Guru Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Stessa sensazioine che si prova con il berniniano "Ermafrodita Dormiente".., ancora Galleria Borghese, sembra tra l'altro che il materasso sia una autentico permaflex extra serie... Sesso ed eros spesso presente nella scultura del Bernini (immagini dal web) Tra l'altro del Bernini è solamente il materasso, eseguito magistralmente. Ne abbiamo parlato in questa discussione diverse pagine fa.
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 minuti fa, Guru ha scritto: Ne abbiamo parlato in questa discussione diverse pagine fa. Tante pagine, difficile tenere memoria di tutto, ci si potrà ripetere, normale.., lmagari stesso soggetto ma con degli elenti d'qapprofondimento in più.
Guru Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 @analogico_09 Certo, non voleva essere una critica. Scrivevo per dire, casomai non lo sapessi, che Bernini ha fatto il solo materasso. Questo materasso, realizzato da un genio, è passato da semplice piedistallo a quello che è forse il punto più alto dell'opera.
luckyjopc Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @analogico_09 https://m.youtube.com/watch?v=1eozvGXq8Ww 1
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 17 minuti fa, Guru ha scritto: Certo, non voleva essere una critica. Scrivevo per dire, casomai non lo sapessi Non ho pensato a che volessi rimproverarmi, figurari, io ne so più di te... sto affettuosamente giocando, Francè, nun te allarmà... Lo sapevo e per questo ho posto l'accento sul materazzo. Di ermafroditi dormienti ve n'è più d'uno in parte somiglianti alla scultura romana dell'ermafrodita che dorme su un mantello del II secolo a.c. rinvenuta nel 1879 all'interno di un edificio privato sotto il Teatro dell'Opera a Roma. La statua si trovava in una nicchia murata e riempita di terra del peristilio. (da wiki) Ed è quella presente nel museo archeologico di Palazzo Massimo a Roma che fotografai qualche anno fa. Impressionante la somiglianza dello stesso soggetto della galleria Borghese.., mi chiedo come abbia fatto l'autore della sdraiata sul materazzo berniniano a vederlo prima del ritrovamento... fa caldo.., mi si fondono le cerevella.., aiutami tu a dipanare il filo della intricata matassa... Foto mia immagine dal web
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @luckyjopc Grazie del link, Lucky, data già una pre-guardata al documentario, completerò la visione, mi sembra molto ben fatto inoltre mi fa pensare a come mi piacerebbe poter tornare a visitare la Galleria Borgherse in santa pace insieme ad un gruppo di appassionati visitatori relativamente ristretto. Purtroppo o per fporuna, dipende..., essendo una meta museale molto ambita è sempre strapiena di visitatori.., mentre ho ricordi di anni addietro in cui si entrava in libertà lieta in ogni momento e potevi restare tutto il tempo che volevi ad osservare meditabondo le magnifiche opere, meditare magari sulla presenza costante della morte presente nella tela del "San Girolamo scrivente" di Caravaggio. Mentre ora tra prenotazioni e orari "ferroviari", attese per le prenotazioni online, entrare a far parte di greggi, pardon, gruppi di gente.., ad orari di visita fissi, a catena di montaggio, velocizzando le permanenze... un po' la cosa si è spoetizzata. Ora la definirei un po' provocatoriamente ma non troppo una macchina per strappare biglietti. Beh.., mica solo lì giustamente si potrà obiettare accade questo, e infatti è una tragedia universale... per chì sia stato abituato diversamente...
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 A proposito di Palazzo Massimo alle terme, Museo nazionale romano, rimasi a suo tempo molto colpito dal "Torso di Minotauro", copia romana del 5 secolo di un originale greco attribuita a Myron. Foto mia Mi fa vagamente pensare alla metafisica dell'opera incompiuta.., alla Pietà Rondanini di Michelangelo immagine del web
Max440 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Il suono è sicuramente magnifico.., cosa ne pensate? E' uno strumento bellissimo di Barthélemy Formentelli, ed anche piuttosto monumentale: purtroppo non ho mai avuto modo di suonarlo o di ascoltarlo, ma appena sarò a Roma, non mancherò! Qui di seguite, le informazioni dettagliate: https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lazio/Città_metropolitana_di_Roma/Roma/Roma_-_Chiesa_di_Santa_Galla
luckyjopc Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @analogico_09 vero purtroppo l’esplosione del turismo di massa e le misure antiterrorismo hanno reso inavvicinabili molti luoghi d’arte. sono molti anni che vorrei rivedere San Pietro e non ci riesco.non resta che contentarsi della Roma segreta che pure offre molto
minollo63 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Ho sempre ammirato la bellezza e la drammaticità del Perseo, opera di Benvenuto Cellini, capolavoro del manierismo cinquecentesco italiano, che esprime pienamente la sofferenza sia del soggetto che dell'autore nel realizzarlo. Ciao ☮️ Stefano R. 1
