landrupp Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Il 29/7/2023 at 15:45, Guru ha scritto: casa Scaccabarozzi Va detto che la "fetta di polenta" dell'Antonelli doveva fare parte di un edificio ben più lungo che doveva essere costruito - nelle intenzioni dell'Antonelli - in sua prosecuzione sui lotti adiacenti; ovviamente, quando del resto della costruzione non se ne fece più nulla perché non si riuscì ad acquistare le proprietà limitrofe, di quel progettando edificio il nostro eroe decise di costruirne solo la piccola fetta a pianta triangolare all'angolo tra c.so S.Maurizio e via Giulia di Barolo, un po' come sfida e un po' come capriccio, anche se in realtà pare fosse una sorta di "campionatura" di quello che sarebbe dovuto essere il grande edificio originariamente previsto a progetto. 1
spersanti276 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 @minollo63 Mmm, sembra un rendering; non credo che esista.
Guru Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 Yoan Capote Nato a l’Havana, classe 1977, il suo lavoro riflette la singolare esperienza dell’essere cubano. Capote, noto ai collezionisti già dagli anni ‘90, affronta infatti tematiche politiche, sociali e di migrazione che fanno riferimento in primis all’identità cubana ma diventano poi universalmente accessibili. Il suo lavoro, estremamente concettuale, si basa sulla sovrarappresentazione che lui stesso definisce una caratteristica della cultura pop contemporanea. Vi ritroviamo organi umani o oggetti di uso comune, molto spesso assemblati. E cosi ad esempio Capote rappresenta la Nostalgia e lo fa attraverso una cerniera che apre una valigia che rivela un muro di mattoni, metafora del nomadismo e dei suoi limiti. O ancora un lavandino dorato a forma di padiglione auricolare. I visitatori invitati a lavarsi le mani permettono cosi ai residui sporchi di fluire nel canale uditivo. Questa azione riflette sul flusso delle informazioni che ci viene spesso fornita dai media, dalla pubblicità e della propaganda politica e diventa un’allusione diretta al lavaggio del cervello. Yoan Capote ha rappresentato Cuba alla 54esima Biennale di Venezia, ha vinto un premio UNESCO e ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Guggenheim — il tutto per i suoi dipinti e le sue sculture che si concentrano sull’esame dei comportamenti e degli stati psicologici (personali o collettivi), dai più intangibili ai più viscerali.. 1
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @minollo63 Cusa l'è questo mi ricorda vagamente... (arte grafica applicata al cinema) 2
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 "Arlecchino seduto", magnifica opera di Pablo Picasso dalla quale Luis Buñuel trae ispirazione per una scena del film "Il Fascino discreto della borghesia" L'attinenza non va ricercata solo nel cappello napoleonico utilizzato in entrambe le opere a fini sarcastici, ma anche nell'aura di melanconia che avvolge i due personaggi "fermati" in quella certa espressione "cool"... .
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 12 minuti fa, alexis ha scritto: mi pare un render.. Termine più appropriato di arte grafica...
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Sono molti i capolavori dell'intera storia del cinema che devono molto alla pittura. Tra le assonanze più celebri, l'immagine dal film "Senso" di Luchino Visconti è figurativamente molto affine, quasi speculare, al "Bacio" di Francesco Hayez
spersanti276 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 @analogico_09 non è mai stato realizzato, è un rendering
Martin Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Titolo dell'opera: "Impressions après une réunion avec les bureaux de l'AP italienne" 1
analogico_09 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: @analogico_09 non è mai stato realizzato, è un rendering 👍 (all'inizio avevo imboccato... 😛)
Questo è un messaggio popolare. Sentenza976 Inviato 7 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 2023 Per me resterà sempre un grande capolavoro Il Quartiere Coppedè di Roma, realizzato da Gino Coppedè nei primi decenni del secolo scorso. Posto esoterico ed affascinante. 2 2
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 7 Agosto 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 2023 A proposito, conoscete La rocchetta Mattei? https://www.rocchetta-mattei.it/ 3
micfan71 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Sentenza976 @Guru visti entrambi e confermo le medesime impressioni di opere visionarie di chi ha la testa sulle spalle 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora