Maderno (1576-1636), presente all’esumazione, restò soggiogato dalla scoperta: realizzò allora il capolavoro a cui sarebbe stata legata la sua reputazione – una riproduzione fedele, in marmo bianco, del corpo di santa Cecilia. Quest’opera gli sarebbe valsa nel 1607 l’elezione all’Accademia di San Luca, la più prestigiosa associazione degli artisti romani, fondata nel 1577. La posizione della santa è sbalorditiva. Distesa sul fianco, il viso rivolto verso il suolo, il corpo illanguidito, avvolto in una tunica dal panneggio delicato, restituisce reminiscenza del cruento martirio: sul suo collo, la linea profonda richiama la violenza dell’uccisione, a mezzo del taglio della gola. Altro dettaglio importante: le sue mani legate, e la non anodina posizione delle dita. La mano destra, le cui ultime dita sono piegate, allude alla Trinità divina. Un dettaglio discreto che ribadisce sottilmente la fede ardente che ha condotto la giovane romana al supplizio. A cavallo tra l’arte manierista e quella barocca, le sculture di Maderno, ispirate a canoni antichi, conobbero un importante successo che fu sfortunatamente di breve respiro: eclissato dal genio sfavillante e ineguagliabile di Bernini che già si stagliava sulla soglia del Barocco, Maderno decise di rinunciare al mestiere di scultore e accettò una sistemazione da doganiere. 3 2
minollo63 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @extermination ...belle cornici ! (si fa per ridere, neh !) Ciao ☮️ Stefano R.
Guru Inviato 16 Giugno 2023 Autore Inviato 16 Giugno 2023 @spersanti276 Grazie Stefano, non la conoscevo.
ferdydurke Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Philippe Stark per Flos lampada da terra K tribe F2
Guru Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 @ferdydurke Io ho la Miss K, sempre di Stark:
Maurjmusic Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 ... lampada per lampada: Dolmen (less is more)
Guru Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 La tomba di Jules Verne Le persone che visitano la tomba del leggendario scrittore Jules Verne nel cimitero di Amiens in Francia possono essere spaventate dalla figura schiacciante di un uomo che emerge dalla sua tomba, liberandosi dal suo sudario e rompendo la sua lapide. All'inizio non c'era niente di speciale in questa tomba se non la lapide, tuttavia, due anni dopo la morte di Jules Verne, nel 1907, lo scultore Albert Roze, armato della maschera mortuaria che lo scrittore aveva indossato, creò un monumento coerente con il genio immortale che era Verne. Ha scolpito un Jules Verne che alza un braccio e guarda la luce, rappresentando così l'immortalità dell'autore sottolineando il tema della risurrezione cristiana. Il titolo dell'opera è "Verso l'immortalità e l'eterna giovinezz a". 1
spersanti276 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Lampada da terra Papillona di Afra & Tobia Scarpa per Flos, ce l'ho dall'86.
ferdydurke Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Lampada Aggregato di Enzo Mari per Artemide (ormai fuori produzione)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora