analogico_09 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 @Panurge mi solletica con il Bernini scultore... Le due grandi "Estasi" (le foto sono mie) L'estasi di Santa Teresa (Santa Maria della Vittoria) «Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio.» (dall'autobiografia della Santa. Il testo sul quale si ispira Bernini) Un trionfo dello "spettacolo" barocco. La luce naturale del pre-tramonto che penetra attraverso il lucernaio scivola sui raggi in bronzo della fede indorando il marmo bianco del mirabile gruppo scultoreo Estasi della Beata Ludovica Alberoni (San Francesco a Ripa) nella luce naturale della finestra 1 1
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 15 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2023 Durante una visita alla Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo aver visitato la stanza dedicata a Caravaggio, sono rimasto colpito dalla bellezza dei dipinti di un pittore olandese. Il pittore in questione si chiama Gerard van Honthorst (Utrect 1592 - 1656), più conosciuto nel nostro Paese come Gherardo delle Notti. Ha soggiornato a Roma all'inizio della sua carriera pittorica per seguire gli artisti più affermati dell'epoca, infatti Caravaggio ha influenzato significativamente il suo modo di dipingere da meritarsi l'appellativo di caravaggista. Il pittore ha utilizzato moltissimo il sistema di illuminazione dei soggetti tipica di Caravaggio e le sue tele ambientate spesso in scenari notturni, venivano illuminate da una luce radente oppure proveniente forse da lampade ad olio poste al centro della scena stessa. 1 2
alexis Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @analogico_09 non bastano gli aggettivi per descrivere Bernini scultore, nella sua sconvolgente modernità. Si narra che per fermare l‘attimo estatico delle sue modelle, abbia schizzato velocemente su un taccuino le fattezze di donne, amanti o semplici prostitute, reali, colte sul culmine amoroso. Mi immagino le reazioni dei vari papi, cardinali o prelati.. ma forse erano molto più avanti di noi, già allora 🤓 2
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 18 ore fa, Panurge ha scritto: @alexis con sala praticamente vuota ci si gira e rigira intorno, vien voglia di toccare rispettosamente per accertarsi che sia marmo. Stessa sensazioine che si prova con il berniniano "Ermafrodita Dormiente".., ancora Galleria Borghese, sembra tra l'altro che il materasso sia una autentico permaflex extra serie... Sesso ed eros spesso presente nella scultura del Bernini (immagini dal web)
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 E questi dei lussuriosi che rapivano ninfe e dee... Bernini - Galleria Borghese (foto by Peppe_analogico) Una scultura "visionaria".., espressimpressionista ante litteram... tra le opere scultoree più "aggraziate", musicali e "danzanti". Apollo e Dafne Di più "rude" e "maschio" impatto, diremmo oggi, il "Ratto di Proserpina". Anche qui le "tartaree" dita di Plutone affondano impudiche nelle carni della dea .come da stupefacenti dettagli evidenziati da @Panurge 1
Panurge Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Apro una parente, ma esistono musei più belli della Galleria Borghese?
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Il 15/7/2023 at 11:07, Panurge ha scritto: Apro una parente, ma esistono musei più belli della Galleria Borghese? Difficile dire quale possa essere il museo più bello in Italia, di sicuro la Galleria Borghese è qualcosa di straordinario per le opere, per la location (Villa Borghese Pianciana) per il luogo in cui è situata. Altro capolavoro della bellezza e dell'eros: la "superstar" della galleria, "Paolina Borghese" del Canova. (foto by Peppe/analogico la piena messa a fuoco cade volutamente sulla statua nello sfondo)
melos62 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Una parte della collezione Borghese sta a Capodimonte, fu realizzato l'edificio per contenerla (in parte)
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Un Bernini "urbanistico" La statua del Tritone che da' il nome alla piazza al centro della quale mostra tutta la sua bellezza. Di notte è ancor più suggestiva (foro by Peppe/analogico) 1
luckyjopc Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @analogico_09 ricordo che strinati fece un bellissimo documentario girandolo di notte nelle sale della Galleria
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @luckyjopc Non conosco questo documentario, sai se c'è nel Tubo.
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Non si può non segnalare una delle fontane più belle di Roma e a mia avviso di tutto il tardo rinascimento non solo italiano. La Fontanza delle Tartarughe in piazza Mattei nel ghetto di Roma, dal progetto originario di Giacomo della Porta, 1581 tutte le foto by mi (non è per autoreferenzialismo.., non vorrei apparire rì_dòn_dàn-te... è che ci ho le mie immagini personali e "vissute", a che pro scomodare il web?) digitale analogica (recenti) analogica (anni '70) 2
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Il 1/7/2023 at 08:42, maxnalesso ha scritto: Beh, opere d'arte sono anche molti organi a canne, "strumenti" che poi sono ovviamente al servizio dell'arte musicale ... L'organo, prodigioso strumento musicale può farsi anche mirabile forma d'arte. Non saprei dire se possa essere considerata artistica la forma "minimale" dell'organo "moderno" costruito da Bartolomeo Formentelli nel 1985 per la parrocchia Santa Galla di Roma. A me poiace molto. Il suono è sicuramente magnifico.., cosa ne pensate? Uno scatto recente a colori fatto col telefonino 2
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Ha forse bisogno di presentazioni il Mosè di Michelangelo? (scatto in digitale "elaborato")
maverick Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 44 minuti fa, analogico_09 ha scritto: L'organo, prodigioso strumento musicale può farsi anche mirabile forma d'arte. Altroché! Quello che è nel mio avatar non è infatti un organo, ma un'opera d'arte, quasi una reliquia per la storia e il passato che ha. E non è di certo l'unico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora