Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
8 ore fa, luckyjopc ha scritto:

Andrea mantegna Cristo morto

 

Pasolini si ispira a questa sconvolgente immagine per rappresentare lam passione e la morte di un povero "cristo" del sottoproletariato...

Schermata2023-07-24alle16_25_07.png.0984454f58d9cda20a36a136d6c05c05.png

Inviato

la cattedrale sul mare di gio ponti é un capolavoro di altissima ispirazione, di uno dei piu grandi interpreti del novecento.. l'hanno restaurata poco tempo fa..

mentre la chiesa di meier una delle sue opere piu riuscite perche escono dai suoi soliti moduli compositivi, che si rifanno alla leziona razionalistica di terragni, ma hanno stancato assai.. e stonano parecchio quando confrontati con la complessità del contesto europeo o italiano, ove non ha mai brillato, questa chiesa esclusa.

  • Thanks 1
Inviato

scusate se non posso piu dare melius li ho esauriti questo tred é bellissimo e pure i contributi notevolissimi. thanks a tutti..

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

Spesso il cinema ricorre alle grandi iconografie pittoriche del passato pervrappresentare il presente...

 

Ancora Pasolini ne La Ricotta "ricopia" quasi esattamente la dplendida Deposizione rinascimentale del Porntormo

 

800px-Jacopo_Pontormo_-_Deposition_-_WGA


Schermata2023-07-24alle16_35_21.png.7ae09c3c24a5d2ea84d4a123e3b54771.png

analogico_09
Inviato
15 minuti fa, alexis ha scritto:

la cattedrale sul mare di gio ponti é un capolavoro di altissima ispirazione, di uno dei piu grandi interpreti del novecento

 

Non conoscevo tale opera, così sui due piedi, vista in foto mi era sfuggita, grazie alle tue stimolanti osservazioni approfondirò. Trovo a mia volta preziosi i tuoi contributi da "addetto ai lavori", aldilà di quella che potrebbe apparire come frase fatta e che esprime tuttavia bene il concetto.

D'accordo che questo sia un bel thread molto interessante e partecipato, forse dovrebbe situarsi nella sezione artistica di apparteneza (Fotografia, Architettura, Design, Illustrazione, Pittura) ma in tal caso potrebbe non riscuotere analogo successo, non trovandosi al "bar" dove si sa che noi italiani si sia un popolo amanti del caffè...  :classic_smile:

 

A poposito, ecco come van Gogh interpreta "Le Café de nuit"

1280px-Vincent_Willem_van_Gogh_076.jpg

 

analogico_09
Inviato

Sempre in tema di pittura e cinema, ecco come il grande Eisenstein rappresenta Ivan il terribile nella sua omonima opera cinematografica ispirandosi ala tela di Viktor M. Vasnezov

 

Schermata2023-07-24alle17_19_30.png.baacc7d30e8905cecb01d5521002caa1.png


Schermata2023-07-24alle17_20_45.thumb.png.a8955564ed00af57d82594807b2a3fa5.png

spersanti276
Inviato

mostra-joaquin-sorolla-2.jpg

 

Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia 1863-Cercedilla 1923).

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Il quadro è stato venduto all'asta da Christie's  per 90,3 milioni di dollari

 Non volevo crederci e sono andato a controllare...  E' VERO !! :classic_ohmy:

Inviato
15 ore fa, alexis ha scritto:

mentre la chiesa di meier una delle sue opere piu riuscite perche escono dai suoi soliti moduli compositivi, che si rifanno alla leziona razionalistica di terragni, ma hanno stancato assai.. e stonano parecchio quando confrontati con la complessità del contesto europeo o italiano, ove non ha mai brillato, questa chiesa esclusa.

 Caro Alessandro, apprezzo la tua competenza in materia, ma posso avvalermi della facoltà di non rispondere in merito a quella chiesa?

Un caro saluto,

Max

analogico_09
Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:
16 ore fa, alexis ha scritto:

mentre la chiesa di meier...

 Caro Alessandro, apprezzo la tua competenza in materia, ma posso avvalermi della facoltà di non rispondere in merito a quella chiesa?

 

Beh.., ora però ci lasci in curiosità... senza rispondere al @alexis... 😄,  ti andrebbe di dirci aum aum  cosa ne pensi di quella chiesa? 😉

analogico_09
Inviato

Al MoMA di N.Y. e in altri musei del mondo

 

Transcriptor Hydraulic Reference

 

David Gammon Turntable 1964

Schermata2023-07-25alle09_30_54.thumb.png.3fdc173495b8bc87cb37ae734fe01455.png

Arancia Meccanica

 

vlcsnap-2021-02-19-10h33m59s756-1192x423

 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Beh.., ora però ci lasci in curiosità... senza rispondere al @alexis... 😄,  ti andrebbe di dirci aum aum  cosa ne pensi di quella chiesa? 😉

Ho una visione abbastanza "granitica" dell'arte sacra, sia essa architettura, scultura, pittura, musica ...

Sento che, per me ovviamente, il fine ultimo è la spiritualità insita nel messaggio cristiano: quando un opera d'arte non mi trasmette questa "funzione" in tale ambito, non riesco ad apprezzarla, anzi.... mi infastidisce.

E, con la musica liturgica, potrei fare decine di esempi, ma non è questo il contesto adatto.

Spero di essermi spiegato, pur avendo riassunto al massimo il mio punto di vista.

Ciao,

Max

Inviato

Man Ray fotografa Lee Miller, sua assistente, musa e amante

169926F4-0B48-4442-B0B2-A35571D7A60F.jpeg

Inviato

@analogico_09  é un po complesso parlare di architettura sacra post-conciliare, specie in un sito generalista come questo..

 Diciamo che piu che la rappresentazione iconica e simbologica, conta l'idea di spiritualitá trasmessa attraverso il governo dello spazio, della materia e della luce, come matrice di avvicinamento al Divino. Ci sono infinite brutture tra le architteure sacre, ma anche grandi capolavori, come le chiese di Aalto, Le Corbusier, Michelucci, Tadao Ando e il grande Peter Zumthor. Quella di Richard Meier a Roma si traduce in un disegno di grandi vele concave, portate dal vento della fede, intervallata da tagli verticali di luce, che con i giochi di luce plasmano forma e spazio. A mio avviso uno spazio molto bello, privo di retorica e dogmatismi, innestato peraltro in un area periferica e socialmente disastrata ai margini di Roma.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
59 minuti fa, alexis ha scritto:

si traduce in un disegno di grandi vele concave, portate dal vento della fede, intervallata da tagli verticali di luce, che con i giochi di luce plasmano forma e spazio

 Ok, capisco... però il cemento "a vista" (non so come definirlo altrimenti), ovunque sia presente, è... semplicemente brutto!

Comunque lo si voglia giustificare ... :classic_smile:

Ribadisco, è una mia personale opinione ...

Inviato
11 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

è... semplicemente brutto!

Dillo a Le Corbusier… 😀 , ancora meglio.. dillo a August Perret, suo Maestro, il pioniere del cemento armato a vista.. e autore di innumerevoli capolavori a Parigi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...