analogico_09 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 21 ore fa, luckyjopc ha scritto: vero purtroppo l’esplosione del turismo di massa e le misure antiterrorismo hanno reso inavvicinabili molti luoghi d’arte. sono molti anni che vorrei rivedere San Pietro e non ci riesco.non resta che contentarsi della Roma segreta che pure offre molto E già, è da una vita che ho rinunciare ad entrare non solo nel Colesseo, prima eravamo di "casa"... La Roma "segreta", archeologica e non, è speso ottusamenste chiusa alle visite. Potrei fare un esempio eclatante se non anche scandaloso di chiusua cronica oramai conclamata e incancrenita, salvo intrigarsi - avendo una notevole dose di fortuna - in improbabili percorsi burocratici nella sovrintendenza archeologica capitolina che dia il permesso alla visita... La chiesa (o tempio) di Sant'Urbano., fondata nel VI secolo su un tempio romano del II secolo d.c. Dunque antichissima, conserva Una delle meraviglie, di assoluto rilievo artistico-storico, archeologico, facente parte dell'estesa e ricchissima area archeologica dell'Appia Antica. https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant'Urbano_alla_Caffarella , eternemente chiusa trovandosi all'interno di una proprietà privata. Era visitabile molti anni fa quando la proprietà era della Fondazione Cini la quale lasciava libero accesso ai visitatori che raggiungevano la chiesa seguendo un passaggio che girava intorno alla proprietà senza invadere la stessa. Andavamo spesso ad ammirare e a stanziare un poco e civilissimamente nel prato che fronteggia il tempio: posto prezioso di bellezza e di quiete che invogliava anche a fare un po' di musica improvvisata, con discrezione, 'na voce e 'na chitarra, magari un flauto pastorale, e si era felici con così "poco"... Il mondo è cambiato, "noi" facemmo in tempo a vivere quelle ultime forme di esistenzialità forse migliori (anzi tali furono) delle attuali. Amen La chiesa è situata in alto in quel luogo naturale pieno di archeologie e di sbalzi morfologici di terreno naturali... Tempo fa inerpicandomi "pericolosamente" per un costone di terra friabile, raggiunto il piano sul quale poggia Sant'Urbano, non senza essermi guadagnato qualche graffio che testimonia il mio eroismo.., crecando qualche raro e piccolo pertugio nella fitta recinzione sono riuscito a rubare qualche scatto col cellulare... 1
Guru Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 -GIAN LORENZO BERNINI- "Estasi della Beata Ludovica Albertoni" (dettaglio) Periodo: Barocco 🕰: 1674 🔨: Marmo e Diaspro Genere: Arte Cinetica Ubicazione: Chiesa di San Francesco a Ripa 2
analogico_09 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Altro luogo "proibito", invedibile se non, eventualmente, facendo imprese argonaute, è la chiesa di Santa Caterina de' Funari nel Ghetto di Roma La quale ha una particolarità di capitale importanza, quella di essere la culla del "caravaggismo". Mi spiego. Nella chiesa è conservato un dipinto del grande pittore Annibale Carraccio, quella Santa Margherita, fine '500, che impressionò molto il giovane Michelangelo Merici da poco giunto a Roma il quale quasi ogni giorno tornava a sedersi in chiesa per contemplare, ammirare e "assorbire" il quadro. Il realismo di detta tela che contrastava con gli stili pittorici dell'epoca più "fantasiosi" e agiografici, con altre opere presenti nella stessa chiesa di ordinario, irrealistico tenore estetico ed espressivo santa-santistico, in funzione del "colore" più vicino al "vero", del fatto che la santa sembra una donna "normale" con il suo piede "mondano" in bella vista colpito dalla luce solare e volendo civettuolo alquanto (altro elemento dello "scandalo"), icontribuirono a far uscire da Michelangelo Merici il "Caravaggio", il pittore del realismo e dello "scandalo" testuale e pittorico che traeva ispirazione dall'opera del Carraccio. Caravaggio, il caravaggismo italiano, spagnolo, fiammingo, co i manierismi a seguito, raggiunsero e influenzarono gli ambiti pittorici d'Europa più straordinarti e celebrati grazie ad un "umile" quadro che non era mai uscito dalla sua chiesa situata nel cuore di una Roma appartata, provinciale e papalina e pur tuttavia culla di una meravigliosa civiltà artistica. Ci provo da una vita.., e ci passo abbastanza spesso per quei paraggi.., ma il portone della chiesa è sempre sbarrrato con il sacrato aperto ai senza tetto - perlomeno questo - che ivi risiedono tra stracci e cartoni. Con tutta la pietas e la comprensione per tali sfortunate persone, va detto che queste cose, di cui Roma va piena e per nulla fiera, non rendono giustizia alla magnificenza, allo straordinario immaginario storico ed artistico del luogo. Chissà se avrò mai modo di ammirare prima o poi questa tela... ma bisognerà mostrarsi fiducuosi e speranzosi come sembrerebbe ricordarci la Santa che poggia il braccio sull'antico piedistallo sul quale c'è inciso: "sursum corda"...
luckyjopc Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Stessa cosa che succede a me con quella chiesa che ha la cupola di Pietro da Cortona credo si chiami s. Luca e Martina dalle parti del foro romano Mai aperta la trovo 1
Nicola_66 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 La dama de Elche, sembra uno schizzo di Moebius
analogico_09 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 20 minuti fa, Guru ha scritto: -GIAN LORENZO BERNINI- "Estasi della Beata Ludovica Albertoni" (dettaglio) Genere: Arte Cinetica Arte cinetica le estasi scultoree del Bernini, tra cui questa, e l'altra già citate? Mi pare di no...
analogico_09 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 10 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Stessa cosa che succede a me con quella chiesa che ha la cupola di Pietro da Cortona credo si chiami s. Luca e Martina dalle parti del foro romano Mai aperta la trovo Ve n'è molte di chiese ed altri luoghi d'arte che restano chiuse. Magari le aprono per i matrimoni quando, mal tenute, non crollano i tetti su sposi e invitati... E' successo pochi anni fa alla chiesa di San Giuseppe dei Falegnami sempre lì di fronte ai Fori... E' che a Roma ci sono troppe chiese e troppi luoghi dell'arte.., farebbe bene sfoltire un po'...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora