analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 18 ore fa, Sentenza976 ha scritto: Per me resterà sempre un grande capolavoro Il Quartiere Coppedè di Roma Luogo molto affascinante, un insieme di stili e di "controstili": liberty, esoterico-gotico. mediovale, case "illustrazioni" di racconti favolosi; perfetta locatin per film di "genere", e di ogni genere in cui vi sia un tocco di mistero. Dario Argento girò una sequenza notturna molto suggestiva del suo film Inferno: una delle tre case della terribili "Mater" (demoniache) si trovava a Roma, proprio nel quartiere Coppedè. Anche L'Uccella dalla piume di cristallo è ambientanto il questo luogo. Un fotogramma del film Inferno Di quella stessa casa vorrei postare un paio di particolari fotografici che ho più a tiro; ho fotografato più volte questo complesso architettonico che si presta a molte interpretazioni, ma dovrei cercare nel disordine dei miei file fotografici magari un'altra volta. In primo piano la fontana delle rane situata al centro della piazza circondata dalla favolose architetture... Purtroppo, come accade in tutta Roma, nessun rispetto per il fatto che detta piazza sia isola pedonale.., c'è sempre qualche auto che intossica quella bellezza e impedisce al visitatore o passante di poter respirare quel senso di mistero favoloso senza i volgari e prepotenti ostacoli visivi. Altro particolare.., altro mio scatto, per questa "casa" l'architetto si richiama alla Roma imperiale nelle modanature ed altro ... In primo piano la vasca superiore della fontana delle rane 1
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Restando alla Roma "dark", magica, esoterica... Palazzo Zuccari (la casa dei mostri) ispirata al Parco dei mostri di Bomarzo (magari se ne riparlerà). Venne citata anche da da D'annunzio nel suo romanzo Il Piacere Ho dovuto tagliare un po' la scala d'ingresso per togliere dalla vista le orribili macchine poarcheggiate proprio davanti... 1
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Roma "dark"... Situata nei giardini di Piazza Vittrorio La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica, Porta Ermetica o Porta dei Cieli. Le due statue sono del dio egizio Beshttps://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Alchemica
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Roma Dark... Situata nei Giardini di Villa Medici (altro luogo dell'incanto sul quale varrebbe la pena soffermarsi) c'è questa misteriosa scultura... una testa di leone, un teschio, un demone... dovrò approfondire l'origine e il significato, pero ora mi limito a condividere la mia immagine fotografica .
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Si parlava del parco dei mostri di Bomarzo.., un assaggio (foto da Wiki)
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Un volto di antico romano su cui il tempo ha naturalmente posato come una sorta di velo trasparente... Ancora il lavorio "mistico" del tempo: volti trasfigurati quasi "mostruosi".. Museo dell'Abazia di San Nilo, Grottaferrata a un tiro di schioppo da Roma... (foto by me)
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 18 ore fa, Guru ha scritto: A proposito, conoscete La rocchetta Mattei? Sembra ispirata alle architetture arabe, in particolare alla Mezquita di Cordoba un magnifico, luminoso vertice dell'arte arabo-andalusa (in alcune inquadrature ho dovuto tagliare le parti più basse per evitare di riprendere la folla dei visitatori.. purtroppo non sarei potuto tornare in altro giorno, in altro orario... ) 2
Sentenza976 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 L’Impero delle luci di Magritte è uno dei dipinti che amo più. 2
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto 2023 Mi affascinano molto le sontuose immagini simboliste del pittore francese Gustave Moreau, una sorta di pre-espression_impressionismo metafisico vicino alla surrelaità. Il ciclo i Salomè Salomè tatuata Salomè che danza davanti a Erode Salomè con la testa di Giovanni Battista sul piatto d'ergento Sempre del ciclo Salomè, L'"Apparizione" (folgorante.. la testa del Battista si sostituisce a quella di Erode) 2 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto 2023 Il simbolismo tedesco di Arnold Boecklin di macabro realismo.., la "serena" visione dell'Isola dei Morti" così piena di "serene", eterne, inappagabili angosce... Sarà così la morte? Il grande compositore S. Prokofiev rimase colpito da questo quadro (si hanno cinque diverse versioni dallo stesso autore, il compositore restò particolarmente colpito dalla versione in bianco e nero) e composte un meraviglioso poema sinfonico intitolato "L'Isola dei morti" nel qual risuona l'eco del tema gregoriano del dies irae... Una copia migliore e diversa del quadro La quarta versione in bianco e nero per saperne di più https://ilchaos.com/l-isola-dei-morti-di-arnold-bocklin-sogno-di-una-morte-serena/ 4
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Non di meno impressionante e "macabro" ancora un legame tra la musica e la morte... Autoritratto dib Arnold Boecklin con "La morte che suona il violino"... (non si potrà dire che non sia una dolce morte... )
Sentenza976 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 18 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Arnold Boecklin Se non erro lo stesso De Chirico prese spunto da lui per la sua metafisica.
micfan71 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Giovanni Gasparro "Il pentimento di San Pietro" Chiesa di San Giuseppe Artigiano L'Aquila Scoperta oggi pomeriggio del tutto casualmente: la chiesa ne ospita altre, tutte egualmente intense ed inquietanti. Questo giovane e già affermato artista pugliese lascerà il segno Altre opere nella stessa chiesa 2
micfan71 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 le foto non rendono giustizia alla potenza percepibile dal vero, le ho fatte col telefonino e poi rimaneggiate comunque sì, un artista contemporaneo da seguire
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 8 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto 2023 E visto che s'è capito che sono a l'Aquila, come non postare quella che ritengo una delle più belle - se non la più bella - facciata del mondo Santa Maria di Collemaggio Saranno le proporzioni, i colori, quei tre ipnotici rosoni, la "torre" sulla destra che non è un campanile, così troppo più bassa del resto, il magnifico prato che la omaggia ed incastona...chi lo sa... 2 2
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 22 minuti fa, micfan71 ha scritto: Santa Maria di Collemaggio Incredibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora