Vai al contenuto
Melius Club

Opere d'arte


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
Il 8/8/2023 at 20:09, Sentenza976 ha scritto:

Se non erro lo stesso De Chirico prese spunto da lui per la sua metafisica. 

 

Non ne sapevo nulla. Da una veloce ricerca ho scoperto che De chirico ammirasse molto Boecklin dal quale restò influenzato nella sua fase metafisica.

Influenza evidente e "dichiarata" con le rappresentazioni del "Prometeo"

 

(molto interessante questa pagina https://www.magnanirocca.it/i-tre-prometeo-storia-delleroe-che-rubo-il-fuoco-agli-dei/)

 

L'opera di Boecklin

 

Arnold-B%C3%B6cklin-Prometheus-1882-olio

 

L'opera di De Chirico (meno drammatica)

 

Giorgio-de-Chirico-Prometeo-1909-olio-su

 

Ho inoltre letto che l'influenza del simbolista (metafisico) svizzero ricadde anche su Alberto Savinio.

Questo il sui Prometeo la cui somiglianza a Boecklin è tuttavia più trasversale ( a me sembra che le assonanze in generale siano più tra De Chirico e Boecklin)

Alberto-Savinio-Prometeo-1929-olio-su-te

  • Melius 1
LaVoceElettrica
Inviato
59 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ho inoltre letto che l'influenza del simbolista (metafisico) svizzero ricadde anche su Alberto Savinio.

Be', erano fratelli Giorgio e Alberto; si saranno pur parlati ogni tanto.

analogico_09
Inviato
47 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Be', erano fratelli Giorgio e Alberto; si saranno pur parlati ogni tanto.

 

 

Più che altro si saranno... "pittati"...

 

Cmq parlavo dell'influenza tra Boecklin e Alberto Savinio che non erano fratelli. 

Inviato

Un artista che a me piace molto; originario della Calabria ma che da decenni ormai vive a Lecce. Ho avuto modo di conoscerlo personalmente e di visitare la sua casa/studio di Lecce. 

 

LUIGI SPANÒ

 

Nasce a S. Severina (Crotone). Compie gli studi presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Lecce dove attualmente insegna Pittura. Inizia la sua ricerca pittorica nel segno di una figurazione in cui esprime appieno le sue qualità disegnative. Le tematiche degli esordi, negli anni ’70, riflettono la meridionalità sia in senso ideologico che emotivo-sentimentale. Gli ascendenti culturali sono in quel momento molteplici, dal “realismo” italiano, a Cantatore e Guttuso, all’espressionismo di N. K. Heckel. Negli anni ’80 avviene una mutazione verso una pittura più interiorizzata, definita dal disegno che fissa situazioni e oggetti quasi in senso metafisico “nell’uso del tempo sospeso e del silenzio”. Intanto si fa sempre più stretto il legame con le fonti storiche, da Rembrandt a Caravaggio, rivisitate in senso espressionista e surrealista. Protagonista della pittura di Spanò è la luce che si fa spazio fra le ombre, che illumina paesaggi fantastici. Nelle ultime opere, dai titoli enigmatici, pervase da inquietudini visionarie, si fa strada anche una lucida, sottile ironia. A quelle delle fonti storiche si aggiungono «suggestioni provenienti da altre arti, …(dal) cinema … quello degli effetti speciali e delle animazioni più o meno mostruose di figure antropomorfe o zoomorfe- certo è che la materia, le forme e la luce hanno acquistato una qualità espressiva nuova, di forte carica suggestiva che rendendo presenze più vive le immagini, sollecitano ancora una volta le “domande” di sempre, non quelle di un generico e insolubile mistero, ma quelle della coscienza e delle forze inconsce dell’uomo» (Lucio Galante, 2001). Ha partecipato a numerose rassegne e manifestazioni e ha esposto in mostre personali A Bari, Lecce, Perugia, Roma, Milano, Firenze. È stato invitato al Festival dei Due Mondi a Spoleto. Negli anni 1991-92 ha partecipato al Premio Rodolfo Valentino a Las Vegas. Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo di Larissa, il CDAC del Parlamento europeo, la Collezione di Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Lecce, Dipartimento dei Beni Culturali c/o il Convento degli Olivetani. 
Hanno scritto più di 60 critici, fra questi: Claudio Strinati, Luigi Tallarico, Donato Valli, Franco Simongini, Giuseppe Selvaggi, Leonida Repaci, Domenico Purificato, Ugo Moretti, Gigi Malafarina, Sandra Giannattasio, Alfonso Gatto, Giancarlo Fusco, Toni Bonavita, Elio Filippo Accrocca, Nicola Micieli ecc.

 

IMG_3514.jpeg
“Realtà di un sogno” - olio su tela - cm. 130 x 130 - anno 1998

 

 

IMG_3513.jpeg

“Magnifica sorpresa al mittente” - olio su tela - cm. 130 x 130 - anno  1999

 

 

IMG_3515.jpeg

“Fosca, losca esca di mosca” - olio su tela - cm. 100 x 100 - non conosco l’anno (ingrandendo l’immagine si può notare la mosca sulla natica) 

 

 

IMG_3516.jpeg

“Hispanus” - tecnica mista su tela - cm. 80 x 100 - anno 1990

 

 

IMG_3517.jpeg
 

 

IMG_3518.jpeg

 

 

IMG_3520.jpeg

“Il furto di…” - olio su tela - cm. 100 x 150 - anno 1998

 

 

IMG_3579.jpeg


 

non conosco il titolo di tutte le opere purtroppo 

  • Melius 1
LaVoceElettrica
Inviato
21 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Cmq parlavo dell'influenza tra Boecklin e Alberto Savinio che non erano fratelli. 

Era evidente.

analogico_09
Inviato
11 ore fa, Martin ha scritto:

ora godete questa "Veduta di Toledo" di El Greco. 1600, tre secoli in anticipo sul binario dell'espressionismo

Mi hai anticipato con il mio amatissimo El Greco. Un vertice dello zen nell'arte pittorica della più pura, essenziale, trasfigurata ed ascetica  rappresentazione mistica.

Sono in giro, mi riservo di condividere al più presto qualche altra opera del nostro. 

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Era evidente

 dunque perché intervenire sull'evidenza. :classic_wink:

LaVoceElettrica
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

 dunque perché intervenire sull'evidenza. :classic_wink:

Lasciamo perdere, eh?

Inviato

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, olio su tavola, 1504 esposto alla Pinacoteca di Brera, Milano.

29F17975-0C73-4903-B70F-4BF48C5BE4E7.jpeg

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
10 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Lasciamo perdere, eh?

 

E' consuetudine comune e saggiamente condivisa dai più che sia l'autore del cominciamento a dover dare anche il tocco del "finimento". 

Ci si risente in tema, neh, sulle cose dell'arte.

 

 

 

 

 

LaVoceElettrica
Inviato
3 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

E' consuetudine comune e saggiamente condivisa dai più che sia l'autore del cominciamento a dover dare anche il tocco del "finimento". 

quadrato.thumb.png.746f9446f459f2a3c52af7669c331d7b.png

analogico_09
Inviato

@LaVoceElettrica  Questa si che è grande avanguardia, si evita lo "sfinimento" e si prospetta il 4'33'' dell'arte figurativa. 💡
 

 

Inviato

A proposito di avanguardia. Ma a voi piace l’arte contemporanea ed artisti tipo Fontana, Rothko, Duchamp ecc.??

Personalmente è un tipo di arte che non mi trasmette nulla. A me piace il figurativo che forse oggi è fuori moda.

Inviato
1 ora fa, Sentenza976 ha scritto:

A proposito di avanguardia. Ma a voi piace l’arte contemporanea ed artisti tipo Fontana, Rothko, Duchamp ecc.??

No, per nulla.

Lo dice anche Tonino Mutandari

1 ora fa, Sentenza976 ha scritto:

Personalmente è un tipo di arte che non mi trasmette nulla. A me piace il figurativo che forse oggi è fuori moda.

Concordo, solo che lì la mano bisogna avercela, e non si bleffa.

Inviato
3 ore fa, Sentenza976 ha scritto:

A me piace il figurativo che forse oggi è fuori moda.

ma quando mai é fuori moda..

Inviato
3 ore fa, Sentenza976 ha scritto:

Ma a voi piace l’arte contemporanea ed artisti tipo Fontana, Rothko, Duchamp ecc.??

 Dipende ... :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...