analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Il 8/8/2023 at 21:00, micfan71 ha scritto: E visto che s'è capito che sono a l'Aquila Io sono nativo di un paese della provincia aquilana, manco dal capoluogo da alcuni anni, da prima del terremoto. Tornerò spero presto anche per ammirare le opere di Giovanni Gasparro sulle quali non mi sento di pronunciarmi prima di averle viste dal vivo che così' di primo acchitto non mi lasciano indifferente. Tornare anche ald ammirare la n bellissima Fontana delle 99 Cannelle.. 1
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 8 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto 2023 Assolutamente stupenda ed originalissima, a mio vedere. Costruita a partire dal 1287 per volere di Pietro da Morrone, che vi fu incoronato Papa nel 1294 come Celestino V, la basilica di Santa Maria di Collemaggio costituisce il più significativo edificio religioso abruzzese, dove si raggiunge la massima sintesi tra modi costruttivi tradizionali, di origine romanica, e apporti del gotico fiorito. La facciata, costruita tra la metà del XIV e la metà del XV secolo, si caratterizza per un uniforme rivestimento bicromo costituito da lastre calcaree bianche e rosa. Una cornice la divide in una parte inferiore dove si aprono i tre portali ed i due rosoni che illuminano le navate laterali, ed una superiore dominata dallo splendido rosone gotico. Il profondo archivolto a quattro risalti con elementi toroidali a tortiglione presenta rilievi figurati sulle due ghiere estreme. Il rosone centrale è tipicamente gotico con i due ordini di colonnine tortili collegate ad archetti trilobati. Due ghiere decorate a palmette ed a scacchi costituiscono la cornice esterna. Il Torrione Ottagonale sulla destra della facciata è quanto rimane di un' antica torre campanaria. Il lato sinistro è molto semplice e vi si apre la cosiddetta Porta Santa, dalla quale uscì Celestino V il giorno dell'incoronazione a Papa. L'interno è a tre navate su sette coppie di pilastri ottagonali che supportano arcate ogivali. Il pavimento a scacchi bianchi e rosa riprende la bicromia della facciata. Contrariamente alla navata, il coro non è stato riportato dai restauri allo stato originario. Si possono comunque osservare due dei pilastri a sezione rotonda con semicolonne affiancate che sorreggono la cupola. 2009: il terremoto 2 1
Sentenza976 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 8 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Lecce basilica di Santa croce Da salentino ti ringrazio per il post
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 6 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Egg Odilon Redon Ha un'espressione molto proccupata, qualcuno tra un po' gli aprirà i cranio con un cucchiaino... 1
luckyjopc Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Redon mi è venuto in mente dato che hai postato i salomè. Corrente simbolista
analogico_09 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Il 8/8/2023 at 21:44, luckyjopc ha scritto: Lecce basilica di Santa croce Andatoci un anno fa a Lecce, pur conoscendola già. Sempre magnifica!
micfan71 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @analogico_09 se manchi da prima del terremoto sicuramente non le hai viste, in quanto furono commissionate a Gasparro in occasione del restauro della chiesa l'Aquila è un cantiere aperto, la ricostruzione procede ma il lavoro da fare è ancora tanto la situazione è a macchia di leopardo, infatti a volte tocca fare delle vere e proprie gimcane per raggiungere la meta in quanto molte sono interrotte dai cantieri una città ferita ma non doma che "immota manet" 1
Guru Inviato 9 Agosto 2023 Autore Inviato 9 Agosto 2023 Solo per palati fini cedesi affascinante manufatto anni 70 del famoso artista Thomas Turbato, condizioni eccellenti. Info in pvt, no perditempo. 500 €
melos62 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 47 minuti fa, spersanti276 ha scritto: T'ho masturbato È un manufatto, in effetti 1
Guru Inviato 9 Agosto 2023 Autore Inviato 9 Agosto 2023 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: T'ho masturbato? https://nonciclopedia.org/wiki/Thomas_Turbato 1
analogico_09 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @micfan71 A dire il vero fui ad Aquila nel 2014 per una veloce questione burocratica , ne restai sconvolto, era irriconoscibile, in centro sembrava quasi tutto crollato. Una città magnifica da me molto amata, il dispiacere fu troppo grande non sarei potuto tornare troppo presto per provarne ancora. Rimasi di ghiaccio di fronte alla casa dello studente crollata a causa della grave superficialità, incoscienza e colpevole inettitudine delle nostre italiche istituzioni e degli addetti ai lavori in cui fermentano corruzione e incompetenza. Scattai un paio di foto con dentro un magone e con qualcosa di istintivo che mi spingeva a documentare. Suppongo sia stato ripristinato tutto, ma certe immagini di una tragedia annunciata che costò la vita a 24 giovani studenti devono restare a futura memoria, essere esse stesse, le crude immagini, forma d'arte che rappresenti il dolore. 1
Sentenza976 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 19 ore fa, luckyjopc ha scritto: Lecce basilica di Santa croce A proposito di Salento. Se vi capita di essere in zona Lecce andate a visitare Vincent City a Guagnano: il villaggio costruito da Vincent Brunetti. Un personaggio molto particolare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora